Ultra
17 Gennaio 2024

Tifare alla giapponese

Come adattare il modello da stadio nel Paese del Sol Levante.

Sicuramente una parola non può essere sufficiente per sintetizzare un ambiente variegato come quello del tifo, figurarsi in un Paese dalla storia e cultura così peculiare quale il Giappone; tuttavia ci può offrire almeno un appiglio, un punto di partenza per introdurre un prospettiva che apra il campo ad ulteriori approfondimenti. Glocalizzazione, ovvero adattare e combinare stimoli estranei a caratteri locali, rappresenta allora il primo passo per addentrarsi nella realtà del calcio nipponico, con uno sguardo che sia rivolto al campo ma soprattutto alle gradinate. Un termine coniato proprio sotto il Sol Levante negli anni ’80, dochakuka, per indicare l’approccio adottato dalle multinazionali per adattare l’offerta alle specifiche caratteristiche dei nuovi mercati.

Nell’universo calcistico queste dinamiche sono state tradotte dai tifosi in una fusione tra gli impulsi ricevuti dall’estero, favoriti dal propagarsi dei media, e gli elementi locali, nella creazione di una cultura mista ma originale; un processo che negli ultimi trent’anni ha potuto beneficiare di una spinta non solo imposta dalle istituzioni, “dall’alto”, ma anche di un coinvolgimento sviluppatisi dal basso. Sintesi che ha permesso alle realtà locali, ovvero ai singoli gruppi di tifosi, di ricercare e sviluppare una propria identità distintiva.


Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Perché Florentino Perez obbliga degli attori a tifare il Real?
Calcio
Jacopo Benefico
21 Maggio 2020

Perché Florentino Perez obbliga degli attori a tifare il Real?

La scomparsa degli Ultras Sur e i nuovi pupazzi del Bernabéu.
Se il calcio è mero spettacolo, noi tifosi siamo dei guardoni
Papelitos
Jacopo Benefico
22 Agosto 2020

Se il calcio è mero spettacolo, noi tifosi siamo dei guardoni

Il nuovo pallone ha avuto la meglio sulla nostra umanità.
No allo stadio teatro!
Calcio
Alberto Fabbri
06 Agosto 2019

No allo stadio teatro!

Diffidate da chi rinnega il valore emotivo degli spalti.
Non chiamateli ultras
Editoriali
Emanuele Meschini
04 Ottobre 2024

Non chiamateli ultras

A chi e cosa serve l'associazione ultras-mafia.
Tobias Jones – God save the Ultras
Interviste
Michelangelo Freda
25 Settembre 2019

Tobias Jones – God save the Ultras

Intervista allo scrittore e giornalista inglese Tobias Jones, esperto di sottoculture italiane e del fenomeno ultras nel nostro Paese.