Papelitos
29 Aprile 2018

Così parlò Max Allegri

Le dichiarazioni di Allegri nel post-partita accendono una speranza per l'essenza del calcio.

Tattiche, schemi, temporizzazioni, zone di influenza. Basta!, come direbbe Giorgio Gaber: non se ne può più. Da tempo abbiamo preso posizione in questa battaglia meta-letteraria, contro il giornalismo che si fa scienza e si allontana sempre più dal calcio originario, dall’essenza di questo sport. Ecco perché sentire Massimiliano Allegri pronunciare certe parole, nel post-partita di Inter-Juventus, ci ha aperto il cuore. Prima di addentrarci nel breve discorso facciamo professione di fede: chi scrive non è certamente un simpatizzante dei bianconeri – tutt’altro – ma soprattutto in questi tempi di social, in cui la discussione è inevitabilmente inquinata dal fattore tifo, è bene essere precisi e specificare.

 

 

Venendo a noi, la partita l’abbiamo vista tutti: possiamo tirar fuori almeno un centinaio di interpretazioni, ricostruzioni e letture diverse, l’unica certezza è che un incontro come quello di ieri sera non si può analizzare con la tattica e con gli schemi. Questo era il senso profondo della risposta di Allegri ai microfoni di Sky, che poi ha spostato il discorso ancora più in là.

 

https://www.youtube.com/watch?v=9qQMb_8Sjwo

Grazie ad Allegri, per riportare un po’ di buon senso in un dibattito cervellotico e drogato

 

 

Ebbene vogliamo essere estremamente onesti: una simile dichiarazione per noi è motivo di orgoglio e di speranza. Orgoglio perché ci sentiamo meno soli, in una battaglia contro i giganti che abbiamo intrapreso da tempo, dal basso; speranza perché queste parole avvicinano al calcio. E qui si ribalta l’argomento tradizionale, per cui sembra quasi che lo scontro tra Juventus e Napoli di quest’anno sia la resa dei conti dell’alto contro il basso, in cui la Juventus rappresenta l’èlite, assediata nei palazzi del potere, e il Napoli l’espressione della volontà popolare, che intende finalmente riportare un po’ di sacrosanta giustizia socialista su questa terra.

.

 

Sarri allora è l’uomo della gente, con la moka durante il ritiro a Dimaro, che dà del frocio a Mancini (si può dire?), che si lascia andare ad espressioni colorite e gesti impulsivi, come farebbero molti di noi: per questo gli siamo idealmente vicini, pur con tutti i suoi limiti, perché quei limiti sono anche i nostri. Ma le parole di Allegri di ieri rimandano a un calcio originario, senza droni e studi geometrici; rimandano al calcio che si gioca sotto casa, e che ha prodotto l’unico autentico talento italiano al momento, quello stesso Insigne che Federico Buffa ha definito “il profeta del calcio di strada”.

 

Moka e sigaretta, da lì iniziammo ad amare Sarri

 

Quella delineata da Massimiliano Allegri allora è una filosofia originaria, pratica e delle differenze: pratica perché l’applicazione della regola è la regola stessa, che si compie. Non c’è una teoria, che si trasferisce nella pratica, è invece la pratica che diventa teoria. E questo incrina quel cupo castello del calcio come scienza che è stato edificato da troppi in questi ultimi anni; chiedere a Zidane e al Real Madrid per credere: i più forti vincono e noi perdiamo tempo a scervellarci con le tattiche, anziché esaltarne il gesto. Per questo quella di Allegri è anche una filosofia delle differenze, perché lo facevamo anche noi, giocando da piccoli: quando eravamo in difficoltà davamo la palla al più forte, al Modric, al Marcelo o al Dybala di turno, e gli permettevamo di esprimere il suo spirito creatore.

“Perché gli uomini non sono eguali: così parla la giustizia. E a loro non dovrebbe essere lecito volere ciò che io voglio”. (Così parlò Zarathustra, Friedrich Nietzsche)

Attenzione, questo non significa che la tecnica sia l’unica cosa che conta: ieri Dybala ha passato infatti un’ora buona in panchina, osservando i suoi compagni mentre giocavano. Vuol dire piuttosto che l’approssimazione della scienza è limitata, e soprattutto le partite irrazionali si spiegano con i singoli, con la loro classe, con la loro forza fisica, con la loro intelligenza. È una reazione naturale all’intellettualismo dei salotti. A sentire gli infiniti dibattiti televisivi spesso si dimentica questo fondamentale aspetto, e si chiamano in causa lavagne tattiche multimediali e ultimo modello con mille frecce, colori, zone di influenza e di pressing.

 

 

Così il calcio diventa auto-referenziale, materia da addetti al settore. E invece ha totalmente ragione Allegrisi dovrebbe parlare di scuole calcio, di come esse già diventino gabbie tattiche collettive, livellanti verso il basso, in cui si costringono i ragazzi ad imparare e ripetere dogmaticamente schemi ed esercizi. Ma soprattutto si dovrebbe ragionare di tecnica e di tattica individuale, prima di tutto. E colpisce il fatto che debba essere l’allenatore della squadra più forte d’Italia a ricordarcelo.

.

 

Gruppo MAGOG

Andrea Antonioli

98 articoli
Questa rivista è cresciuta, e noi con lei
Editoriali
Andrea Antonioli
28 Agosto 2023

Questa rivista è cresciuta, e noi con lei

Contrasti diventa adulta: sostienici e abbonati!
L’anti juventinismo è il nuovo grillismo
Editoriali
Andrea Antonioli
23 Maggio 2023

L’anti juventinismo è il nuovo grillismo

Un giustizialismo vittimista che ha fatto il suo tempo.
Il Manchester City è una squadra perfetta
Critica
Andrea Antonioli
18 Maggio 2023

Il Manchester City è una squadra perfetta

La sintesi e il superamento di Pep Guardiola.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Se i giornali sportivi muoiono, di chi è la colpa?
Papelitos
Gianluca Palamidessi
24 Settembre 2022

Se i giornali sportivi muoiono, di chi è la colpa?

L'addio di Federer, il nulla della carta stampata italiana.
Vlahovic contro lo stato dei perbenisti
Papelitos
Antonio Aloi
17 Febbraio 2020

Vlahovic contro lo stato dei perbenisti

Lezioni di etica non richieste da un sistema che non ha più argomenti.
12 settembre 1970
Calcio
Gianluca Caboni
10 Giugno 2017

12 settembre 1970

Storie di uomini leggendari. L'ultimo saluto al Sant'Elia.
Il crepuscolo degli idoli
Papelitos
Filippo Peci
18 Aprile 2018

Il crepuscolo degli idoli

Le polemiche degli ultimi giorni non fanno altro che dimostrare come i vecchi eroi sportivi italiani non siano più in grado di competere.
A tu per tu con Dino Zoff
Interviste
Leonardo Aresi
21 Settembre 2021

A tu per tu con Dino Zoff

Conversazione con il campione friulano.