Altri Sport
11 Luglio 2021

Sic Transit Conor McGregor

The Notorious ha subito la furia di Poirier per un round intero, poi la caviglia ha fatto crack.

Solo la Sorte, quella Tiche che gli antichi greci ritenevano artefice delle vicende umane, poteva far saltare ogni pronostico in uno dei match più attesi dell’anno in UFC. Alla vigilia, McGregor-Poirier 3 non era visto semplicemente uno scontro tra due fenomeni dell’ottagono, entrambi determinati a guadagnarsi la title shot contro il detentore della cintura dei leggeri Charles Oliveira. Lo scontro era atteso soprattutto in quanto spartiacque nella carriera del più chiacchierato fighter degli ultimi otto anni. Ma la Tiche non è solo casuale: è inevitabile: se Conor McGregor si è rotto brutalmente la caviglia a fine primo round vuol dire che gli dèi delle MMA avevano deciso così.


Era tornato, più cafone di prima


Di parole sul capitolo conclusivo della trilogia se ne sono spese a fiumi: McGregor, ormai star globale con sempre più interessi fuori dalla gabbia, sembrava tornato quello degli anni d’oro. L’eloquio sciolto e volgare, gli insulti sparati a mitraglia, la spavalderia perenne: tutti fattori che avevano portato gli appassionati a rivedere colui che dal 2013 al 2016 aveva scioccato il mondo UFC, battendo fenomeni come Josè Aldo e laureandosi campione mondiale in due categorie di peso diverse. “Ti porterò a spasso come un cane”, una delle tante minacce rivolte a Poirier nel face to face: frase da bullo di periferia, e perciò così meravigliosamente adatta alla bocca del Notorious.


Freddo come può essere un diamante


Dall’altra parte, “The Diamond” aveva condotto una strategia opposta nei giorni pre-match: basso profilo, non si era esposto in violenti dissing. Striker eccelso, il nativo della Louisiana ha fatto passi da gigante rispetto al primo confronto (perso) con Conor nel 2014, arrivando al match in forma eccelsa. La mancata donazione di 500mila dollari alla fondazione benefica dell’americano, promessa poi rimangiata da McGregor, aveva aggiunto combustibile alla faida nei mesi scorsi, e a giudicare dal faccione sorridente di Dana White – affidabile barometro del successo di ogni evento UFC – il carrozzone messo in scena ha fruttato parecchio.


Quando un infortunio ti salva dall’umiliazione più netta


Pronti, via e McGregor vuole far ricredere i detrattori che ne avevano criticato l’impostazione troppo “pugilistica” del match di gennaio scorso. Negli Emirati Arabi Uniti – proprio contro Poirier – Conor infatti era stato attendista, e aveva inibito quei guizzi che lo avevano portato sulle vette più alte, così da perdere malamente. A Las Vegas l’avvio è promettente: uno spinning kick, seguito da scambi in piedi. Poirier sembra non aspettare altro dal rivale, e forse anche gli haters di McGregor sono contenti di vederlo così pimpante. Ma per quanto tirata a lucido, se a una macchina sportiva il motore non gira più come dovrebbe, sono guai: Poirier buca la guardia dell’irlandese con un montante e un diretto, e lo spinge sulla rete metallica.

Conor non si scompone e tenta una ghigliottina: per il tempo che la riesce a mantenere, il pubblico è in delirio.

Ma McGregor in primis sa di non essere forte nelle sottomissioni, non lo è mai stato. Dustin si divincola e carponi sul rivale lo castiga con pugni e gomitate in testa. La mattanza dura per quasi tutto il resto del primo round, e quando Conor si alza ha il viso tumefatto. Nel suo cuore sa che perderà, non sa però quando. Tenta un diretto destro seguito da un sinistro, Poirier rintuzza e incrocia il suo, di destro: arretrando, l’irlandese mette male la caviglia sinistra che cede e si spezza. Fine anticipata e sconfitta per ko medico. Dustin è felice come un bambino, McGregor che in conferenza urla “Non è finita qui!” pare invece Robert De Niro nei panni di Al Capone, quando ne “Gli Intoccabili” sbraita frustrato contro Kevin Costner/Elliott Ness.


La UFC non mollerà Conor a cuor leggero


Ma il protagonista è sempre Conor: non è Poirier ad aver vinto, ma McGregor ad aver perso. Nel bene e nel male, il personaggio (costruito quanto vi pare, ma carismatico) sopravvivrà all’atleta. Con un’operazione e un lungo recupero da affrontare, il roscio barbuto avrà tutto il tempo per valutare il suo futuro. Le possibilità di tornare re dei pesi leggeri sono bassissime, il corpo è usurato ma soprattutto la voglia non è più la stessa. Eppure il quasi 33enne muove  sempre milioni in sponsor, attrae nuovi fan in tutto il globo e, cosa più importante, genera visibilità: la UFC farà di tutto per tenerlo nel roster, iniziando già adesso a mettere le basi per il terzo confronto con Nate Diaz. Ma la magia è finita, e Conor ne è consapevole.

Gruppo MAGOG

l’Italvolley e il significato del trionfo a Belgrado
Altri Sport
Giacomo Rossetti
06 Settembre 2021

l’Italvolley e il significato del trionfo a Belgrado

L’Italia della pallavolo femminile è tornata sul tetto d'Europa.
La vela italiana si ricopre d’oro
Altri Sport
Giacomo Rossetti
03 Agosto 2021

La vela italiana si ricopre d’oro

La strana coppia Tita-Banti ha compiuto un'impresa incredibile.
Vito Dell’Aquila, il guerriero timido con l’oro al collo
Altri Sport
Giacomo Rossetti
25 Luglio 2021

Vito Dell’Aquila, il guerriero timido con l’oro al collo

Il metallo più prezioso ha cinto il collo di un ragazzo pugliese che incarna lo spirito del taekwondo.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Mancata gloria
Interviste
Leonardo Palma
20 Dicembre 2017

Mancata gloria

Intervista ad Alessio Sakara, lottatore MMA nel circuito Bellator.
Conor McGregor, pioggia d’Irlanda
Ritratti
Leonardo Palma
13 Giugno 2017

Conor McGregor, pioggia d’Irlanda

Le radici profonde e le origini.
Yukio Mishima
Cultura
Leonardo Palma
25 Novembre 2020

Yukio Mishima

50 anni fa moriva un uomo che ha segnato il Novecento.
I Russi combattono con il Systema
Altri Sport
Gianluca Losito
26 Maggio 2020

I Russi combattono con il Systema

Un'arte marziale dalle radici antiche passata per gli zar, Putin e il KGB.
Bruce Lee, il piccolo drago
Ritratti
Nicola Ventura
27 Novembre 2021

Bruce Lee, il piccolo drago

Il 27 novembre del 1940 nasceva un combattente pop.