Calcio
23 Dicembre 2019

Il fu Mattia Perin

Le scelte sbagliate di un portiere straordinario.

Mattia Perin, portiere classe ’92, per molti anni secondo di Gigi Buffon in nazionale, è letteralmente scomparso dalle cronache calcistiche fino a pochi giorni fa, quando si è vociferato di un suo ritorno in prestito al Genoa, la squadra che lo ha lanciato nel calcio che conta.

 

Ma facciamo un passo indietro. Mattia viene notato dagli osservatori del Genoa quando gioca nelle giovanili della Pistoiese e comprato nel 2008 a 16 anni, diventando poi titolare della Primavera ligure e conquistando nel 2010 il campionato e la supercoppa di categoria (quest’ultima vinta con un sonoro 5-0 al Milan). Nel 2011, all’ultima di campionato contro il Cesena, esordisce in prima squadra e, dopo due anni in prestito al Padova ed al Pescara dei miracoli guidato da Zeman, non esce più dall’undici titolare rossoblu.

 

Il Genoa sembra aver trovato il suo uomo simbolo, cresciuto in parte nel vivaio, mentre la nazionale sembra avere tra le mani il successore di Buffon. Perin conquista la fiducia dei genoani con prestazioni maiuscole, salvataggi miracolosi, parate d’istinto degne dei migliori esponenti del ruolo, uscite basse spericolate ma precise. I tifosi, depressi da anni di campionati mediocri sotto la gestione Preziosi, lo considerano ogni anno tra i principali fautori delle sudate permanenze nella massima serie.

 

Mattia Perin Inter Genoa
Il volo di Perin durante Inter v Genoa del 2016 (foto Claudio Villa – Inter/FC Internazionale via Getty Images)

 

Si guadagna la convocazione da parte del CT Cesare Prandelli nel 2012 per un’amichevole ed il suo nome è tra i 23 che prendono parte al Mondiale brasiliano del 2014 (come terzo portiere dietro Buffon e Sirigu). Due infortuni al legamento crociato ne limitano le presenze per un paio di stagioni, ma rimane sempre ad alti livelli.

 

Nell’estate del 2018 però, sia per una sua insofferenza ai numerosi campionati incolori del Genoa che alla smania di plusvalenze del Presidente ligure, Perin viene ceduto alla Juventus per 12 milioni più 3 di bonus (che probabilmente non sono mai stati corrisposti date le scarsissime presenze in maglia bianconera). Questa è stata, a parere di chi scrive, la scelta sbagliata. Perin, a Torino, si è finora limitato a scaldare la panchina.

 

Sì, perché Perin è stato acquistato per fare da secondo al titolare Wojciech Szczęsny (nemmeno fosse Lev Jašin) dopo il momentaneo addio di Buffon per mete franco-qatariote, probabilmente con la speranza di vincere finalmente un trofeo (obiettivo raggiunto) e di uscire da quel semi-anonimato in cui sono relegati i giocatori che non hanno appeal mediatico e che soprattutto non giocano per squadre “top”. Purtroppo per lui, a parte la vittoria di campionato e supercoppa italiana (curiosamente gli stessi trofei alzati con la primavera del Genoa…), l’esperienza bianconera è stata un disastro.

 

 

Ma non è solo la sfortuna a perseguitare l’estremo difensore, perché la scelta di cedere alle lusinghe (in realtà nemmeno poi tanto tali) della Juventus ha compromesso pesantemente la sua carriera.

 

 

Solamente 9 presenze in campionato nella prima stagione, nessuna in Champions League (neanche contro lo Young Boys in casa), nessuna presenza in nazionale (a questo proposito, ricordo che i gettoni effettivi sono stati incredibilmente soltanto due) e la sostanziale fuoriuscita dal giro azzurro, dato che Mancini convoca solo chi gioca con continuità. Un’annata da dimenticare per Mattia, coronata da un infortunio alla spalla ad aprile che ne ha concluso in anticipo la stagione. Non solo. L’infortunio ha fatto anche saltare il suo trasferimento estivo al Benfica dove non ha superato le visite mediche, costringendolo a rimanere sulle rive del Po, e relegandolo al ruolo di quarto portiere dietro addirittura a Pinsoglio.

