Papelitos
09 Maggio 2018

Vivere autenticamente, o chiamarsi Les Herbiers

PSG-Les Herbiers, ricchi contro poveri.

La Vandea è una provincia inclusa nei Paesi della Loira. La regione, attraversata dal corso dell’omonimo fiume che si getta nell’Atlantico, è un’autentica gemma incastonata tra la Bretagna e la Nuova Aquitania. Qui i turisti, sebbene siano profondamente attratti dal patrimonio di monumenti, arricchito dai meravigliosi castelli, e dall’offerta enogastronomica, difficilmente passano dal paese di Les Herbiers. Un piccolo centro come tanti altri, in Francia, in Europa e nel mondo, presente soltanto sulle carte geografiche per le circa quindicimila anime che ci vivono.

Les Herbiers

A chiunque viva a più di un paio di decine di chilometri di distanza, nominarlo non susciterebbe la minima emozione, figurarsi all’estero. In fondo in fondo, con maledetta spocchia metropolitana, si potrebbe affermare che nemmeno esista. Anche sul piano sportivo, la squadra locale “Vendée Les Herbiers Football” legittima la sua ragion d’essere esclusivamente nella fede dei suoi tifosi, in genere comodamente raccolti nei cinquemila posti dello Stadio Massabielle ogni due settimane.

La piccola casa del Les Herbiers (www.ouest-france.fr)

Dal 1919 tante leghe minori, discese e risalite, appassionato dilettantismo e campi di provincia, fino all’attuale terza serie francese. Sì, qualche coppetta regionale, ma nessuna apparizione più in alto del terzo gradino della scala del calcio francese. “Già, forse anche calcisticamente Les Herbiers non esiste…” spiegherebbe un seguace di qualche squadrone, scuotendo la testa. Eppure, ieri sera allo Stade de France i rossoneri hanno gridato l’esistenza loro e di tutta la comunità di fronte alla Repubblica Francese e perché no all’intero continente.

L’incontenibile gioia dei giocatori del Les Herbiers dopo il raggiungimento della finale

Dopo un cammino intrapreso ai trentaduesimi di finale che gli ha contrapposto Angouleme, Saint Lò, Auxerre, Lens e Chambly, fra loro e la Coppa di Francia rimaneva il Paris Saint Germain. Insomma, gli dei del pallone ci hanno riservato l’ennesimo  “ricchi contro poveri“, oppure “sentimenti contro petroldollari“. Questa volta Davide non ha battuto Golia, ma non importa. Il suo braccio appare affaticato, la fionda ha i tendini lisi ed anche il sasso raccolto non è abbastanza appuntito.

 

Il gigante ha prevalso. E chissenefrega. I ragazzi di Stephane Masala hanno già vinto. Per qualche mese, alcune settimane, oppure soltanto per il sogno di una notte di coppa sono esistiti insieme alla loro cittadina. Magari è il semplice riscatto dei quindici minuti di fama, prospettati per ciascuno di noi da Warhol, ma forse è già quanto basta per affermare di essere esistiti. Grazie, caro Les Herbiers, sei sceso in campo senza paura: hai vissuto davvero!

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Alberto Fabbri

80 articoli
Tifare alla giapponese
Tifo
Alberto Fabbri
23 Novembre 2022

Tifare alla giapponese

Come adattare il modello da stadio nel Paese del Sol Levante.
Lutz Eigendorf, la morte del traditore
Ritratti
Alberto Fabbri
16 Luglio 2022

Lutz Eigendorf, la morte del traditore

Il Kaiser dell'Est ucciso dalla STASI.
Massimo Osti, C.P. Company e genio futurista
Ritratti
Alberto Fabbri
17 Giugno 2022

Massimo Osti, C.P. Company e genio futurista

Omaggio a un grande erede dell'avanguardia italiana.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Nel calcio di oggi si giocano troppe partite?
Papelitos
Lorenzo Santucci
22 Gennaio 2020

Nel calcio di oggi si giocano troppe partite?

Un problema comune, ma evidente in Premier League.
Tata Raphael: il calcio come unione e identità nazionale
Calcio
Andrea Muratore
01 Dicembre 2016

Tata Raphael: il calcio come unione e identità nazionale

Il calcio, insegnato nelle scuole inferiori e negli oratori gestiti dai missionari, praticato dai congolesi di tutte le età e sin dall’inizio decisamente valorizzato, rappresentò un fattore d’unione tra i diversi gruppi etnici del Congo Belga, nonché tra questi e gli europei colonizzatori.
David Ginola è una popstar prestata al calcio
Ritratti
Remo Gandolfi
25 Gennaio 2020

David Ginola è una popstar prestata al calcio

Se la nostalgia avesse un nome, si chiamerebbe David Ginola.
David Bowie e Andres Iniesta, gli illusionisti
Calcio
Annibale Gagliani
08 Gennaio 2021

David Bowie e Andres Iniesta, gli illusionisti

Riflessioni oniriche in onore di David Bowie, che avrebbe compiuto 74 anni.
Breviario di stile dello scarpino da calcio
Calcio
Alberto Fabbri
25 Giugno 2020

Breviario di stile dello scarpino da calcio

La lotta alla degenerazione dei costumi continua in campo.