Calcio
23 Ottobre 2022

Jean-Michel Jarre su Qatar 2022: «Sono contro il boicottaggio»

L'intervista concessa all’Équipe dall'artista francese è una boccata d'ossigeno.

Riprendiamo dalla newsletter dello Slalom a cura di A. Carotenuto un estratto dell’intervista che L’Équipe ha realizzato con Jean-Michel Jarre sul ruolo dello sport nel suo lavoro. Nell’intervista il musicista francese parla di tante cose, come accade sempre quando un artista entra in rotta di collisione con il gioco: a noi interessa la parte in cui Jarre critica aspramente il boicottaggio di Qatar 2022.

Tra un mese inizierà la Coppa del Mondo FIFA in Qatar. Lei si è sempre opposto a qualsiasi forma di boicottaggio. Cosa pensa di quello che attualmente sta prendendo forma?

«Mia madre ha fatto la Resistenza. Mi ha insegnato a non confondere un’ideologia con un popolo, a non confondere i nazisti con i tedeschi. Per questo sono contrario a qualsiasi forma di boicottaggio e penso che domani dovremmo tenere dei concerti in Iran o in Corea del Nord. Lì, le persone non hanno accesso alle stesse libertà che esistono altrove, non possiamo privarle anche della cultura. Ora, il Qatar è in una situazione abbastanza particolare. Ci sono circa 400.000 qatarioti nel paese, l’80% della popolazione che vive lì è straniera, e i qatarioti sembrano abbastanza vicini al governo che li guida. Non ci sono milioni di persone sottoposte a una dittatura».

Se lei fosse stato invitato a tenere un concerto in uno stadio climatizzato a margine dei Mondiali, avrebbe accettato?

«La Francia ha un rapporto faustiano con il Qatar, con molti scambi, soprattutto politici. Non si può criticare un Paese e poi prenderne i soldi, e le risorse. Oggi non esistono le condizioni soddisfacenti per me, per tenere un concerto in un posto del genere. Ho già visto a partite di calcio lì o negli Emirati, sono rimasto sconvolto nel vedere lo stadio illuminato in pieno giorno, con condizionatori ovunque». 

Quindi lei boicotterebbe questa Coppa del Mondo?

«No, sono contrario a questo boicottaggio dell’ultima ora. Seguirò in televisione le partite della Francia. È un peccato che la competizione si svolga lì, ma non è colpa dei calciatori. Possiamo celebrare la Coppa del Mondo anche senza celebrare il Qatar attraverso il calcio. Dobbiamo rimanere lucidi, ma il fatto che i comuni non installino un maxischermo per trasmettere le partite, mi sembra abbastanza ridicolo. È noto da tempo come sono stati costruiti gli stadi e che non sono ecologici, per usare un eufemismo. C’è un problema di base che avrebbe dovuto essere risolto molto tempo prima».


Un breve commento all’intervista all’interno della nostra newsletter. Iscriviti (gratuitamente) per riceverla ogni domenica mattina nella tua casella di posta elettronica.


intervista a cura di Pierre-Étienne Minonzio

Gruppo MAGOG

La Redazione

74 articoli
La radio non muore mai
Podcast
La Redazione
11 Settembre 2023

La radio non muore mai

Un podcast con Riccardo Cucchi.
Football without fans is nothing
Podcast
La Redazione
04 Settembre 2023

Football without fans is nothing

Brillante storico, giornalista e scrittore tra i più originali, Tobias Jones ha pubblicato anche, tra gli altri, “Ultra: The Underworld of Italian Football“, analizzando storicamente e sociologicamente il fenomeno ultras come pochi altri hanno fatto prima e dopo di lui. Il presente episodio è stato registrato all’inizio del lockdown (febbraio 2020), ma offre ancora oggi […]
Il Rinascimento dei chiacchieroni
Altro
La Redazione
30 Luglio 2023

Il Rinascimento dei chiacchieroni

La candidatura congiunta Italia-Turchia per il 2032 è una buffonata.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Lo stadio non è una discoteca
Editoriali
Daniele Saccucci
14 Settembre 2023

Lo stadio non è una discoteca

E i tifosi non sono semplici consumatori.
È poco, ma è già qualcosa
Calcio
Jacopo Gozzi
13 Settembre 2023

È poco, ma è già qualcosa

Cosa ci hanno detto le due partite della nazionale contro Macedonia e Ucraina.
Il destino della Russia passa dallo sport
Ultra
Jacopo Gozzi
12 Settembre 2023

Il destino della Russia passa dallo sport

Le alleanze con l'Africa e i paesi BRICS lo dimostra.
Ronnie Peterson, pilota selvaggio
Motori
Michele Larosa
10 Settembre 2023

Ronnie Peterson, pilota selvaggio

Ritratto di una leggenda, dagli occhi di Pino Allievi ai nostri.
I giardini di marzo o della Lazialità
Cultura
Simone Galeotti
09 Settembre 2023

I giardini di marzo o della Lazialità

La Lazio vista da uno sguardo altro.