Ultra
23 Ottobre 2023

Bert Trautmann, il portiere di ferro

Dalla guerra con la Wehrmacht alla gloria con il Manchester City.

Dintorni di Dnipropetrovsk, inverno 1941. Il gelido silenzio del bianco inverno è interrotto dalle cannonate dei panzer, dalle mitragliate, dalle detonazioni di granate. I cadaveri congelati dei soldati della Werhmacht iniziano a essere tanti, troppi, molto più di quanto aveva preventivato l’alto comando del Reich. Per scaldarsi, per farsi coraggio, per ricordarsi come mai sono in quelle lande desolate a migliaia di chilometri dalla madrepatria, le truppe intonano un canto austero e terribile, foriero di morte e distruzione. Cantano il ‘Teufelslied‘, la Canzone del diavolo.

Wo wir sind da geht’s immer vorwärts,

Und der Teufel der lacht nur dazu!

Ha, ha, ha, ha, ha!

Wir kämpfen für Deutschland,

Wir kämpfen für Hitler,

Der Rote kommt nie mehr zur Ruh’.

.

Ovunque noi andiamo, sempre avanti,

Ed il diavolo ride con noi!

Ha, ha, ha, ha, ha!

Lottiamo per la Germania

Lottiamo per Hitler

Il Rosso non riposa mai più.

Tra di loro, nei Fallschirmjäger, i paracadutisti inquadrati nella tristemente nota 35esima Divisione di Fanteria, c’è un valoroso caporale di 18 anni, Bernhard Carl Trautmann. Anche lui spara, e chissà se nei momenti di paura ripensa all’infanzia a Brema, quando andava a vedere le partite di calcio con suo padre, lui che da piccolo sormontava i coetanei in ogni sport, che si parlasse di nuoto, atletica, pallamano, calcio. Era stato persino omaggiato di un certificato di eccellenza sportiva dal cancelliere Von Hindenburg. Era entrato a soli 9 anni, su sua autonoma volontà, nella Jungvolk, la branca preparatoria della gioventù hitleriana.

Per quel bambino, figlio della classe operaia di Brema, sembra troppo bello il cameratismo con i coetanei, tutto quello sport, la vita all’aria aperta, lo scoutismo. A 15 anni è secondo in tutto il Reich nel salto in lungo, nei 60 metri e, udite udite, nel lancio di granata. E ovviamente quando arriva il momento delle scelte definitive, a 17 anni, è scontata la richiesta di servire al fronte, tanto da chiedere espressamente lo spostamento in prima linea, non pago dell’impiego da operatore radio nella quieta Polonia. È come se il suo corpo, prima ancora della sua mente, reclamasse il rischio, lo sforzo, il dolore. È il perfetto soldato nazionalsocialista, ed è fiero di rischiare la vita assieme ai suoi camerati per estendere il Lebensraum del Reich. Eppure, qualcosa sta scavando dentro.

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Gruppo MAGOG

Jacopo Gozzi

22 articoli
Intanto Spalletti ha allontanato il grottesco
Calcio
Jacopo Gozzi
21 Novembre 2023

Intanto Spalletti ha allontanato il grottesco

L'Italia è alla fase finale di Euro 2024.
Nikola Jokic, insegnaci a vivere
Ultra
Jacopo Gozzi
31 Ottobre 2023

Nikola Jokic, insegnaci a vivere

Cavalli, Serbia, grigliate, birra. E poi la NBA.
Ricomporre le macerie
Calcio
Jacopo Gozzi
18 Ottobre 2023

Ricomporre le macerie

Spalletti non dovrà solo allenare, ma combattere.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Berlino 1936, il Ferragosto d’oro del calcio italiano
Calcio
Diego Mariottini
15 Agosto 2021

Berlino 1936, il Ferragosto d’oro del calcio italiano

La nazionale di Pozzo che vinse l'oro alle Olimpiadi.
Nicolò Carosio e il razzismo inesistente
Calcio
Mattia Di Lorenzo
10 Giugno 2020

Nicolò Carosio e il razzismo inesistente

Un insulto razzista mai pronunciato può costare l'epurazione.
Grazie Roma
Papelitos
Andrea Antonioli
11 Aprile 2018

Grazie Roma

La maledizione che diventa orgoglio dell'essere Romanisti.
Il D’Annunzio sportivo
Cultura
Alberto Fabbri
12 Marzo 2020

Il D’Annunzio sportivo

Un ritratto del Vate attraverso lo sport.
La Triestina è un pezzo d’Italia
Cultura
Lorenzo Solombrino
26 Giugno 2019

La Triestina è un pezzo d’Italia

A Trieste si è fatta la storia del Novecento.