Calcio
23 Ottobre 2022

Jean-Michel Jarre su Qatar 2022: «Sono contro il boicottaggio»

L'intervista concessa all’Équipe dall'artista francese è una boccata d'ossigeno.

Riprendiamo dalla newsletter dello Slalom a cura di A. Carotenuto un estratto dell’intervista che L’Équipe ha realizzato con Jean-Michel Jarre sul ruolo dello sport nel suo lavoro. Nell’intervista il musicista francese parla di tante cose, come accade sempre quando un artista entra in rotta di collisione con il gioco: a noi interessa la parte in cui Jarre critica aspramente il boicottaggio di Qatar 2022.

Tra un mese inizierà la Coppa del Mondo FIFA in Qatar. Lei si è sempre opposto a qualsiasi forma di boicottaggio. Cosa pensa di quello che attualmente sta prendendo forma?

«Mia madre ha fatto la Resistenza. Mi ha insegnato a non confondere un’ideologia con un popolo, a non confondere i nazisti con i tedeschi. Per questo sono contrario a qualsiasi forma di boicottaggio e penso che domani dovremmo tenere dei concerti in Iran o in Corea del Nord. Lì, le persone non hanno accesso alle stesse libertà che esistono altrove, non possiamo privarle anche della cultura. Ora, il Qatar è in una situazione abbastanza particolare. Ci sono circa 400.000 qatarioti nel paese, l’80% della popolazione che vive lì è straniera, e i qatarioti sembrano abbastanza vicini al governo che li guida. Non ci sono milioni di persone sottoposte a una dittatura».

Se lei fosse stato invitato a tenere un concerto in uno stadio climatizzato a margine dei Mondiali, avrebbe accettato?

«La Francia ha un rapporto faustiano con il Qatar, con molti scambi, soprattutto politici. Non si può criticare un Paese e poi prenderne i soldi, e le risorse. Oggi non esistono le condizioni soddisfacenti per me, per tenere un concerto in un posto del genere. Ho già visto a partite di calcio lì o negli Emirati, sono rimasto sconvolto nel vedere lo stadio illuminato in pieno giorno, con condizionatori ovunque». 

Quindi lei boicotterebbe questa Coppa del Mondo?

«No, sono contrario a questo boicottaggio dell’ultima ora. Seguirò in televisione le partite della Francia. È un peccato che la competizione si svolga lì, ma non è colpa dei calciatori. Possiamo celebrare la Coppa del Mondo anche senza celebrare il Qatar attraverso il calcio. Dobbiamo rimanere lucidi, ma il fatto che i comuni non installino un maxischermo per trasmettere le partite, mi sembra abbastanza ridicolo. È noto da tempo come sono stati costruiti gli stadi e che non sono ecologici, per usare un eufemismo. C’è un problema di base che avrebbe dovuto essere risolto molto tempo prima».


Un breve commento all’intervista all’interno della nostra newsletter. Iscriviti (gratuitamente) per riceverla ogni domenica mattina nella tua casella di posta elettronica.


intervista a cura di Pierre-Étienne Minonzio

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

La Redazione

74 articoli
Tra la FIFA e la Budweiser litiganti, il Qatar gode
Calcio
La Redazione
18 Novembre 2022

Tra la FIFA e la Budweiser litiganti, il Qatar gode

Prosegue il circo occidentale sul mondiale qatariota.
Chi semina vento raccoglie tempesta (di sabbia)
Altro
La Redazione
10 Novembre 2022

Chi semina vento raccoglie tempesta (di sabbia)

Tutta l'ipocrisia di Guardiola sul Qatar.
Lazio-Salernitana, la vergogna sui biglietti del settore ospiti
Tifo
La Redazione
27 Ottobre 2022

Lazio-Salernitana, la vergogna sui biglietti del settore ospiti

La Curva Sud Siberiano ha comunicato che non partirà alla volta di Roma.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

La partita del secolo
Papelitos
Gianluca Palamidessi
19 Dicembre 2022

La partita del secolo

Argentina-Francia è stata una metafora dell'esistenza.
La retorica nauseante su Messi e l’Argentina
Critica
Vito Alberto Amendolara
18 Dicembre 2022

La retorica nauseante su Messi e l’Argentina

Un tifo spropositato, dai livelli mai visti prima.
Sinisa Mihajlovic, amabile guerriero
Calcio
Jacopo Gozzi
16 Dicembre 2022

Sinisa Mihajlovic, amabile guerriero

La tua vita ci ha spiegato cos’è la guerra, la tua morte ci ha ricordato che cosa significa l’amore.
Francesco Ghirelli, è ora delle dimissioni
Editoriali
Michelangelo Freda
16 Dicembre 2022

Francesco Ghirelli, è ora delle dimissioni

Con la riforma naufraga anche un sistema di potere.
Arctic Monkeys e il calcio: Flourescent Adolescent(s)
Cultura
Enrico Leo
15 Dicembre 2022

Arctic Monkeys e il calcio: Flourescent Adolescent(s)

A Sheffield tra musica, dribbling ed emozioni.