Tifo
18 Luglio 2024

Ultras d'Italia: i primordi

Incipit della storia del tifo italiano.

È una domenica del novembre 1968 quando le vite di migliaia di giovani stanno per cambiare per sempre, nell’Italia che sorpassa il decollo economico e si avvicina alle angosce del decennio successivo. Allo stadio di San Siro, nei pressi della “Rampa 18” di quello che diventerà l’odierno “secondo anello arancio”, un gruppo di ragazzi attacca un lungo drappo a strisce verticali rossonere, vergato con lettere bianche dal profilo sottile e squadrato.

Nasce così la Fossa dei Leoni, il primo gruppo Ultras italiano. Questo è l’incipit di una storia che racconta le gesta di un unico protagonista, ovvero il “dodicesimo uomo” in campo, da ormai mezzo secolo. Da quel pomeriggio, il “modus vivendi” allo stadio non sarà più lo stesso ed il tifo diventerà radicalismo e militanza giornaliera, un autentico “stile di vita”.

Attenzione però, guai a ritenere che la fede per la squadra del cuore non fosse già una faccenda terribilmente seria anche in precedenza. Infatti, sebbene il football fosse stato inizialmente appannaggio dell’alta borghesia, morbosamente attratta dalle esotiche importazioni d’Oltremanica, il miglioramento delle condizioni di vita delle classi subalterne aveva avvicinato anche le masse lavoratrici delle città. Figurarsi poi, se un passatempo del genere, rappresentazione sportiva dell’assalto alla trincea nemica e a difesa della propria, non avesse potuto suscitare sentimenti campanilistici se non addirittura nazionalisti, mai sopiti lungo il Belpaese.

All’epilogo della Grande Guerra, il calcio è già entrato nelle grazie degli Italiani, divenendo poi uno dei temi più spendibili dalla propaganda fascista, insieme al ciclismo ed al pugilato. Dopo l’incubo del secondo conflitto mondiale, è il mito del Grande Torino ad allietare le domeniche durante la Ricostruzione, finché negli Anni Sessanta la “ritualità del pallone” sostituisce il teatro e supera perfino la Messa, assurgendo ad “ultima rappresentazione sacra del nostro tempo”, Pasolini docet.

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

La Serie A sta diventando una casa di riposo
Papelitos
Sebastiano Caputo
18 Agosto 2020

La Serie A sta diventando una casa di riposo

Da campionato più bello del mondo a resort di lusso.
Francesco Rocca, con la Roma nel cuore
Ritratti
Remo Gandolfi
02 Agosto 2020

Francesco Rocca, con la Roma nel cuore

Kawasaki è tuttora nel cuore dei tifosi giallorossi.
La scintilla del fermento giovanile a Lecce
Interviste
La Redazione
25 Marzo 2025

La scintilla del fermento giovanile a Lecce

Intervista al Commando Ultrà Curva Nord - estratto da Fuori Gioco n.6.
Sport People, la voce dei tifosi
Interviste
Jacopo Gozzi
31 Marzo 2023

Sport People, la voce dei tifosi

Un viaggio in un mondo demonizzato, con Matteo Falcone.
La sciarpa, il tamburo e la siringa
Tifo
Domenico Rocca
08 Aprile 2020

La sciarpa, il tamburo e la siringa

Negli anni '70 l'eroina ha cancellato una generazione, dalle piazze e dagli stadi.