Ultra
27 Febbraio 2024

L'impero zarista è vivo e tifa Zenit

Alle radici di un legame indissolubile.

È il 20 ottobre del 2021. San Pietroburgo si prepara ad accogliere i tifosi della Juventus per la terza partita del girone di qualificazione della Champions League. È la Juventus del secondo Allegri, il cui predominio italiano si è ormai eclissato, contro l’ultimo Zenit in formato europeo prima dell’esclusione dei club russi da tutte le competizioni UEFA.

Sembra passato un secolo. Allora erano la presenza più che il ricordo del Covid ad animare il dibattito globale. Prima che la storia facesse il suo ingresso dalla porta principale.

Eppure il sentore di un’inquietudine crescente sembrava già allora proliferare tra i palazzi pietroburghesi. La capitale più europea e più occidentale, sede di uno tra i più prestigiosi e vincenti club calcistici russi, nella notte del 20 ottobre si anima per accogliere i tifosi italiani, ribadendo un concetto allora (tragicamente) sottovalutato: l’afflato imperiale russo è vivo e vegeto, attende solamente il momento giusto per riemergere.



Tutto sembra convergere fatalmente verso una nuova era. Il concetto stesso di tempo, per i russi, si traduce con vremya, termine che indica più una ciclicità costante rispetto allo scorrere verso il futuro che è tipico del tempo occidentale.

Così, mentre le squadre si schierano, la tifoseria organizzata dello Zenit propone agli ospiti occidentali un gigantesco telo ritraente Pietro il Grande, riconosciuto fondatore dell’impero russo, nonché della sua capitale più “europea”: San Pietroburgo. A quasi trecento anni da quel 22 ottobre del 1721 in cui, dopo la conclusione del trattato di Nystad tra la Russia e la Svezia, fu sancita l’affermazione dell’impero zarista nel concerto delle grandi potenze europee. […]

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Limonov e Kasparov, oltre il limite
Altro
Gennaro Chiappinelli
28 Gennaio 2021

Limonov e Kasparov, oltre il limite

Alla ricerca del superamento, nella vita come negli scacchi.
L’agognata fine del doppio standard e il ritorno dell’Orso
Calcio
Mattia Zaccaro Garau
20 Marzo 2025

L’agognata fine del doppio standard e il ritorno dell’Orso

Ora, magicamente, si torna a parlare di sport russo.
Ora tremano anche i tennisti russi
Tennis
Vito Alberto Amendolara
18 Marzo 2022

Ora tremano anche i tennisti russi

Il maccartismo all'attacco di Medvedev e compagni.
Il silenzio di Arshavin
Ritratti
Gianluca Palamidessi
28 Febbraio 2018

Il silenzio di Arshavin

L’amor perduto di Leningrado.
Bellerin contro il “razzismo” dell’Occidente
Papelitos
La Redazione
24 Marzo 2022

Bellerin contro il “razzismo” dell’Occidente

Una presa di posizione che sta facendo discutere.