Ultra
12 Settembre 2023

Il destino della Russia passa dallo sport

Le alleanze con l'Africa e i paesi BRICS lo dimostra.

Che lo sport non sia mai stato scisso dalla politica è storia nota e il destino della Russia non è l’unico a dimostrarlo. Basti ripensare alla mancata partecipazione dei paesi africani ai giochi di Montreal del ’76 come protesta verso il Sudafrica dell’apartheid, la reciproca non partecipazione di Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni ‘80 alle olimpiadi di Mosca e Los Angeles, o le polemiche quando Panatta e soci andarono a trionfare nel Cile di Pinochet. Indimenticabile anche l’esclusione della Jugoslavia agli Europei del ’92.

Come anticipato, non si può dunque escludere da questo discorso la Russia, nazione rispetto alla quale il mondo sportivo ha reagito in modo schizofrenico (e non uniforme) dopo i noti eventi bellici. Così ogni popolo e ogni federazione sportiva hanno espresso il loro sentire comune. Atp e Wta l’anno scorso non hanno bandito ufficialmente i tennisti russi e bielorussi, ma Wimbledon, il torneo più celebre al mondo, confermando la secolare russofobia inglese, li ha esclusi. Quest’anno invece li ha riammessi, nonostante le severe critiche della numero 1 al mondo, la polacca Iga Swiatek che ha biasimato la mancata esclusione dei tennisti atleti russi e bielorussi da ogni torneo,

“come accaduto a italiani e tedeschi dopo la Seconda Guerra Mondiale”.

Del resto, ognuno reagisce in modo differente ai […]

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Wimbledon bandirà gli atleti russi, secondo il NYT
Papelitos
La Redazione
20 Aprile 2022

Wimbledon bandirà gli atleti russi, secondo il NYT

Una discriminazione esagerata e immotivata.
Il calcio tra politica e globalizzazione
Calcio
Andrea Muratore
04 Dicembre 2019

Il calcio tra politica e globalizzazione

Come lo sport più bello del mondo è stato plagiato da geopolitica e globalizzazione finanziaria.
Marat Safin non è di questo mondo
Ultra
Andrea Crisanti
27 Gennaio 2024

Marat Safin non è di questo mondo

L'uomo che visse una vita mille volte.
Jay Jay Okocha ha dilatato spazio e tempo
Ritratti
Luca Pulsoni
05 Dicembre 2020

Jay Jay Okocha ha dilatato spazio e tempo

La magia del 10 africano più forte di sempre.
Quel meticcio di Luciano Vassallo
Ritratti
Massimiliano Vino
03 Dicembre 2020

Quel meticcio di Luciano Vassallo

La condanna senza patria del miglior calciatore etiope.