Tifo
07 Aprile 2023

Per Roma-Feyenoord si rischia una Napoli bis

O meglio, si rischiano di rivivere le scene del 2015.

A quanto pare i vergognosi fatti di Napoli non sono bastati. Alla figuraccia del pre-partita di Napoli-Eintracht se ne è aggiunta un’altra: quella di Roma-Feyenoord. Spinti dalle immagini di ciò che è successo a Napoli – davvero si poteva pretendere di fermare gli ultras tedeschi e costringerli a guardare la partita in hotel? – il Ministro Piantedosi e il Prefetto di Roma hanno deciso di vietare la trasferta di Europa League ai tifosi del Feyenoord.

Il capo della Polizia di Stato Lamberto Giannini ha dichiarato: ”vedremo cosa accadrà nella gara di andata (si gioca prima in Olanda), ma qui i biglietti agli olandesi non saranno venduti”. Per poi – ironicamente – aggiungere: ”però resta la possibilità di spostarsi liberamente”. Davvero è cosi difficile predisporre un piano di sicurezza atto a prendere i tifosi olandesi, condurli sotto scorta fin dentro il settore ospiti e poi a fine partita riportarli in hotel? Perché voler creare i presupposti per riproporre le immagini che abbiamo visto a Napoli, ma con lo sfondo di Roma?


La risposta olandese


Ovviamente in Olanda non sono rimasti a guardare: se ai tifosi olandesi sarà impedito di entrare all’Olimpico, stessa cosa accadrà in Olanda con i tifosi della Roma. E poco importa se in mezzo a qualche facinoroso (come per tutte le tifoserie del mondo) ci sono anche tanti normalissimi tifosi che vogliono soltanto seguire la propria squadra in Europa: la parola d’ordine è vietare. Indiscriminatamente.



A perderci poi non sono solo i tifosi, ma anche i commercianti e l’intero settore del turismo: perché vietare una trasferta vuol dire togliere cento o molte più persone dai pub; alberghi disdetti e voli aerei non rimborsati. Il turismo lavora anche con il calcio, ma molto probabilmente alcuni politici non se ne sono ancora accorti.


Euro2028: grasse risate!


È vero, a Roma sono ancora fresche le immagini dei tifosi olandesi che in occasione della partita di Europa League tra Roma e Feyenoord del 2015 danneggiarono la Barcaccia del Bernini. È vero, persino il governo olandese starebbe pensando di chiudere l’accesso dei tifosi di casa al De Kuip fino a fine stagione dopo i fatti di Coppa contro l’Ajax. Ma in un paese normale, andrebbe vietato l’ingresso in Italia per i responsabili di quel gesto, non di tutti i tifosi olandesi. La Uefa inoltre ha già puntato il dito contro questa decisione, con un comunicato abbastanza duro e diretto: ”il club e il comune di Rotterdam si sono impegnati a ricevere tifosi in trasferta e a renderla una bella festa di calcio. Per molto tempo è sembrato uno scenario fattibile avere almeno un numero ridotto di 1.200 tifosi in trasferta” ma

“alla fine le autorità italiane hanno deciso diversamente, i tifosi del Feyenoord non sono i benvenuti a Roma. La UEFA ha annunciato oggi che nessun tifoso italiano è autorizzato a venire a Rotterdam”.

Quella della Uefa è palesemente una ripicca, ma d’altronde cosa potevamo aspettarci se ci indicano la luna e noi guardiamo il dito? Il riferimento è ovviamente a Euro2028, che l’Italia sta cercando di ottenere. Ma se non siamo in grado di gestire 400 tedeschi e altrettanti olandesi, come possiamo pensare di gestire contemporaneamente tifosi provenienti da tutto il mondo?

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Matteo Paniccia

24 articoli
Il modello sano del Frosinone Calcio
Calcio
Matteo Paniccia
15 Maggio 2023

Il modello sano del Frosinone Calcio

Come la famiglia Stirpe sta creando una realtà italiana.
I tifosi del futuro? Esultano comprando palloni con gli NFT!
Critica
Matteo Paniccia
17 Aprile 2023

I tifosi del futuro? Esultano comprando palloni con gli NFT!

Possedere il momento (del gol) ha un caro prezzo.
Commentare una partita e non capirci un tubo
Papelitos
Matteo Paniccia
07 Marzo 2023

Commentare una partita e non capirci un tubo

Se pure la telecronaca (Dazn e non solo) la fanno da remoto.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Piero Gratton, il genio artistico del nostro calcio
Calcio
Lorenzo Ottone
25 Maggio 2020

Piero Gratton, il genio artistico del nostro calcio

La passione e la fede al servizio dell'estetica.
O tutti o nessuno: il tifo organizzato si divide ancora
Tifo
Alberto Fabbri
16 Settembre 2021

O tutti o nessuno: il tifo organizzato si divide ancora

Le curve si dividono sugli stadi al 50%, mentre gli ultras del basket chiedono un confronto alle istituzioni.
Abolite l’Europa League
Calcio
Gianluca Palamidessi
02 Ottobre 2019

Abolite l’Europa League

Una competizione confusa nella teoria e brutta nella pratica.
Caccia alle streghe
Calcio
Domenico Rocca
17 Giugno 2019

Caccia alle streghe

Nel modello che punta agli stadi-teatro, gli ultras rappresentano una minaccia e un ostacolo da eliminare nella loro interezza.
Sarri ha fatto il Mourinho
Papelitos
Gianluca Palamidessi
27 Settembre 2021

Sarri ha fatto il Mourinho

Il derby va alla Lazio.