Episodio 1
23 minuti
22 Maggio 2025

Gli USA made in NFL, con Roberto Gotta

Scarica puntata
I popoli dello sport, ep. I.

Il football “tende a instillare negli uomini la sensazione che la vittoria arrivi attraverso un duro lavoro, quasi servile; il gioco di squadra, la fiducia in se stessi e un entusiasmo che equivale a dedizione”. In queste parole di Dwight Eisenhower sono condensati non solo i principi dello sport più seguito negli Stati Uniti d’America, ma quelli della stessa repubblica federale presidenziale, che ne è come lo specchio. La male solidarity, la self-confidence, il team-spirit, sono tutti concetti che è possibile riferire tanto al giocatore di football quanto al cittadino americano. Non può stupire, in questo senso, che Eisenhower li abbia rappresentati entrambi.

Come si è potuta sviluppare una simile simbiosi? Perché il football, più di qualsiasi altro sport, permea e condiziona le vite degli americani? Che ruolo ha avuto, in tutto ciò, lo sviluppo militare – e l’animo militaresco – del Paese? Abbiamo indagato queste e molte altre questioni.

Per farlo, ci siamo fatti aiutare da uno dei massimi esperti in materia: Roberto Gotta. Puoi ascoltare l’episodio integrale (23′) cliccando su questo link.


I popoli dello sport è un podcast esclusivo Contrasti ULTRA, scritto e raccontato da Gianluca Palamidessi e Leonardo Aresi

Sound design a cura di Francesca Palamidessi


Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

“Devi morire”. Il calcio palestinese all’ultimo stadio
Estero
Mattia Zaccaro Garau
10 Aprile 2025

“Devi morire”. Il calcio palestinese all’ultimo stadio

Mentre in Palestina il calcio muore, la Fifa rimane in silenzio.
Qatar 2022, l’isola che (non) c’è
Recensioni
Gianluca Palamidessi
25 Novembre 2019

Qatar 2022, l’isola che (non) c’è

Inchiesta dal libro di Gianluca Mazzini.
L’agognata fine del doppio standard e il ritorno dell’Orso
Calcio
Mattia Zaccaro Garau
20 Marzo 2025

L’agognata fine del doppio standard e il ritorno dell’Orso

Ora, magicamente, si torna a parlare di sport russo.
Nuuk vuole vivere il sogno americano (nel calcio)
Calcio
Massimiliano Vino e Edoardo Ciampelletti
04 Marzo 2025

Nuuk vuole vivere il sogno americano (nel calcio)

Il rifiuto dell'UEFA può portare la Groenlandia in CONCACAF.
Cosa ci aspettiamo dal tennis maschile USA?
Altri Sport
Pellegrino Dell'Anno
30 Marzo 2025

Cosa ci aspettiamo dal tennis maschile USA?

Riflessioni sulla crisi del tennis americano.