Critica
02 Ottobre 2018

La sensazione del remix invasivo abbastanza esondante

Dalla Gazzetta a Sky Sport, come se non ci fossimo mai lasciati.

Fosse stato soltanto il fine settimana di Juventus-Napoli, ne avremmo avuto più che a sufficienza. E invece è stato il fine settimana di Juventus-Napoli più il siluramento di Beppe Marotta dal ruolo di amministratore delegato del club bianconero. Roba da fare impennare all’inverosimile lo spread fra la cronaca giornalistica e il gorillaio. Lo sproloquio come unico canone espressivo. E in mezzo a tutto ciò arriva sempre quello che ci mette sopra il carico da undici. Tale missione è toccata a Vittorio Oreggia, ex direttore di Tuttosport che adesso dirige l’agenzia LaPresse. Oreggia ha una particolare caratteristica prosatoria: scrive a orecchio. Sì, proprio come quelli che suonano a orecchio senza sbattersi a conoscere le regole del pentagramma. Lui fa così con le parole, nel senso che le piazza “a suono” anziché “a significato”. Le oreggia, appunto. Se suonano bene le piazza nella frase. Ne abbiamo avuto dimostrazione una volta di più grazie al commento messo in rete la sera del 29 settembre, poche ore dopo la conclusione di Juventus-Napoli. Lì, intendendo sostenere che la giubilazione di Marotta sia solo parte di un più vasto processo di ristrutturazione societaria, Oreggia ha scritto:

Tra un mese si saprà chi prenderà il posto di Marotta nel consiglio di amministrazione della Juventus come amministratore delegato, nel frattempo la sensazione che il remix sia più invasivo di quanto appaia è abbastanza esondante.

Una sensazione abbastanza esondante di un remix più invasivo di quanto appaia. Ma cosa volete di più dalla vita? L’entimema del catafratto di sbiriguda come se fosse pietra pomice? Piuttosto salutate il genio, e che diamine! Tanto più che Oreggia non s’è mica limitato al frammento di sopra. In un passaggio successivo, il direttore di LaPresse si è speso anche sulla coppia Marotta-Paratici che s’avvia alla separazione:

Marotta ha avuto il merito di portare con sé Fabio Paratici, che è il diesse più bravo d’Italia e uno dei più bravi d’Europa. Un merito non da poco. Colpisce immaginare uno senza l’altro. E viceversa.

Ecco, in quello stralunato “e viceversa” credo di avere trovato il senso della prosa oreggiana. Forse persino l’origine. Immagino il piccolo Vittorio Oreggia, in calzoni corti negli anni della prima elementare, al cospetto di una carognissima maestra piemontese. Che giorno per giorno lo tortura davanti ai compagnetti col quesito irrisolto:

“E adesso dimmi, Vittorio: quanto fa 1 + 1?”;
“Fa 2, signora maestra?”;
“Bravo Vittorio. E viceversa?”.

Ovvio che la marea di articoli su Juventus-Napoli sia stata dedicata in massima parte alla gara. E mica crederete che su quel versante siano mancate le prodezze. Ce n’è una riserva tale da poterci campare di rendita per un paio di mesi. In buona parte verranno recuperate nei prossimi giorni, ma intanto diamo conto dell’articolo di Luigi Garlando, pubblicato sulla Gazzetta dello Sport del 30 settembre. Si parte sparati con un frammento che pare scritto dalla regina Maria Antonietta:

Dybala, Cristiano, Mandzukic. Campioni di spessore. Perché alla fine non si scappa: il talento è il caviale dei ricchi, la tattica il pane dei poveri. E di solo pane non si campa.

