Papelitos
01 Aprile 2021

La giustizia sportiva è una chimera

Dalla gestione del Covid alle bestemmie.

La Corte sportiva d’appello della FIGC ha respinto il ricorso presentato da Claudio Lotito e ha decretato il rinvio di Lazio-Torino. Il presidente biancoceleste aveva chiesto la vittoria a tavolino in seguito alla non-partenza per Roma del gruppo squadra granata. Il Toro non era potuto partire, almeno secondo le disposizioni ASL, a causa degli otto calciatori positivi, cui si erano aggiunti due membri dello staff. Questi i fatti, più o meno noti.

 

Non era l’unica partita che si stava giocando tra Lazio e Torino. Negli stessi giorni, infatti, già si vociferava di ammende, multe e dulcis in fundo punti di penalizzazione (con lo spettro della B, qualcuno ha scritto) per la Lazio, a causa però della partita d’andata. Concluso il processo tamponi di Torino-Lazio, il 30 marzo il collegio presieduto da Piero Sandulli ha confermato la precedente sentenza del giudice sportivo Gerardo Mastrandrea a proposito di Lazio-Torino, affermando che la Corte

 

“non può disapplicare i provvedimenti amministrativi, adottati da un’autorità statale o, come nel caso di specie, territoriale; trattasi, invero, di atti amministrativi di fonte superiore rispetto alle norme federali, che cedono di fronte ai medesimi”.

 

Insomma, le Asl hanno la priorità. Nella sentenza, però, nel dar quindi ragione alla squadra di Urbano Cairo in virtù della decisione del Collegio di Garanzia del Coni che annullò il 3 a 0 a tavolino della Juventus sul Napoli, il giudice Sandulli non ha avuto peli sulla lingua:

 

“non vi è dubbio che la società F.C. Torino S.P.A. abbia tratto profitto dal provvedimento adottato dall’autorità sanitaria torinese“, adottando “comportamenti […] che sembrano finalizzati, invece, all’unico fine di ottenere, nell’ipotesi di calciatori risultati positivi al Covid-19, il rinvio della partita”. Un modo d’agire caratterizzato da “una sorta di furbizia […] in alcun modo in linea con i principi di lealtà, probità e correttezza”.

 

 

La sfida dell’andata, decisa da una zampata del solito Caicedo (Marco Rosi – SS Lazio/Getty Images)

 

 

Tradotto, il Torino ha ragione ma ha agito in modo scorretto, è stato assolto ma il suo comportamento è in malafede. “Se io fossi nel Torino, pur avendo avuto ragione impugnerei la sentenza, perché non puoi dirmi da una parte che sono vincolato e dall’altra che sono stato furbo”, ha suggerito l’avvocato Enrico Lubrano, che insieme a Mattia Grassani difesero il Napoli in quella circostanza. Per ora, il Torino non ha proferito parola.

 

A proposito di parole, sempre ieri è arrivata la squalifica di un turno per Gianluigi Buffon in riferimento alla (presunta) bestemmia lanciata durante Parma-Juventus del 19 dicembre scorso. Inizialmente si era optato per una multa di 5mila euro, in quanto l’arbitro non aveva scritto nulla sul referto e dalla prova tv non era emerso nulla.

 

La decisione della Procura Federale arriva però attraverso un video che ha cominciato a girare sui social dove, pare, la bestemmia rimbombi per i seggiolini vuoti dello stadio. Il deferimento deciso in prima battuta aveva comunque alzato un polverone, perché proprio qualche giorno prima Cristante (Roma) e Lazzari (Lazio) erano stati squalificati. Probabilmente l’avranno scandita meglio di Buffon, al quale è stato comunicato che salterà il derby nel week end e siamo sicuri che, in quel momento, non sarebbe servita alcuna prova ulteriore per procedere alla squalifica.

 

La nostra non è la solita polemica per ribadire la sacralità della bestemmia in campo, né vogliamo essere così ingenui da credere che al Torino, vista la situazione dei positivi, non sia convenuto non giocare la partita piuttosto che affrontare un avversario senza mezza squadra.

 

Piuttosto, la domanda viene posta sul ruolo della giustizia sportiva, che a volte si ricorda di esistere dimenticandosi di quanto espresso giusto qualche mese addietro.

 

Se a inizio stagione il Genoa ha subito un’ingiusta sconfitta a tavolino per via di un regolamento scriteriato, dal caso Juve-Napoli bisognava aggiornare la procedura. O quantomeno non puntare il dito contro terzi, come il Coni.

 

Se una bestemmia viene pronunciata a dicembre, non può essere condannata ad aprile. Con le discrepanze tra una sentenza e l’altra, che decidono e poi si rinnegano, potremmo scrivere un almanacco che parta dalla fondazione della giustizia sportiva. Un’istituzione fondamentale diventata una chimera, che ogni tanto emette un suono. Quasi sempre difforme da quello che lo ha preceduto.

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Lorenzo Santucci

45 articoli
Zaniolo, Skriniar e un calcio senza più rispetto
Papelitos
Lorenzo Santucci
02 Febbraio 2023

Zaniolo, Skriniar e un calcio senza più rispetto

Non ci sono più le bandiere, ma neanche gli uomini.
Caro Romelu, non funziona così
Papelitos
Lorenzo Santucci
31 Dicembre 2021

Caro Romelu, non funziona così

Troppo facile giurare adesso amore eterno.
La normalità di Simone Inzaghi
Calcio
Lorenzo Santucci
28 Novembre 2021

La normalità di Simone Inzaghi

L'allenatore dell'Inter non fa notizia, ed è un bene.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il Virtual audio e il trionfo del grottesco
Calcio
Alberto Fabbri
03 Luglio 2020

Il Virtual audio e il trionfo del grottesco

I cori registrati non potranno mai sostituire il calore di una curva.
Long live Pellegri
Calcio
Matteo Albanese
29 Gennaio 2018

Long live Pellegri

Da Genova al Principato sono solo 180 km.
Moriremo di VAR
Papelitos
Niccolò Maria de Vincenti
28 Agosto 2017

Moriremo di VAR

La Serie A è ripartita e le polemiche, malgrado la tecnologia in campo, non si sono ridotte (anzi).
Grazie, Brescia
Calcio
Marco Metelli
21 Agosto 2019

Grazie, Brescia

Una grande piazza del nostro calcio è tornata a sognare.
L’Africa sta guidando la Serie A
Calcio
Tommaso Guaita
27 Febbraio 2023

L’Africa sta guidando la Serie A

Ve ne eravate accorti?