Ultra
22 Novembre 2023

La democrazia autoritaria di Fabio Capello

Ritratto di Don Fabio: non profeta, ma vincente.

«Ero sicuro che sarebbe diventato un ottimo tecnico. Mi sono sbagliato. È diventato il migliore». (Nils Liedholm su Fabio Capello, citato in “Storia delle idee del calcio”, Mario Sconcerti). Raro sentire un giudizio tanto netto da parte del grande Liddas, personaggio stratosferico, che solitamente prediligeva l’uso dell’iperbole quando veniva riferita a sé stesso: giudizio non così peregrino, anche solo dando un’occhiata di sfuggita alla ricchissima bacheca del tecnico di Pieris. Eppure, strano a dirsi, uno dei personaggi più vincenti della storia del nostro calcio è sostanzialmente ignorato dagli aedi moderni, e fatica terribilmente ad uscire dagli angusti confini della cronaca per entrare nella leggenda. Perché?

Eppure l’esistenza terrena di Fabio Capello è ricchissima di vicende appassionanti che ben si prestano a diventare mito da tramandare. Pensiamo solo alla narrazione delle sue origini: al padre, maestro elementare, che passo dopo passo, un metro dopo l’altro, fa ritorno a casa dopo aver sperimentato sulla propria pelle prima gli orrori della guerra, poi quelli dei campi di concetramento. «Era nato in Ungheria perché i nonni si erano trasferiti là nel 1915. Da capitano di artiglieria non aderì alla Repubblica di Salò, così fu fatto prigioniero. Ha vissuto l’orrore di sei campi di concentramento», ricorda Fabio Capello in un’intervista al Corriere della Sera.

E ancora: «È sopravvissuto perché nell’ultimo periodo si cibava di patate. Mi ha detto che, fragili come erano, persino ridere poteva essere pericoloso, quasi fatale».

Poter tornare a godere degli affetti più cari, di quella serena quotidianità così a lungo desiderata e che sembrava definitivamente perduta, ne accende l’ardore che è anelito di vita. Da quella scintilla nove mesi dopo, nel giugno del ‘46 e nel Friuli profondo (a Pieris, una frazione del comune di San Canzian d’Isonzo, provincia di Gorizia), nasce quello che oggi conosciamo come Fabio Capello.

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Football virtual coach, la resa degli allenatori
Papelitos
Lorenzo Solombrino
24 Novembre 2019

Football virtual coach, la resa degli allenatori

La tecnologia arriva anche in panchina sotto forma di tablet, rischiando di consegnare gli allenatori a calcolo ed algoritmi.
Louis van Gaal, maestro di vita
Ritratti
Marco Metelli
17 Novembre 2021

Louis van Gaal, maestro di vita

L'evoluzione di un allenatore incredibile.
Stefano Pioli come capro espiatorio
Papelitos
Federico Brasile
10 Aprile 2019

Stefano Pioli come capro espiatorio

I Della Valle, che rimproverano ad allenatore e giocatori la mancanza di professionalità, farebbero meglio a farsi un esame di coscienza.
Conta vincere, conta il risultato
Interviste
Eduardo Accorroni
14 Novembre 2021

Conta vincere, conta il risultato

Intervista a Stefano Cusin, allenatore del Sud Sudan.
Il calcio senza pazienza
Calcio
Marco Marino
22 Novembre 2021

Il calcio senza pazienza

Quando cambiare allenatore diventa il gioco preferito.