E già, impossibile campare di solo pane. Mangino brioche al caviale, ‘sti morti di fame. Roba che, se si fa in tempo a cambiare il DEF, si potrebbe inserire 100 grammi cadauno di uova di storione al mese nel reddito di cittadinanza. Ma lo show non si ferma qui. Basta andare poco oltre e si legge:

Che cosa ha fatto CR7? Ha svegliato i compagni uno a uno come Biancaneve e i sette nani [sic]. La Juve è uscita dagli spogliatoi come da un microonde: molle. Al 10’ Bonucci stecca un appoggio dalla fascia al centro che se lo fa un pulcino gli tolgono la Nutella.

E poi, la pennellata di gran classe su Mandzukic:

Accanto a CR7 e alla Joya, Mandzu rischia di diventare un Benzema molto felice. Come ieri. Se vai a caccia con due squali, difficilmente resti a pancia vuota.

Più che altro, se vai a caccia con due squali, difficilmente resti e basta.

.

 

Lo so che aspettate ansiosamente gli Adanismi. Li avrete, e in misura tale da rischiare l’overdose. Il fatto è che bisognerebbe aprire un altro dossier: quello dei Pellegrinismi. Il riferimento è a Luca Pellegrini, che su Sky Sport interpreta la Versione Emo di Daniele Adani. Nel senso che almeno il teorico della Ciarla Garrùla (e almeno storpiamogliela) ci fa ridere, e invece l’ex libero della Sampdoria ci fa approdare al Prozac come fossero Palline Zigulì. Domenica scorsa Pellegrini affiancava Niccolò Zancan nel racconto di Fiorentina-Atalanta. Al 25’ ha commentato un duello fra Vitor Hugo e Gomez sostenendo che “c’è un mismatch di lunghezza di leve”.

 

https://www.youtube.com/watch?v=aN5VLfwuQ-A

“E invece velocità nella lunghezza in campo aperto da parte invece del brasiliano”

 

Soltanto 4 minuti dopo, ecco il suo commento su una punizione calciata dall’Atalanta verso l’area della Fiorentina:

Però così abbassi lo spazio alle spalle della linea, quante volte abbiamo visto la linea di sette giocatori composta, e dietro avevi praticamente un’area di rigore… diciamo… dodici metri da potere… attaccare.

https://www.youtube.com/watch?v=g8MdVujNKPQ

Non fa una piega

 

Per la traduzione dal Braille vi rimando alla prossima puntata.

.


 

Gruppo MAGOG

Pippo Russo

24 articoli
Ringraziate Sky per non farvi pagare ciò che non avete chiesto
Critica
Pippo Russo
04 Aprile 2018

Ringraziate Sky per non farvi pagare ciò che non avete chiesto

Offerte da strapparsi i capelli e regali di Pasqua.
Voi che sarete stati contemporanei di Daniele Adani
Critica
Pippo Russo
28 Febbraio 2018

Voi che sarete stati contemporanei di Daniele Adani

E ancora non ve ne rendete conto.
La filosofia sègheliana di Mario Sconcerti
Critica
Pippo Russo
21 Febbraio 2018

La filosofia sègheliana di Mario Sconcerti

Da Antonio Giordano a Mario Sconcerti, il giornalismo sportivo italiano sta in gran forma.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Sconcerti d’estate
Interviste
Luigi Fattore
26 Luglio 2019

Sconcerti d’estate

Fregarsene del lettore, imparare una cosa nuova al giorno e diventare riconoscibili.
Le favole non esistono
Calcio
Francesco Andreose
30 Dicembre 2020

Le favole non esistono

Dall'uso all'abuso di un termine inflazionato.
La lettera di Prandelli riguarda tutti noi
Calcio
Federico Brasile
23 Marzo 2021

La lettera di Prandelli riguarda tutti noi

Anche se ci crediamo assolti, siamo lo stesso coinvolti.
Lo sguardo di Marco Bucciantini
Interviste
Federico Corona
25 Novembre 2017

Lo sguardo di Marco Bucciantini

Come unire nel profondo calcio e poetica.
Chiudete il circo
Calcio
Simone Totaro
22 Aprile 2023

Chiudete il circo

Il caso plusvalenze ha mostrato il lato peggiore della giustizia sportiva in Italia.