Altri Sport
17 Marzo 2018

Vincenzo Nibali re della Milano-Sanremo

Con un'impresa che farà la Storia del ciclismo, Vincenzo Nibali conquista la Milano-Sanremo 12 anni dopo la vittoria di Pozzato.

Genio. Tempismo. Fantasia. Vincenzo Nibali.

 

Da Milano tanta pioggia. Tutto piatto, tre salite in 300 kilometri.

Gestirsi in gruppo. Esce il sole. Spallate per la posizione. Salire a Cipressa.

Gruppo compatto e guadagnare posizioni. Lucidità, tanta lucidità. Nessuno si muove.

E il Poggio.

Scattare nel punto più insignificante. Un tratto piano tra due salite. Un anticipo per il capitano, ma si fa il vuoto. Dieci, undici secondi di silenzio. Un buco, quanto basta per passarci.

Pazienza. Concentrazione. Poche aspettative ma fame di vittoria, tanta.

Gli altri si aspettano, lui attacca. Una fuga a due, ma l’altro cede subito. Tenere il suo passo non è possibile. Qualcuno prova a riallacciare, niente da fare.

Che bella quella cabina telefonica. Curva a sinistra e discesa. Pane quotidiano.

Pochi chilometri e dietro si mena, oh se si mena. Senza accordo, però. E sarà fatale.

Davanti c’è un casco d’oro, una pinna di classe e sapienza. Chilometri senza voltarsi, poi transenne e telecamere fisse.

Il gruppo è diventato un banco: avanza trascinato dalla risacca, ma morso dopo morso è solo distanza quella che mangia.

Arriva, vicino, ma non basta.

Tre volte allargate le braccia, i palmi aperti: “Volevate un campione italiano? Eccomi qua, sono io, l’Unico.”

Vincenzo Nibali, oggi il più forte, il più deciso, il più bravo di tutti.

 

 

Concepire il ciclismo di Vincenzo Nibali è pensare un ciclismo di agonismo puro: non è fame di spettacolo, è Vittoria. Un palmares impensabile per il ciclismo moderno: le Tre Corone (due Giri-un Tour-una Vuelta), due Tirreno-Adriatico, due Lombardia, due Campionati italiani, ed ora la Classica di primavera, la Milano-Sanremo. La corsa meno adatta: una tavola con tre piccole increspature, ora è cibo per lo Squalo. Le altre squadre hanno lavorato duramente per i capitani. Mentre Kwiatkowski e Sagan, memori dell’anno passato, sono rimasti a guardarsi, Trentin (Mitchelton-Scott) stava per riprendere Nibali ma è stato fermato per Ewan (al traguardo secondo) e Demare (terzo) ha spinto a tutta la sua Groupama-FdJ. È restato davvero poco da spartirsi per gli avversari di Vincenzo, uno che non si limita a partecipare. Ora l’obiettivo è il Giro delle Fiandre che si correrà la domenica di Pasqua, con l’occhio al Mondiale di Innsbruck a fine stagione.

Foto LaPresse – Fabio Ferrari

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Elena Isinbaeva e la Madre Russia
Ritratti
Alberto Girardello
03 Giugno 2020

Elena Isinbaeva e la Madre Russia

Un modello tutto russo di “femminismo”.
Come il mare, all’alba
Altri Sport
Alberto Girardello
20 Luglio 2018

Come il mare, all’alba

Di fronte a un'ingiustizia che sa di sconfitta, Nibali ci insegna a perseverare nella pazienza. Invece della burrasca, il mare calmo, prima che il sole sorga.
Tornate al prossimo appello
Altri Sport
Alberto Girardello
17 Luglio 2018

Tornate al prossimo appello

Majka, Zakarin e Mollema: non vengono al Giro d'Italia per preparare la Boucle. E il professor Tour, giustamente, li boccia.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Non è la pioggia a farlo cadere
Altri Sport
Matteo Latini
09 Giugno 2018

Non è la pioggia a farlo cadere

Luis Ocaña era per tutti l'uomo giusto per interrompere il dominio del Cannibale, ma sui pedali come nella vita era una tenebra a spingerlo avanti. Vincitore, non vincente.
Sparaci addosso, Alberto!
Altri Sport
Alberto Girardello
11 Settembre 2017

Sparaci addosso, Alberto!

Si ritira Alberto Contador, ultima perla rara di un ciclismo fatto anche di stile.
La leggenda del Bandito e del Campione
Altri Sport
Luca Pulsoni
18 Marzo 2020

La leggenda del Bandito e del Campione

La storia di Sante Pollastri e Costante Girardengo. Tra mito e realtà: come cantava De Gregori.
Quando parla Silvio Martinello
Altri Sport
Davide Bernardini
22 Febbraio 2018

Quando parla Silvio Martinello

Le lunghe telecronache ciclistiche e la responsabilità di dover sempre dire la cosa migliore, se non quella giusta.
In memoriam
Altri Sport
Alberto Girardello
25 Aprile 2017

In memoriam

Il nostro ricordo di Michele Scarponi.