Estero
27 Agosto 2022

Il caso Figo o del tradimento come simbolo del calcio moderno

Il documentario Netflix è insieme inquietante e rivelativo.

Il documentario Netflix “El caso Figo: el fichaje del siglo” (“Il caso Figo: il trasferimento del secolo”) è solo l’ultimo di una sempre più imponente produzione filmica e documentaria sul mondo del calcio. È un fenomeno che non può sorprendere: in un’epoca caratterizzata dall’immagine, filmare il calcio e i suoi protagonisti (dal vivo, dentro gli spogliatoi o a posteriori, ricostruendone il racconto) significa amplificarne infinitamente le possibilità. Il calcio sul grande schermo è come un film al quadrato: spettacolo dello spettacolo.

Nel caso del trasferimento più costoso (all’epoca) della storia del gioco, poi, a maggior ragione: 60 mln di euro è la clausola che Florentino Perez, prossimo e promesso presidente del Real Madrid, pagò al Barcelona per portare nella capitale un calciatore che dell’opposizione alla capitale (la Catalogna e il mes que un club) aveva fatto la propria biografia fino a quel momento.

jorge valdano caso luis figo
Jorge Valdano, ex giocatore e dirigente del Real Madrid, commenta il ritorno di Figo al Nou Camp

Il caso Figo è davvero l’icona primordiale del calcio moderno: che sia stato Florentino Perez a inciderne il tratto nella storia, lui che poco più di vent’anni dopo proverà – chissà, forse per noia – a riformare un nuovo calcio superleghista, non è certamente un caso. Perez è a tutti gli effetti il primo grande imprenditore calcistico della storia. Guardare questo documentario è un’esperienza simile a quella provata da Alex nella cinetortura di Arancia Meccanica. Il Figo del 2022 ha uno sguardo furbesco, inquietante e diabolico. Come lui il suo procuratore José Veiga, altra figura chiave e simbolica del nuovo calcio – caratterizzato da Azzeccagarbugli succhiasoldi (il caso del doppio trasferimento farsa a Parma e Juventus di Figo nel ’95 è in questo senso emblematico).


Questo è un estratto dal nostro gazzettino settimanale. Per leggere tutta la nostra recensione al caso Figo, iscriviti gratuitamente: basta compilare il seguente form: http://eepurl.com/gSqOx1.


SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Il cuore è il nostro tamburo
Critica
Gianluca Palamidessi
19 Maggio 2023

Il cuore è il nostro tamburo

Dopo trent'anni, tre italiane si giocheranno tre finali europee.
L’Inter è più forte e lo ha voluto dimostrare
Altro
Gianluca Palamidessi
10 Maggio 2023

L’Inter è più forte e lo ha voluto dimostrare

Inzaghi vince il derby. Di nuovo.
Caro Giannis, lo sport è innanzitutto fallimento
Critica
Gianluca Palamidessi
28 Aprile 2023

Caro Giannis, lo sport è innanzitutto fallimento

Che senso ha la vittoria, se non si è disposti a perdere?

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Griezmann, il Giuda del Cholismo
Calcio
Vito Alberto Amendolara
11 Luglio 2019

Griezmann, il Giuda del Cholismo

Il successo vale più dell'onore.
Umano, troppo umano
Editoriali
Andrea Antonioli
28 Luglio 2021

Umano, troppo umano

Walter Sabatini, una sintesi impossibile.
Tifare Sevilla tra sangue e sangria
Calcio
Alberto Maresca
12 Giugno 2020

Tifare Sevilla tra sangue e sangria

I Biris Norte tra Federico García Lorca e Francisco Franco.
Il goal più bello è stato un passaggio
Recensioni
Simone Morichini
24 Dicembre 2017

Il goal più bello è stato un passaggio

Il libro del filosofo francese Jean-Claude Michéa ripercorre le fasi del calcio: da sport delle élite a sport popolare, per diventare infine uno strumento nelle mani del capitalismo finanziario e globale.
Le finali non si giocano, si vincono
Calcio
Gianluca Palamidessi
27 Maggio 2021

Le finali non si giocano, si vincono

Il Villarreal è campione d'Europa.