Ultra
30 Aprile 2024

L'Inno della Champions è il Vecchio Continente

Una musica, regale e divina, che ha formato lo spirito europeo.

Chi vuole la trasparenza quando si può avere la magia?

Chi vuole la prosa quando si può avere la poesia?

Togli il velo e cosa ti rimane?.

Permetteteci una riflessione su uno degli aspetti che del calcio più ci attrae: il suo rapporto con le Arti. Un rapporto per molti aspetti irrisolto stante la natura di ‘mistero agonistico’, per dirla alla Brera, di quello che è lo sport più popolare del pianeta.  Le pulsioni primitive sprigionate dal calcio non si conciliano, purtroppo, con ognuna delle Belle arti.

Notoria è, ad esempio, la difficile coabitazione tra la ripresa cinematografica e la dinamicità del gioco. I pochi grandi film mai girati sul tema sono agiografici o al più utilizzano l’indotto, di inesauribile portata, della collaterale passione dei tifosi. Dunque Fuga per la vittoria è l’esempio dell’infelice matrimonio tra un piano sequenza ed un’azione di gioco mentre Fever Pitch di David Evans – tratto dal romanzo di Hornby – può rappresentare il canone guida per produrre e poi girare un film sul Calcio.

L’arte figurativa, invece, quando il calcio si impossessava delle vite degli esseri umani stava entrando in una delle fasi più complesse della sua storia. Tuttavia ciò non ha impedito a Boccioni di ritrarre la velocità del pallone che rotola nel Dinamismo di un footballer, come già aveva fatto per il ciclismo, o a Malevič di portare nell’astrattismo il Realismo pittorico di un giocatore di football. È esistito persino un pittore-calciatore, e campione d’Italia con la Juventus, Domenico Maria Durante.

Thomas Hemy, Sunderland v Aston Villa , 1895; forse il primo quadro mai realizzato sul football.

Se, come dice Banier, la fotografia prende e non fotografa, l’ultima delle Muse ha avuto più fortuna col pallone e i suoi ritmi poiché facile è raccogliere in uno scatto, e con esito artistico, l’atletismo, la possenza fisica, il gesto tecnico. Figurarsi il contorno socio-antropologico. Una foto che raffiguri lo scopone presidenziale intavolato a bordo del Boeing che riportava a casa i Campioni del Mondo, per esempio. Se così continuassimo otterremo un’epitome calcistica per ogni arte prestatasi al gioco. Letteratura? Fútbol di Soriano. Una poesia? Goal di Umberto Saba. Un’opera architettonica? Il Maracanà. Sineddochi di relazioni tra un’arte e l’altra, opere che valgono a paradigma delle restanti. Ma manca la più pura delle Arti, quella che trae l’etimo direttamente dalla scienza delle Muse: la Musica.

.


Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Stella Rossa v Bayern 1991, scontro di mondi
Calcio
Marco Gambaudo
26 Novembre 2019

Stella Rossa v Bayern 1991, scontro di mondi

Una doppia semifinale che riassume la grande Stella Rossa di Belgrado, con pregi e difetti.
Dammi un solo minuto
Papelitos
Gianluca Palamidessi
04 Ottobre 2023

Dammi un solo minuto

La differenza tra Napoli e Real è stata nei dettagli.
Il cacciatore di stadi
Interviste
Gianluca Palamidessi
15 Agosto 2018

Il cacciatore di stadi

Intervista a Federico Roccio.
Davide contro Golia
Calcio
Gennaro Malgieri
14 Dicembre 2016

Davide contro Golia

Tra Napoli e Madrid si combatterà una battaglia che ricorda quella di Salamina (480 a.C.), tramandataci nella sua epicità dolorosa e gloriosa da Eschilo nella tragedia "I Persiani".
Buffon e la schiavitù dei record
Papelitos
Umberto De Marchi
05 Luglio 2019

Buffon e la schiavitù dei record

La triste parabola di un ossessionato Gianluigi Buffon.