Critica
03 Novembre 2017

Il portafoglio dagli occhi a mandorla

Champions League, Fritti Misti e letture esilaranti.

Come frigge l’aria lei, nessuno. A Alessandra Bocci, inviata della Gazzetta dello Sport, bastano un pentolino da campo e due gocce d’olio di semi di girasole per cucinare i suoi pezzulli e servirli ai lettori della rosea. Che sono sempre meno e chissà come mai. Non certo per colpa della Boccina. Lei fa ciò che ha sempre fatto: scrivere di calcio a nostra insaputa. La inviano in giro per i campi d’Italia e d’Europa, e lei ovunque si trovi produce esercizi di straniamento. Che ci faccio qui? E perché non mi hanno lasciato scrivere da casa con la mano sinistra, mentre con l’altra mi davo lo smalto alle unghie dei piedi? Leggendo i suoi pezzi potete sentire addosso tutto il suo disagio esistenziale. Che si esprime attraverso la coazione a ripetere le cose già dette e scritte. È stato così nella due-giorni che l’ha vista impegnata a seguire la gara di Champions League fra Napoli e Manchester City. L’hanno strappata ai conforti domestici per farla esercitare sul tema del confronto fra Sergio Aguero e Lorenzo Insigne, e lì la povera Boccina ha provato a spalmare le due gocce d’olio di semi di girasole come ha potuto. Impossibile non ripetersi. Nell’edizione di mercoledì 1 novembre, questo era l’attacco dell’articolo:

“Parenti serpenti. Sergio Aguero, che dall’ex suocero Maradona si è preso nel tempo carezze, insulti (“è un vigliacco”), poi ancora apprezzamenti (“assurdo non convocarlo in nazionale, Sampaoli vende fumo”) arriva a Napoli facendo passerella all’aeroporto assieme ai compagni del City con un look italiano molto costoso, oltre duemila sterline a persona, pare, prima di imbucarsi nel lusso soffuso dell’Hotel Vesuvio [una piccola marca non si nega a nessuno, ndr], davanti a un panorama caro al cittadino onorario più famoso”.

Una ventata di pura rosticceria, ma non è questo il punto. La cosa davvero straordinaria è che nell’edizione dell’indomani, giovedì 2 novembre, l’incipit è stato un indesiderato bis:

“Sergio Aguero a Diego Maradona ha fatto parecchi dispetti, a partire da quando, adolescente, gli strappò il record di precocità nel campionato argentino. Dopo anni di affetto e punzecchiature, complimenti e parole pesanti, ha aggiunto al San Paolo un altro dispiacere al campionario già vasto: ha avuto la prima grande occasione proprio dopo che il City aveva rimesso in gioco il Napoli e non ha sbagliato”.

Il problema è che continuano a farle mobbing inviandola a seguire il calcio dal vivo, quando è evidente che certe fritture potrebbe farle egregiamente dai fornelli di casa.

Rimanendo nell’ambito di Champions League & Fritti Misti, ecco a voi Paolo Tomaselli del Corriere della Sera. Inviato a Lisbona per seguire la gara fra Sporting Clube de Portugal e Juventus, ecco cosa ha scritto nell’edizione del 31 ottobre per descrivere la vigilia:

“Vincere nello stadio intitolato al nobile José Alvalade, che fondò lo Sporting Clube de Portugal, per confermarsi in anticipo nell’aristocrazia europea”.

Ma pensa te che trovata: la Juventus potrebbe conquistare un posto nella nobiltà europea giusto nella sera in cui gioca nello stadio intitolato a un nobile. Quante notti avrà trascorso a spremersi le meningi per escogitare una roba del genere? Di sicuro c’è che nemmeno un cronista sportivo di provincia anni Ottanta avrebbe piazzato un incipit così desolante.

.

Marco Bonetto di Tuttosport è per questa rubrica un valore sicuro. I suoi articoli contengono sempre almeno un frammento degno di menzione, e infatti capita spesso di non prenderli in considerazione per non lasciarsi catturare dalla pigrizia. Il suo articolo pubblicato da Tuttosport nell’edizione di mercoledì 1 novembre è da Hall of Fame. Scritto nella settimana che precede la gara fra Inter e Torino, esso è dedicato ai trascorsi nerazzurri del tecnico granata Sinisa Mihajlovic e a un’indiscrezione sul suo mancato ingaggio come allenatore interista. Nella parte centrale dell’articolo c’è un passaggio che da solo vale gli 1,30 euro spesi per comprare il giornale:

“Certo che davvero l’ulivo nodoso del nostro campionato, regolarmente deputato a proporre incroci e scontri ora da romanzo d’appendice, ora da “vulgata” dell’eterno ritorno nicciano, se l’è costruita bella anche a ‘sto giro”.

Non perdete tempo a decodificare il frammento, perché esso non nasce per avere un senso compiuto ma soltanto per farvi dubitare del pieno possesso delle facoltà mentali. Piuttosto, godetevi l’altro passaggio notevole dell’articolo:

“Anno Domini 2014. Gli occhi a mandorla del nuovo portafoglio nerazzurro non hanno alterato i sentimenti, e Sinisa lo sa bene”.

Il portafoglio dagli occhi a mandorla. E poi dice che non vale la pena continuare a leggere Tuttosport.

Ti potrebbe interessare

L’Inter ha licenziato tre magazzinieri (ma Lautaro ha rinnovato)
Calcio
Gianluca Palamidessi
29 Ottobre 2021

L’Inter ha licenziato tre magazzinieri (ma Lautaro ha rinnovato)

Il motivo? Carenza di liquidità.
Il Napoli di Conte, trascendentale e umano
Critica
Gianluca Palamidessi
30 Ottobre 2024

Il Napoli di Conte, trascendentale e umano

Il calcio buono, bello e vero degli azzurri al momento non ha rivali in Italia.
Solo per tre minuti
Papelitos
Luigi Fattore
25 Febbraio 2019

Solo per tre minuti

Come un episodio di vergognosa insubordinazione ha oscurato agli occhi della stragrande maggioranza dei media la buona prova dei Blues di Sarri contro il City di Guardiola nella finale di League Cup.
Silvio Baldini, il calcio è identità non soldi
Interviste
Federico Cenci
12 Maggio 2019

Silvio Baldini, il calcio è identità non soldi

Pochi ori, tanti allori.
Hector Cúper
Ritratti
Marco Metelli
23 Novembre 2017

Hector Cúper

Fenomenologia di un antieroe.