Papelitos
14 Dicembre 2020

Togliete i maledetti social ai calciatori

O insegnate loro come usarli.

A distanza di qualche giorno dalla sciagurata diretta su Twitch di Luis Alberto, è arrivata anche la Instagram Story del Papu Gomez che, con una condivisione a dir poco inaspettata, ha ufficialmente (ri)aperto il caso della frattura (ormai certa) con Gasperini. Detto altrimenti: con un solo clic, due pedine fondamentali della Lazio e dell’Atalanta hanno messo a repentaglio un rapporto basato sul lavoro quotidiano, su stagioni giocate a grandi livelli, sulla stima reciproca. Soprattutto: hanno preferito mostrare il volto-senza-volto dei social anziché affrontare direttamente il problema.

 

D’altra parte lo stesso Luis Alberto, multato e richiamato da Angelo Peruzzi, che ha rischiato di rimetterci la pelle mettendoci la faccia (non il cellulare), ha deciso di “scusarsi” con un video-messaggio, tanto con la società quanto con i tifosi della Lazio. Niente di più ridicolo. Eccolo, il meraviglioso mondo dei social. Eccoli, i calciatori professionisti.

 

Nessuno può vietare ai giocatori di utilizzare Instagram, Facebook e Twitter (come De Paul, che ha annunciato e poi “cancellato” un tweet di addio all’Udinese nell’arco di qualche minuto questa estate). Il problema, semmai, si pone al contrario: come devono utilizzarlo le società? Andiamo verso comunicati stampa su Instagram, acquisti di mercato tramite amicizia Facebook? Al di là della singola situazione tra Gomez e Gasperini, ad inquietare è il modus operandi del Papu. Come è possibile, dopo tutti questi anni, cancellare tutto con una storia di instagram? Evidentemente non si può: eppure questo è il messaggio che passa.

 

 

L’incredibile potere dei social: risolvere nell’immediatezza di un click un rapporto che dura da anni. Da Papu a Luis Alberto. Per non citare che due casi recenti e clamorosi. Il calciatore del futuro dovrà essere influencer. Ma è proprio necessario far entrare nei social certe dinamiche lavorative? Possiamo ancora definire da professionista un comportamento del genere? E allora viene alla memoria l’episodio di Maestrelli, che in una delle memorabili partitelle del venerdì Lazio contro Lazio (correva l’anno 1973), vide gli animi più accesi del solito, e anziché mandare tutti a casa decise di chiudere i 22 nello spogliatoio, girando la chiave dall’esterno:

 

“Adesso chiaritevi. Quando avete finito, bussate e vengo ad aprirvi”. L’innocenza (e la legge) dello spogliatoio l’abbiamo persa anni fa. Ma il peggio deve ancora venire.

 

 

Ti potrebbe interessare

Che vi siete persi
Interviste
Luigi Fattore
26 Giugno 2017

Che vi siete persi

Scrittore di gialli tradotti in tutto il mondo, autore di successo di opere teatrali, racconti sportivi e serie tv, ma prima di tutto tifoso del Napoli. Maurizio de Giovanni ce ne parla in questa lunga chiacchierata.
Sarri e Ancelotti parlano anche per noi
Papelitos
Gianluca Palamidessi
27 Novembre 2021

Sarri e Ancelotti parlano anche per noi

Troppe partite, troppo calcio. Ma noi tifosi siamo pronti a rinunciarci?
Il Genoa di Preziosi, cronaca di una mediocrità annunciata
Editoriali
Marco Gambaudo
22 Luglio 2019

Il Genoa di Preziosi, cronaca di una mediocrità annunciata

Il progetto di Preziosi al Genoa sta naufragando: bilanci disastrosi, debiti vertiginosi e tasse non pagate, in una inquietante girandola di giocatori e allenatori.
La sensazione del remix invasivo abbastanza esondante
Critica
Pippo Russo
02 Ottobre 2018

La sensazione del remix invasivo abbastanza esondante

Dalla Gazzetta a Sky Sport, come se non ci fossimo mai lasciati.
Patria o successo
Calcio
Marco Terranova
11 Febbraio 2017

Patria o successo

Sempre più Paesi costruiscono rappresentative impostate su giocatori che non sono nati (nè cresciuti) nei confini nazionali. Convenienza o processo "fisiologico"?