 

Ma non è solo la sfortuna a perseguitare l’estremo difensore, perché la scelta di cedere alle lusinghe (in realtà nemmeno poi tanto tali) della Juventus ha compromesso pesantemente la sua carriera. Nell’estate del 2018 vi erano alcune squadre interessate a lui, Napoli e Roma in primis, che avrebbero potuto garantirgli la maglia numero 1 e la possibilità di avere visibilità internazionale, nonché una pressione ambientale forse meno pesante.

 

Bisogna infatti dire che giocare per la Juventus ha i suoi pro e i suoi contro: ad un alto stipendio e la possibilità di vincere trofei, si contrappone la difficoltà nell’imporsi, per cui risulta necessario avere un carattere forte oltre che associarvi delle prestazioni sportive convincenti. Perin non ha mai brillato per uno spiccato temperamento nei mesi trascorsi all’ombra della Mole, preferendo rimanere a disposizione senza polemiche pensando magari ad una carriera come quella di Michelangelo Rampulla, che per dieci anni è stato sì riserva di Peruzzi e Van der Sar, ma vincendo allo stesso tempo i trofei più prestigiosi.

 

Uno dei tanti miracoli di Perin, forse il più incredibile, contro il Sassuolo nella stagione 17/18

Il problema è che in quegli anni di plusvalenze ancora non si parlava, non era la parola principale in una sessione di calciomercato, mentre se oggi vieni pagato 12 milioni poi o giochi o devi venir venduto cercando di migliorare il conto economico del bilancio. Se poi il tuo procuratore non si chiama né RaiolaMendes allora sei fottuto.

 

La Juventus è una società che può coronare i sogni di ogni calciatore, certo, ma può anche diventare lo scoglio dove l’atleta si schianta e rimane incagliato, schiacciato dalla pressione, dalla rigida mentalità di ricerca della vittoria, dalla concorrenza spietata e, più genericamente, dal sistema-calcio che si nutre, insaziabile, di giovani ragazzi: se sei difettoso non vieni curato, ma scartato.

 

Il calcio moderno è pericoloso se non lo capisci a fondo nella sua spietatezza, se non hai i mezzi giusti per affrontarlo. Perin, ancora giovane per essere considerato finito dato che ha solo 27 anni, ha ancora possibilità di riscatto, ma deve farlo lontano dalla società torinese che ora lo ha schiacciato, come Charlot in Modern Times, tra i suoi ingranaggi. Mattia Pascal, dopo aver compiuto una scelta poi rivelatasi sbagliata, non ritrovò mai più se stesso. Auguriamo a Mattia Perin un finale diverso.

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Marco Gambaudo

11 articoli
Il Genoa scende, la Gradinata Nord sale
Tifo
Marco Gambaudo
22 Maggio 2022

Il Genoa scende, la Gradinata Nord sale

I tifosi rossoblù hanno dato una lezione di tifo e d'amore.
Il calcio nell’URSS, una questione politica
Calcio
Marco Gambaudo
22 Dicembre 2021

Il calcio nell’URSS, una questione politica

Dinamo, Cska, Lokomotiv, Spartak: intrighi di potere nel pallone.
La Familia Abraham
Calcio
Marco Gambaudo
12 Dicembre 2020

La Familia Abraham

Gli accordi di Abramo portano gli sceicchi nella squadra più razzista d'Israele.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il diritto e il dovere di vincere
Calcio
Luigi Fattore
03 Giugno 2017

Il diritto e il dovere di vincere

Giocarsi la Storia in una notte.
Agnelli, era meglio tacere
Calcio
Federico Brasile
06 Marzo 2020

Agnelli, era meglio tacere

Il presidente bianconero ha in testa un modello di calcio esclusivo, elitario e antidemocratico.
Bruno Pizzul, un’icona nazionale
Ritratti
Matteo Mancin
08 Marzo 2020

Bruno Pizzul, un’icona nazionale

Uno dei più grandi artigiani della parola sportiva.
Palermo vive di calcio
Calcio
Alberto Fabbri
12 Gennaio 2022

Palermo vive di calcio

Il tifo per i rosanero, il Palermo Calcio Popolare e l'amore per il meraviglioso gioco.
Il calcio post-Covid è più finto della Playstation
Papelitos
Lorenzo Ottone
23 Agosto 2020

Il calcio post-Covid è più finto della Playstation

Quanto è triste alzare una coppa in uno stadio vuoto?