Papelitos
25 Giugno 2022

In Germania l'ideologia travolge il calcio

I transgender potranno decidere se giocare con uomini o donne.

Si parla da giorni della “svolta storica” della Federcalcio tedesca (DFB), che ha approvato un nuovo regolamento per consentire dalla stagione 2022/2023 alle persone transgender, intersessuali e non binarie di decidere autonomamente se giocare per una squadra femminile o maschile: una misura che sarà valida per il calcio giovanile, per quello amatoriale e per il futsal. Sostanzialmente, dal prossimo anno i giocatori con la voce di stato civile “diverso” o “non specificato” potranno scegliere se giocare per una squadra femminile o maschile (quindi anche se cambiare squadra o rimanere in quella in cui giocavano in precedenza) a seconda di ciò che “sentono” e che vogliono.

La nota della Federcalcio tedesca, con tanto di asterischi

Una misura festeggiata da una lunga serie di movimenti e associazioni inclusiv*, e battezzata dalle parole di Thomas Hitzlsperger, ambasciatore per le diversità della DFB: «Il calcio è sinonimo di diversità e anche la DFB si impegna a rispettarla. Regolando le leggi sul calcio, stiamo creando ulteriori importanti prerequisiti per consentire a giocatori di diverse identità di genere di giocare». Intanto un dubbio: ma cosa significa esattamente che il calcio è “sinonimo di diversità”? Una formula vuota che non vuol dire assolutamente nulla, e che anzi se rispettata alla lettera porterebbe ad abolire qualsiasi distinzione tra i generi sessuali (d’altronde non esistono, sono solo “costrutti sociali” no?) fino a far giocare tutti insieme.

La verità però, e più in generale, è che non se ne può più dell’ideologia che tutto vuole investire.

Dalla storia – riscritta, abbattuta e violentata secondo gli schemi asfissianti e idioti di oggi – allo sport, trasformato in campo di battaglie politiche, inclusive e ultraideologicizzate. Lo ha detto chiaramente il primo commissario queer (sic!) del governo federale tedesco, Sven Lehmann (Verdi): «Con il nuovo regolamento, il calcio può dimostrare la sua funzione di indirizzo e di modello». Insomma, il pallone come strumento “educativo”, che perde il suo carattere essenziale per diventare mezzo di trasformazione, emancipazione e “miglioramento” della società. Il tutto spinto dai media di mezzo mondo, che descrivono queste crociate come battaglie di civiltà.



In questo scenario un po’ da Black Mirror il problema non sta solo nel merito della questione, discutibilissimo fino a sfiorare l’assurdo, per cui ormai l’ideologia diventa più importante della biologia e la natura (che tanto non esiste, come i sessi) viene sostituita dalla cultura – anche questo è un effetto di una società iper razionalizzata, che non riconosce più il concetto di limite (a partire da quello naturale) e crede di poter essere tutto ciò che vuole solo perché lo vuole.

Il problema, dicevamo, sta però anche nel metodo: quello di trasformare il pallone in uno strumento per le rivendicazioni di settori della società imbevuti di ideologia, che mirano a fare dello sport una delle tante bandierine (arcobaleno) da piantare nella lunga marcia del “progresso” – scusate le tante virgolette, ma proprio non ce la facciamo a non metterle.

Una misura comunque, e perlomeno, che va in netta controtendenza con le ultime decisioni di sport e federazioni internazionali.

Quella della FINA, federazione internazionale degli sport acquatici, di cui parlavamo qui e che ha deciso di creare una categoria aperta per i transgender, ma anche quelle della federazione internazionale del rugby e dell’atletica, che hanno escluso le transgender donne dalle competizioni femminili. Per dirla con le parole del presidente della World Athletics Lord Sebastian Coen: «Quando arriva il momento di scegliere tra equità ed inclusione, scegliamo l’equità. (…) Abbiamo sempre creduto che la biologia abbia la meglio sul genere e rivedremo i nostri regolamenti in linea con questo principio». Parole di buon senso, che suonano oggi scandalose soprattutto nel calcio tedesco: sempre più ideologico, inclusiv* e trans-umano.


Questo contenuto è tratto dalla nostra newsletter settimanale. Registrati gratuitamente al link di seguito con nome, cognome e mail, e ti arriverà ogni domenica mattina il gazzettino più sportivamente scorretto del web: http://eepurl.com/gSqOx1


SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

La Redazione

75 articoli
È ora di riammettere gli atleti russi e bielorussi
Altro
La Redazione
22 Dicembre 2022

È ora di riammettere gli atleti russi e bielorussi

L'obiettivo sono i Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Tra la FIFA e la Budweiser litiganti, il Qatar gode
Calcio
La Redazione
18 Novembre 2022

Tra la FIFA e la Budweiser litiganti, il Qatar gode

Prosegue il circo occidentale sul mondiale qatariota.
Chi semina vento raccoglie tempesta (di sabbia)
Altro
La Redazione
10 Novembre 2022

Chi semina vento raccoglie tempesta (di sabbia)

Tutta l'ipocrisia di Guardiola sul Qatar.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Stop alle donne trans nelle gare femminili di nuoto
Papelitos
La Redazione
21 Giugno 2022

Stop alle donne trans nelle gare femminili di nuoto

Una misura necessaria, che speriamo sia d'esempio.
La banalità del bene
Editoriali
Andrea Antonioli
10 Dicembre 2020

La banalità del bene

Dal quarto uomo a Vardy, dai tifosi del Millwall alla marcia sessista.
Che stanchezza il calcio arcobaleno
Editoriali
Andrea Antonioli
24 Giugno 2021

Che stanchezza il calcio arcobaleno

Kneeling, rainbows and conformism.
Ti piace vincer* facile?
Altro
La Redazione
05 Febbraio 2022

Ti piace vincer* facile?

Il caso di Will, pardon Lia, Thomas.
La virtù dei vinti
Papelitos
Gianluca Palamidessi
23 Giugno 2021

La virtù dei vinti

E la paura dei vincitori.