Altri Sport
02 Luglio 2018

L'illusione di aver risolto

Risolvere una questione per alimentarne altre cento: il ciclismo eccelle anche in questo.

Nove mesi di polemiche, illazioni, zone d’ombra, dibattiti, prese di posizione e compagnia andante sono stati cancellati e buttati nel cestino da un comunicato UCI di una trentina di righe: Chris Froome è stato assolto, scagionato, non è colpevole. C’erano, e ci sono tutt’ora delle regole, che in un primo momento il britannico sembrava aver violato: e invece, l’eccessivo quantitativo di salbutamolo imputato a Froome è dovuto ad un’assunzione del farmaco normale e nei limiti previsti. Non pensiate che sia finita qui. Il ciclismo, ancora una volta, ha trovato il modo per farsi male, per screditarsi, per alimentare pericolose spaccature. Il ciclismo, è bene ricordarlo, è lo sport più semplice che esista: duecento cristiani che pedalano e il primo che taglia il traguardo, vince. Non c’è fuorigioco, arbitro, guasti al motore, o alla centralina, e chi più ne ha più ne metta. Ci sono delle regole, però, quello si: giuridiche e morali. Che non riguardano soltanto i corridori, attenzione.

 

Essere un’istituzione implica diritti e doveri, oneri e onori. Non autorizza a muoversi in maniera totalmente scollegata dal resto del mondo. Anzi, al contrario, andare di pari passo è fondamentale. Ecco, questo nel ciclismo non è successo. Se nella lotta al doping sono stati fatti progressi notevoli, frutto di una sinergia degna di nota tra corridori ed organi, nella gestione di casi più o meno spinosi invece non è cambiato praticamente nulla. Due doverose precisazioni: la prima, morale se vogliamo ma necessaria per non sfociare nella follia, è che l’antidoping non è e non sarà mai il problema, perché si è letto anche questo; la seconda, la querelle salbutamolo-Froome era effettivamente di non facile lettura. Probabilmente, l’aver reso pubblica questa vicenda è stata scelta azzeccata fino ad un certo punto perché si è dato in pasto all’opinione pubblica un caso lontano dall’essere risolto il cui protagonista era atteso al varco da anni. Questo, però, non giustifica tempi (e tempistiche) del genere.

 

Quanta casualità c’è tra ASO che annuncia di voler impedire a Froome di partecipare al Tour de France 2018 e l’effettiva assoluzione del ciclista britannico? Nessuna, ovviamente.

Perché aspettare così tanto? Com’è possibile che ci siano voluti nove mesi? E perché la Grande Boucle si rivela ancora una volta “l’animale un po’ più uguale di altri”?

Non c’è stata una sola delle parti in causa che ha beneficiato di tutto questo caos. La Sky ha avuto in casa per un anno un ordigno pronto a esplodere da un momento all’altro; Chris Froome si è sentito dire di tutto e alla pressione del risultato sportivo si è aggiunta quella del risultato giudiziario; l’ambiente è stato scosso e diviso per mesi, dai corridori ai direttori sportivi; la stampa ha riempito un buon numero di pagine, è vero, ma l’altra faccia della medaglia è il ritrovarsi costantemente a parlare o scrivere di una vicenda immobile, impantanata; le istituzioni hanno perso e fatto perdere al ciclismo ancora più credibilità perché adesso ne sentiremo di tutti colori, che il più pulito ha la scabbia, che il Team Sky è stato privilegiato, che per Froome è solo questione di tempo; e gli organizzatori, che vedono le loro corse trattate in maniera diversa rispetto al Tour de France, penso al Giro d’Italia che ha dovuto convivere con questa vicenda fin da dicembre. E i tifosi, già, ci sono anche loro: perché questi sono discorsi di palazzo, tra istituzioni e giudici, laboratori ed organi giudiziari, al massimo sponsor, però se la baracca va avanti è grazie a quelle migliaia di disperati che si fanno lo Zoncolan a piedi o in bicicletta. E che credono, o perlomeno vorrebbero credere, in uno sport elementare nel suo svolgimento, facile nonostante un’immensa fatica. E che ogni volta vengono lasciati a bagnomaria, con mille dubbi in testa. Forse ce n’erano meno in partenza, a caso ancora irrisolto.

 

Crediti foto copertina: CyclingTips

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Tour de France 2000: Courchevel-Morzine
Altri Sport
Davide Bernardini
18 Luglio 2018

Tour de France 2000: Courchevel-Morzine

Meglio fallire tentando l'impresa, che non tentare affatto. Pantani ci ha provato ma, quel 18 luglio 2000, ha fallito.
Senza nessuna etichetta
Interviste
Davide Bernardini
16 Luglio 2018

Senza nessuna etichetta

Essere donne, e poi donne nello sport. Donne attraverso lo sport, donne migliori grazie allo sport. Con umiltà, decisione, discrezione.
Sylvain Chavanel
Ritratti
Davide Bernardini
12 Luglio 2018

Sylvain Chavanel

Il più francese dei barodeur: anarchico, sanguinario, incendiario. Nato per la fuga.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Non è la pioggia a farlo cadere
Altri Sport
Matteo Latini
09 Giugno 2018

Non è la pioggia a farlo cadere

Luis Ocaña era per tutti l'uomo giusto per interrompere il dominio del Cannibale, ma sui pedali come nella vita era una tenebra a spingerlo avanti. Vincitore, non vincente.
Il Tour de France 2020 ha battezzato la ferocia di Tadej Pogačar
Altro
Luca Pulsoni
22 Settembre 2020

Il Tour de France 2020 ha battezzato la ferocia di Tadej Pogačar

Lo sloveno di Komenda, 22 anni compiuti ieri, è Il più giovane vincitore del Tour dal 1904. Un predestinato che farà parlare molto di sé.
Bidon, o un sorso di buon ciclismo
Altri Sport
Davide Bernardini
27 Aprile 2018

Bidon, o un sorso di buon ciclismo

Intervista alla redazione di ciclismo con poche news e nessuna classifica, senza ricerca del virale né richiamo dell’hype. "Un posto per storie e visioni, per raccontare di biciclette senza scadenze fisse, ma soltanto quando vien voglia di un sorso fresco. Per la sete, o anche solo per il gusto".
Balla coi lupi
Altri Sport
Alberto Girardello
30 Maggio 2017

Balla coi lupi

Nella Centesima edizione del Giro d’Italia, Tom Dumoulin resiste agli attacchi e conquista la gloria.
Chris Froome ci ha dato una lezione di sport
Altri Sport
Lorenzo Fabiano
02 Novembre 2020

Chris Froome ci ha dato una lezione di sport

Da gregario, con onore ed umiltà.