Papelitos
20 Aprile 2017

Letteratura Camp Nou

Come gli antieroi bianconeri hanno partecipato alla canzone blaugrana.

La remontada como único pensamiento. È questo il mantra che ha accompagnato il popolo blaugrana alla sfida contro la Juventus. «Si hacemos el 1-0, el segundo lo hace el Camp Nou y el tercero cae solo». Le parole di Luis Enrique a poche ore dal match sono in linea con la maggior parte dei commenti che ho raccolto per le strade di Barcellona. Abituati troppo bene da queste parti. «Hay que generar desconfianza en el rival y un clima de locura deportiva». Una dottrina antica che giusto qualche settimana fa ci ha fatto sgranare gli occhi di fronte al televisore.

 

Stavolta pero’ non è andata come un’intera regione auspicava: la corte dei marziani ha dovuto fare i conti con l’inflessibile lucidità del commando in missione guidato da Massimiliano Allegri. Eppure, le sensazioni che si respiravano all’interno dello stadio erano di buon auspicio. Lo spirito che ieri sera ha animato il Camp Nou era quello delle grandi occasioni. Il fortino barcelonista si è dimostrato ancora una volta teatro di emozioni difficilmente descrivibili. Come difficilmente descrivibili sono i 90 minuti vissuti da Jordi, un abbonato cule’ da oltre 30 anni, che sedeva proprio accanto a me. Il sorrisone rassicurante e la calma olimpica che sfoderava mentre scambiavamo impressioni sulla partita andava a cozzare con la selvaggia irrequietezza che percepivo nei suoi occhi e nei suoi tic nervosi con le gambe ogni volta che il Barça si lanciava all’arrembaggio. Mistero e magia del calcio.

 

Il duello

 

La pressione che gravava sulle spalle dei ragazzi di Luis Enrique se la sono dovuta accollare i tre là davanti, volenti o nolenti. Per Messi la dose era doppia vista la tripletta del giorno prima della sua nemesi Cristiano Ronaldo. La pulga era chiamata a raggiungere e sfondare quota 500 reti con la maglia blaugrana. Ancora una volta Buffon pero’ gli ha negato la gioia di festeggiare un gol ai suoi danni. Un altro dei tanti record di cui si può fregiare il numero uno azzurro infatti è quello di non aver mai concesso gli onori del tabellino al capo popolo del Barcellona. La devozione per il piccoletto da parte dei suoi adepti in ogni caso non è stata minimamente scalfita. Anche dopo una prestazione affatto brillante, il rigore in movimento sbagliato nel primo tempo grida ancora vendetta, il coro «Messi, Messi…» è stato il più gettonato. Una risposta a chi, come Caressa, creda che il futuro di Leo Messi sia lontano dal tripudio catalano. Messi è il Barcellona, il Barcellona è Messi. Punto. Nel bene e nel male.

 

Suarez era reduce da 3 partite senza gonfiare la rete e con quella di ieri, per la prima volta da quando veste blaugrana, ha inanellato 4 partite “a secco”. Bonucci e Chiellini se lo sono letteralmente mangiato vivo. Sui due difensori bianconeri le parole si sprecherebbero invano. Nella letteratura cavalleresca che anima le partite del Barcellona, i centrali di Allegri non hanno svolto la parte degli antagonisti, al contrario. Erano anch’essi partecipi delle gesta di quei tre davanti, da antieroi. Neymar invece, arringatore della carica contro il PSG, ha provato qualche guizzo ma anche lui è stato schermato dalla linea difensiva bianconera. Il suo pianto a fine gara, con annessa consolatio da parte dell’amico ed ex compagno di squadra Dani Alves, è da Chanson medievale. La Juve ha dimostrato di essere una squadra matura che conosce la propria identità, consapevole che questa sia la stagione giusta per mettere le mani sulla tanto bramata coppa dalla grandi orecchie. Aspettando i sorteggi di Venerdì, la Juventus – vogliamo dire – può essere d’intralcio solo a se stessa.

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Leonardo Aresi

34 articoli
Jack Kerouac e l’arte di risolvere un’esistenza
Cultura
Leonardo Aresi
12 Marzo 2022

Jack Kerouac e l’arte di risolvere un’esistenza

Cento anni fa nasceva un giocatore di football mancato.
A tu per tu con Dino Zoff
Interviste
Leonardo Aresi
21 Settembre 2021

A tu per tu con Dino Zoff

Conversazione con il campione friulano.
Miki Dora, il cavaliere nero del surf
Altri Sport
Leonardo Aresi
11 Agosto 2021

Miki Dora, il cavaliere nero del surf

Il mito oscuro dell'antieroe californiano per eccellenza.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Eupalla ha detto Tottenham
Papelitos
Lorenzo Solombrino
18 Aprile 2019

Eupalla ha detto Tottenham

La partita di ieri è difficilmente spiegabile perché, ancor prima, è stata irrazionale: alla fine hanno prevalso la forza del Tottenham e la fragilità del City.
PSG-Juventus, un equilibrio solo apparente
Papelitos
Giovanni Casci
07 Settembre 2022

PSG-Juventus, un equilibrio solo apparente

Se c'è stata partita è per la hybris francese.
Che vi siete persi
Interviste
Luigi Fattore
26 Giugno 2017

Che vi siete persi

Scrittore di gialli tradotti in tutto il mondo, autore di successo di opere teatrali, racconti sportivi e serie tv, ma prima di tutto tifoso del Napoli. Maurizio de Giovanni ce ne parla in questa lunga chiacchierata.
Così parlò Max Allegri
Papelitos
Andrea Antonioli
29 Aprile 2018

Così parlò Max Allegri

Le dichiarazioni di Allegri nel post-partita accendono una speranza per l'essenza del calcio.
Bremer alla Juventus e il calcio post-identitario
Papelitos
Lorenzo Ottone
01 Agosto 2022

Bremer alla Juventus e il calcio post-identitario

Il campanilismo nel pallone non esiste più.