Editoriali
22 Novembre 2024

Eravamo felici, ma non ce ne siamo accorti

L'epopea, sportiva e ancor prima umana, di Rafa Nadal.

Tutto è iniziato a Key Biscayne. Ve la ricordate Key Biscayne? Era il 2004, all’epoca il Master di Miami si chiamava Nasdaq-100 Open e si giocava in quella protusione della Florida, a poche miglia dalla Magic City, che rappresenta una sorta di avamposto delle Keys: un arcipelago a forma di uncino tratteggiato, seguendo la cui curva le isole si spingono nel Mar dei Caraibi fino a marcare il punto estremo meridionale degli Stati Uniti d’America. Avevo sedici anni e, dal televisore del soggiorno, arrivavano le immagini vivide delle palme sferzate dal vento oceanico che rendevano quello di Key Biscayne uno dei tornei più belli dell’anno.

Dall’altra parte della casa, il mio personalissimo centrale domestico era allestito in garage. Luci fioche, campo blu in compensato e acrilico, berretto indietro e interi pomeriggi fino a notte inoltrata dopo la scuola a giocare con il mio amico d’infanzia a ping pong. Le regole erano diverse da quelle usuali, le partite eterne, rigorosamente strutturate simulando i punteggi del tennis, perché noi sognavamo di essere lì, tra quelle palme.

La spola tra la rimessa e il divano era allora un esercizio rodato; quando giocava Federer, come quella sera, l’attrazione era maggiore, ma insomma la partita doveva essere una formalità, come molte altre dei mesi precedenti, vinte agevolmente dall’elvetico neo numero uno delle classifiche mondiali. Certo, si parlava molto bene di questo ragazzino spagnolo, ma all’epoca Mark Zuckerberg era solo uno sfigato del New England, non ancora uno sfigato miliardario della Silicon Valley, così le voci erano davvero solo tali e, anche con una buona dose di fiducia nei confronti di esperti affidabili, nessuno aveva realmente gli strumenti per verificare se si trattasse dell’ennesimo caso giornalistico o di un giocatore vero.

Quel Rafael Nadal che appariva sullo schermo quasi inadeguato rispetto al portamento elegante e perfetto di Roger, attirava più per indagine di forma che di sostanza.

Era vestito di rosso come un diavolo, quel ragazzino con il fuoco dentro e un’energia inarginabile fuori. Il pantalone a pinocchietto, dall’aspetto estremamente scomodo oltre che sgradevole, non si era mai visto nel tennis. La bandana era invece ampiamente sdoganata e un altro tennista maiorchino, Carlos Moya, aveva da qualche tempo introdotto la canotta. Ma c’era qualcosa in quell’estetica ribelle, quasi grezza, che mi attirava magneticamente e lo rendeva diverso da tutti. Stavo vedendo il futuro e non lo sapevo, ero di fronte al primo di 40 Fedal. Dopo quel secondo turno, il tennis non sarebbe stato più lo stesso. 


Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

E’ tornato lo Zio Sam
Altri Sport
Remo Borgatti
08 Marzo 2017

E’ tornato lo Zio Sam

La caccia ai giganti di Sam Querrey è a dir poco appassionante. L'ultima battuta si è svolta in terra messicana.
L’immortale
Altri Sport
Vito Alberto Amendolara
31 Gennaio 2022

L’immortale

Rafael Nadal ha dato l'ennesima prova di essere un uomo unico.
Il coaching minaccia l’essenza del tennis
Tennis
Vito Alberto Amendolara
31 Agosto 2022

Il coaching minaccia l’essenza del tennis

Lo U.S. Open apre le porte a una nuova era
Sul Roland Garros non tramonta mai il (Re) sole
Tennis
Vito Alberto Amendolara
01 Giugno 2022

Sul Roland Garros non tramonta mai il (Re) sole

Di giorno o di notte, Rafa Nadal impone la sua legge.
Federer v Nadal 2008: il miglior incontro di sempre
Altri Sport
Niccolò Maria de Vincenti
06 Luglio 2020

Federer v Nadal 2008: il miglior incontro di sempre

4 ore e 48 minuti che hanno cambiato la storia dello sport.