Calcio
23 Ottobre 2022

Javier Aguirre e la bellezza del calcio

L'allenatore del Maiorca è contrastiano e selvaggio.

Javier Aguirre, 63 anni, attuale allenatore del Maiorca (ed ex tecnico di Nazionali come Messico, Egitto, Giappone, oltre che di club come Atletico Madrid, Saragoza, Espanyol etc.) prima della partita con il Barcellona ha rilasciato un’intervista a ‘El Paìs’ che è un manifesto contrastiano e “selvaggio”.

«Il vecchio calcio, il calcio nel quale in Inghilterra non si esoneravano gli allenatori, è finito. È finito anche il fatto che l’Inghilterra appartenga agli inglesi. Ci sono proprietari dagli Stati Uniti, dall’Asia. Il calcio moderno è diventato ciò che la gente vuole. A Maiorca abbiamo una zona per i tifosi dove si beve e si mangia ai piedi del campo. Guarda gli stadi. Guarda gli orari delle partite. Il calcio di venerdì sera? Prima era impensabile».

E alla domanda dell’intervistatore se gli piaccia questo tipo di calcio, ha risposto: «Devo adattarmi. Se voglio sopravvivere, devo avere uno staff che usa il GPS e mi invia informazioni con migliaia di dati. Devo guardare 87 video da diverse angolazioni e con diverse azioni. A volte, un assistente mi dà informazioni in cui mi dice che un calciatore non può giocare perché nelle metriche il suo livello di grasso è un po’ più alto. Poi vado a parlare con lui e mi dice: – Mister, sono al mio peso ideale. Non la deluderò.

Ne stavo discutendo oggi a pranzo. Volevano incorporare nei metodi un sistema usato in Formula 1. Allora ho detto: siamo 11 contro 11, c’è l’arbitro e ci sono quattro 80enni che vivono in Scozia nell’International Board. Le regole restano le stesse e non ho mai visto nessuna squadra che gioca in 12 (…) Molti aspetti sono stati automatizzati. Ma i romantici, me compreso, pensano che l’intuizione, il sentimento e l’esperienza, abbiano ancora un valore».

Infine la chiusura sull’essenza del calcio, secondo il messicano Aguirre – il quale ha allenato e vinto anche in patria – maggiormente custodita in America Latina: «Ripeto una frase che mi ha detto un allenatore messicano: tante analisi generano paralisi. Questi non sono scacchi. Non è matematica. Se un ragazzo sbaglia un gol, forse è perché ha passato una brutta serata o perché il portiere avversario lo conosceva dalle giovanili. Lavoriamo con esseri umani che sono imprevedibili. Questa è la bellezza. Non possiamo controllare tutte le variabili».


[Fonte Lo Slalom]

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

La Redazione

74 articoli
Tra la FIFA e la Budweiser litiganti, il Qatar gode
Calcio
La Redazione
18 Novembre 2022

Tra la FIFA e la Budweiser litiganti, il Qatar gode

Prosegue il circo occidentale sul mondiale qatariota.
Chi semina vento raccoglie tempesta (di sabbia)
Altro
La Redazione
10 Novembre 2022

Chi semina vento raccoglie tempesta (di sabbia)

Tutta l'ipocrisia di Guardiola sul Qatar.
Lazio-Salernitana, la vergogna sui biglietti del settore ospiti
Tifo
La Redazione
27 Ottobre 2022

Lazio-Salernitana, la vergogna sui biglietti del settore ospiti

La Curva Sud Siberiano ha comunicato che non partirà alla volta di Roma.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Salutava sempre
Papelitos
Valerio Santori
10 Settembre 2021

Salutava sempre

A suon di milioni, s'intende.
La gallina dalle uova d’oro
Altro
La Redazione
29 Maggio 2019

La gallina dalle uova d’oro

Maestri, Episodio VI: Massimo Fini.
I difensori non sanno più marcare?
Calcio
Antonio Aloi
29 Gennaio 2020

I difensori non sanno più marcare?

Come si è evoluto il ruolo del difensore negli anni tra cambiamenti tecnici, tattici e regolamentari.
Gerrard contro Saka, il football non è il curling
Estero
Gianluca Palamidessi
22 Marzo 2022

Gerrard contro Saka, il football non è il curling

Stevie G contro la spettacolarizzazione del calcio.
L’estate del buonismo
Calcio
Domenico Rocca
04 Agosto 2018

L’estate del buonismo

Dopo il codice etico, il daspo digitale. La direzione intrapresa dal calcio in Italia da un lato si allontana sempre di più dai tifosi, dall'altro si avvicina notevolmente ai consumatori.