Papelitos
10 Ottobre 2023

Sacchi e il sessismo immaginario

L'ennesimo caso basato sul nulla e tanto più pericoloso.

Non è divertente? Proprio mentre in Italia si sprecano gli elogi per la ‘classe arbitrale’ – sorta di loggia massonica, altamente affascinante – che ha deciso di mettersi a nudo sotto le note audio-musicali di Open VAR, ecco che un filmato (senza audio) inchioda uno dei nostri arbitri di Serie A: il signor Juan-Luca Sacchi della sezione di Macerata. Il fatto è noto, ma vale la pena di ricordarlo anche solo per farsi una risata: nel pre-partita di Lecce-Sassuolo, il direttore di gara si gira verso il capitano dei salentini Strefezza ignorando – volontariamente?, si chiede allibita mezza Italia – l’assistente Francesca Di Monte. Apriti bufera social!

Ecco allora che mentre il Paese Reale già inizia a scaldarsi alla notizia di una ‘sospensione’ di Sacchi per volontà di Rocchi – lo stesso che ama farsi bello e showman davanti alle telecamere di DAZN –, il paese irreale ma assai più rumoroso dei social network si scaglia contro il povero arbitro. La sua colpa? Mica maleducazione, noncuranza, cafoneria – al più! No, sessismo. Parola terribile, buona per tutte le stagioni. Una parola per tutti e per nessuno, come lo Zarathustra – che avrebbe risposto con una danza e un sorriso di scherno a questa imbarazzante polemica.

In tutto ciò, mentre quindi l’onda lunga del chiacchiericcio social-giornalistico travolgeva l’arbitro additandolo non solo come sessista ma bullo e misogino (sic!), la Di Monte, vittima del terribile gesto logofallocentrico, rivelava all’Ansa:

“Mi dispiace che sia stato definito un caso un semplice gesto di fraintendimento: ho letto parole grosse verso un collega che non ha avuto nessuna mancanza di rispetto e verso un gesto istintivo che invece è stato definito sessista”.

È stato montato un caso dal nulla”, ha poi aggiunto Katia Senesi, componente del Comitato nazionale dell’Aia: “[qui] le associate sono considerate al pari degli uomini perché si impegnano tanto ancor prima che essere donne da proteggere”. Quel sessista di Sacchi aveva provato a discolparsi subito dopo l’episodio, ma nessuno gli aveva dato retta ovviamente. Anche perché, diciamocelo chiaramente, quello del saluto ai capitani prima di tutto da regolamento è palesemente un escamotage. Ah no?

“E’ incredibile come sia nato un caso da questo episodio. Né io e né lei ci saremmo immaginati queste reazioni. Ovviamente, non ho visto che Francesca mi stava dando la mano. Avevo appena salutato il capitano del Sassuolo e mi sono girato per fare altrettanto con quello del Lecce. Con gli assistenti e il quarto uomo ci eravamo già salutati e poi ci siamo stretti la mano dopo il sorteggio, come certificano le immagini. Con Francesca ho un rapporto splendido, a fine gara abbiamo riso insieme dell’episodio”.

Sì, va bene, ma quel volto contrito e imbarazzato della Di Monte? Parlateci di quel volto dannazione! Ah, ma è stato fatto. Proprio dalla Di Monte, a quanto pare: “il mio volto appare stupito e imbarazzato semplicemente perché sono stata colta di sorpresa e mi dispiace che venga strumentalizzato un breve video per toccare temi molto pesanti che invece richiedono una forma di rispetto e delicatezza diverse. Il tema della mancanza di rispetto e della violenza verso una donna mi sta molto a cuore ma non è questa la situazione”. Si sarà sbagliata, o forse la loggia degli arbitri l’avrà messa a tacere, promettendogli chissà cosa.



Nell’ironia che stiamo faticosamente provando a mantenere, comunque, si nasconde un profondo malessere. L’avrete capito, ve ne parliamo spesso. Siamo stanchi, quasi arrendevoli, di fronte a questo modo di fare informazione.

Punto primo: abbiamo paura dei video, degli audio trapelati e chissà, presto anche inventati – le vie dell’IA sono infinite, quelle dell’AIA meno. Punto secondo, collegato al primo naturalmente: abbiamo paura di questo modus informandi, che in realtà è disinformante, gretto, non critico, sempre pronto ad affondare e timoroso di approfondire. Soprattutto, abbiamo paura del pubblico che queste notizie creano e alimentano. Sacchi probabilmente verrà scagionato, anche se è assurdo che dopo le parole dell’assistente il caso non si sia chiuso lì.

Il punto non è questo, non è il video: è ciò che ne segue, la gogna pubblica quindi (Melissa Satta ad esempio ha auspicato una sospensione in eterno per l’arbitro) e il giornalismo d’assalto affamato di polemica. La libertà di parola è sacra: ma è anche una responsabilità, quando di mezzo c’è un uomo con la sua storia e i suoi sacrifici. Se a voi questo sembra poco, vi chiediamo gentilmente di andare a quel Paese per non tornare più. Anche senza stretta di mano.

Gruppo MAGOG

Il calcio dei momenti e delle giocate estemporanee
Calcio
Gianluca Palamidessi
29 Ottobre 2023

Il calcio dei momenti e delle giocate estemporanee

Cosa ci ha detto la 10a giornata di Serie A.
Dammi un solo minuto
Papelitos
Gianluca Palamidessi
04 Ottobre 2023

Dammi un solo minuto

La differenza tra Napoli e Real è stata nei dettagli.
Aurelio De Laurentiis, ‘O surdato di se stesso ‘nnammurato
Ultra
Gianluca Palamidessi
02 Ottobre 2023

Aurelio De Laurentiis, ‘O surdato di se stesso ‘nnammurato

Ascesa, apogeo e follie di un mitomane.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

L’arte di perdere, il 6 Nazioni dell’Italrugby
Altri Sport
Lorenzo Innocenti
22 Marzo 2023

L’arte di perdere, il 6 Nazioni dell’Italrugby

Abituati a vivere di rincorse e abbordaggi, abbiamo ceduto alla paura di vincere.
Cosa accomuna Balotelli, Berlusconi e Jeff Bezos?
Papelitos
Gianluca Palamidessi
04 Marzo 2022

Cosa accomuna Balotelli, Berlusconi e Jeff Bezos?

Non è l'iniziale del cognome.
Il sogno calcistico della Dinastia Kim
Calcio
Eduardo Accorroni
18 Novembre 2023

Il sogno calcistico della Dinastia Kim

Il calcio in Corea del Nord sta finalmente crescendo?
D’amore, di morte e di coltello
Ultra
Ronin
17 Novembre 2023

D’amore, di morte e di coltello

Storia dei Bulli di Roma.
Wilma Rudolph, un esempio universale
Ritratti
Diego Mariottini
16 Novembre 2023

Wilma Rudolph, un esempio universale

Scrivere la storia contro tutto e tutti.