Altri Sport
03 Gennaio 2020

In memoriam di David Stern

Un ricordo dello storico commissioner NBA, scomparso il 1 gennaio appena trascorso a 77 anni in seguito a un malore.

David Stern, avvocato ebreo dall’intelligenza rivoltante e lungimirante. Argenteo, insondabile, immobile, con gli occhi fissi ai vetri lucidi del suo ufficio su un grattacielo della Fifth Avenue di New York alla cui base scorre, brulica, il mondo in mezzo agli sbuffi biancastri del vapore che esce dai tombini delle strade di Manhattan; David Stern ha la soluzione, la risposta all’inutile gioco al rimpiattino della palla a spicchi americana nel cui logo, in quel momento, Jerry West sembra più nascondersi che partire in palleggio. Ma nel 1984 quando Stern si siede sulla poltrona di Commissioner occorre inserire il gioco in precisi assi Cartesiani individuandone l’esatta entità. E ci riesce.

 

David Stern con Olajuwon: la grande NBA (Noren Trotman/NBAE via Getty Images)

 

Pragmatico, duro, convinto non solo dell’espansione del movimento ma di riuscire a fregare quei furboni del Football e del Baseball se ogni colpo di marketing andrà a buon fine, se tutto andrà come vuole lui. Fottuto genio di uno Stern, che mi infilasti in salotto i Seattle Supersonics del “Reign Man” Shawn Kemp, i Denver Nuggets dell’ineffabile Alex English, la Houston del “non abbiamo un problema” di Hakeem Olajuwon, la Portland dei sold out di Drexler che per poco non farà dimenticare la “blazermania” dei 10000, la Detroit del “profeta” Isiah, o quella preghiera sussurrata del “Stocktone to Malone” che rischiò di far ubriacare anche quei mormoni dello Utah.

 

Ma la provvidenza farà ancora di più perché la voce inconfondibile e travolgente di Dan Peterson (sì anche per me numero 1…) sprizzava una carica inarrestabile, contagiosa nel suo accento da copione, e allora sotto il sole della California i Lakers di Magic e Kareem, stipati vecchio Forum di LA, faranno canestro tirando pure da Santa Barbara da San Isidro, da San Jose e da Santa Clara, mentre nella schiumosa Boston fra merletti e zucche Larry Bird e soci sul parquet incrociato del Garden schiantano l’est e annettono tifosi.

 

Sua Maestà e mister Stern hanno rappresentato un’era dello sport americano (AP Photo/Charles Bennett)

 

Esplode la NBA, esplode il culto, palla e immagini rimbalzano dovunque, tutti corrono a comprarsi una canotta per andare al campetto e sfidarsi, gialloviola contro biancoverdi, ed io che disperdo uno dei miei primi stupendi per andare a New York ma mica per fare due passi a Central Park, no, no, per andare nella culla del Madison dove sotto le plance vigeva la legge di Pat Ewing. Poi chiaro, lui, in rosso con il Toro sul petto, Re Michael Jordan ed è un monoteismo che neanche la possenza di “Shaq” o il miglior Robinson di San Antonio incrinano, almeno fino agli esiti del “Mamba” Kobe Bryant o degli ultimi grandi signori dell’anello in stile “Marvel” Lebron James e Steve Curry.

 

Tutto questo ha visto Stern, e tutto questo ha portato a un successo straordinario, oltre a nuovi rigidi doveri, nel tentativo di domare eccessi afrocaraibici e proliferazione di droga. 40 anni di Stern dove un po’ per volta lui ha costruito una grandiosa operazione che ha permesso al basket statunitense di riemergere dalle ceneri di un certo abbandono. Adesso ha dovuto passare la palla. Ciao David, sit tibi terra levis.

 


Foto copertina: Andrew Innerarity/Reuters


 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Simone Galeotti

24 articoli
Un giorno senza sole
Calcio
Simone Galeotti
04 Maggio 2023

Un giorno senza sole

In ricordo dei caduti di Superga.
Suffolk song, a casa dell’Ipswich Town
Calcio
Simone Galeotti
31 Luglio 2022

Suffolk song, a casa dell’Ipswich Town

Una squadra di storia e tradizione del calcio inglese.
Palmeiras è sapore italiano
Calcio
Simone Galeotti
14 Gennaio 2021

Palmeiras è sapore italiano

Palestra Italia, uno dei club più antichi e affascinanti del Sudamerica.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Pete Maravich
Ritratti
Younes Ettali
16 Novembre 2017

Pete Maravich

Salvato da un colpo di pistola.
La maleducazione regna a New York
Altri Sport
Federico Brasile
06 Settembre 2019

La maleducazione regna a New York

Quello degli Us Open è un pubblico di bifolchi, maleducati e ignoranti.
La NBA non è (più) un campionato per playmaker
Altri Sport
Filippo Chili
20 Ottobre 2021

La NBA non è (più) un campionato per playmaker

Basket americano ed europeo, tanto diversi quanto complementari.
Bob Morse aveva l’Italia dentro
Altri Sport
Diego Mariottini
04 Maggio 2021

Bob Morse aveva l’Italia dentro

Il biologo (e professore) più vincente della pallacanestro italiana.
Gli Stati (dis)Uniti nello sport
Basket
Federico Brasile
17 Agosto 2020

Gli Stati (dis)Uniti nello sport

Black lives matter divide anche nel basket e nel calcio.