Tifo
03 Marzo 2025

Fedayn Roma: storia (vera) di un sacco pianificato

La procura fa finalmente luce su quanto accaduto il 4 febbraio 2023.

Il sacco ordito ai danni dello storico gruppo Fedayn Roma, nel febbraio del 2023, rappresenta senza alcun dubbio uno dei momenti salienti della storia ultras nel XXI secolo. All’indomani dell’episodio, preferendo sospendere il giudizio su un’azione che gran parte delle curve d’Italia aveva reputato «inammissibile» (così la Curva Nord Inter) e «infame» (così gli ultras della Ternana), ci eravamo concentrati sullo stato dell’arte del linguaggio ultras, almeno in Italia.

Sì, perché in un’epoca che fa della comunicazione (sempre più veloce) il proprio timbro di riconoscimento, saper comunicare – eventualmente tramite i social – diventa fondamentale, sia internamente che esternamente.

Scrivevamo dunque che «la capacità di resistere a voci, storture, informazioni rubate al chiacchiericcio e spiattellate sui social non può avvenire solo tramite un’orgogliosa e chiusa difesa di certi valori tribali (anche perché le generazioni che popolano le curve non sono più quelle di venti anni fa). Il problema è che convivere con – e ne – i social non è facile. Nessun luogo come questo, infatti, è ricolmo di ignoranza, superbia, incomprensioni e superficialità. Ma è proprio per questo, paradossalmente, che saperne utilizzare bene gli strumenti può essere la chiave per conviverci e (perché no) fuggire pericolosi malintesi».



A distanza di due anni, ci avevamo visto lungo. In effetti le reazioni del mondo ultras all’episodio, salvo rarissime eccezioni – ma il parziale silenzio dei laziali, per ovvie ragioni, non rientrare tra queste –, intonavano in coro il proprio dissenso e disgusto per l’azione degli Ultras serbi, dall’alto di una mentalità davvero abusata, in quanto poco critica di sé stessa. A distanza di due anni, invece, dopo tanti striscioni (altro problema endemico del movimento ultras italiano, di cui abbiamo parlato poco tempo fa qui su Contrasti ULTRA) e tante chiacchiere regalate all’etere, ecco la verità rotonda, come direbbe Parmenide.

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

L’anima nera degli ultras ucraini
Tifo
Lorenzo Serafinelli
27 Marzo 2022

L’anima nera degli ultras ucraini

Dalle curve al fronte, tra guerra e ultranazionalismo.
Porgere la mano al tifoso. Ma accade in Francia
Calcio
Matteo Paniccia
27 Giugno 2019

Porgere la mano al tifoso. Ma accade in Francia

Il biglietto, in trasferta, avrà un prezzo unico, per tutte le partite di Ligue 1 e Ligue 2.
No allo stadio teatro!
Calcio
Alberto Fabbri
06 Agosto 2019

No allo stadio teatro!

Diffidate da chi rinnega il valore emotivo degli spalti.
Francesco Rocca, tra due epoche calcistiche
Calcio
Diego Mariottini
29 Agosto 2024

Francesco Rocca, tra due epoche calcistiche

Il 29 agosto del 1981 si arrendeva un guerriero entrato nel cuore dei romanisti.
Curve pericolose: quando le gradinate minacciano il potere
Recensioni
Alberto Fabbri e Domenico Rocca
26 Novembre 2021

Curve pericolose: quando le gradinate minacciano il potere

Intervista-recensione a Giuseppe Ranieri, penna militante sulla strada e sui gradoni.