Calcio
13 Gennaio 2021

Agli ordini di Sanremo

Perché Sanremo è Sanremo.

Dal 1951 Sanremo non è più solamente un gioiello turistico della Liguria, ma anche la casa dell’omonimo festival della canzone italiana, capace di attirare ogni anno una marea di appassionati nella provincia di Imperia e di incollare davanti alla televisione milioni di telespettatori.

 

 

Come ogni grande evento mediatico, anche Sanremo suscita critiche e polemiche: dalle sempre più ingenti spese per gli “stipendi” di conduttori e ospiti, alla “maschilista” conferenza stampa di Amadeus in occasione della presentazione della passata edizione, fino al siparietto tra Bugo e Morgan, capace di diventare oggetto di discussione per mamme annoiate e ragazzi nichilisti. L’edizione numero 71 di Sanremo non è ancora neanche partita che già ha scatenato più di qualche perplessità da parte dell’opinione pubblica. L’oggetto della polemica, questa volta, è la nostra amata Serie A.

 

 


Sanremo è business


 

 

 

Che Sanremo venga organizzato non in nome della buona musica ma del business non è certamente un segreto: nell’ultima edizione “Mamma Rai” ha potuto festeggiare ben 30 milioni di entrate, a fronte dei 17 spesi per l’organizzazione. Una crescita del 18% sull’edizione del 2019 e uno share del 60,6%. Un trionfo su tutti i fronti.

 

 

Il problema sorge quando, in nome del vil danaro, si vanno a toccare gli interessi altrui, come è il caso del campionato italiano di calcio. Nel 2020 ne avevamo avuto un assaggio con la presenza di Cristiano Ronaldo per una serata del festival: ma qui, al di là del nome, alcun interesse era stato toccato. L’esperimento verrà invece riproposto e ampliato per l’edizione 2021: Zlatan Ibrahimovic sarà infatti ospite fisso per tutte le serate.

 

 

Ora, sappiamo tutti delle difficoltà (sanitarie, logistiche, economiche) che sta attraversando il campionato a causa del Covid-19. Sanremo pare però non avvedersene, poiché l’edizione del Festival andrà a incrociarsi con un intero turno infrasettimanale di Serie A, sconvolgendo i piani dello svedese e dei suoi colleghi. L’attaccante del Milan sarebbe infatti costretto a saltare per forza maggiore uno dei due impegni, visto che Sanremo 2021 prenderà il via martedì 2 marzo e terminerà sabato 6 marzo, mentre il Milan il 3 marzo scenderà in campo contro l’Udinese di Gotti. Impossibile essere da entrambe le parti. A meno di un “piccolo aiuto proveniente dai piani alti”.

 

Georgina Rodriguez, moglie di CR7, insieme ad Amadeus, tifoso interista, in uno dei siparietti della serata (ph Daniele Venturelli/Getty Images)

 

 

Come ripete spesso nelle sue auto-pubblicità, “il Re” può tutto. E il primo sospetto che possa essere da entrambe le parti lo si coglie andando a leggere la recente nota della Lega di Serie A, con cui sono state ufficializzate date e orari di anticipi e posticipi dal 17° turno del girone di andata al 10° del girone di ritorno: in soldoni, da gennaio ad aprile ogni orario delle gare di campionato è stato già definito, ad esclusione di quelle previste proprio tra il 2 e il 4 marzo (6° turno del girone di ritorno).

 

 

Amadeus, a capo della direzione artistica, a cui spetta l’organizzazione dell’evento, ha già dichiarato che Zlatan Ibrahimovic sarà presente a tutte le serate dell’evento; il Milan invece, che il suo calciatore non salterà neanche una partita. Come è possibile? Il 2, 3 e 6 marzo il calciatore del Milan si collegherà a distanza con il palco dell’Ariston, mentre il 4 e il 5, serate in cui sarà presente fisicamente, si avvarrà di un jet privato per raggiungere Sanremo il prima possibile.

 

E la Serie A si piegherà dunque agli ordini di Sanremo, anticipando le partite delle 20:45 alle 18:30.

 

Se il cambiamento degli orari della sesta giornata del girone di ritorno con ogni probabilità non andrà a toccare i tifosi, che saranno ancora costretti a seguire la propria squadra del cuore dal divano di casa, lo stesso non si può dire per la società. Perché il Milan dovrà concedere a Zlatan Ibrahimovic di impegnarsi in un appuntamento che andrà a interferire con quello principale, regolato da tanto di contratto?

 

Non è forse il Milan e la squadra stessa (di cui peraltro è il capitano) la cosa più importante? Dovrebbe essere Sanremo a passare in secondo piano, e non la società rossonera; perché se è vero che Amadeus ricompenserà lo svedese con 50.000 euro a serata la sua partecipazione al festival, sarà poi il Milan a garantirgli uno stipendio nei mesi successivi. A netto del fatto che Ibra è fermo già da un po’ tra Covid e infortuni. I tifosi del Milan impareranno a ripetere il mantra: perché Sanremo è Sanremo.

 


Copertina: Copyright Rivista Contrasti


 

 

Gruppo MAGOG

Matteo Paniccia

33 articoli
La Serie A ti guarda!
Papelitos
Matteo Paniccia
22 Settembre 2023

La Serie A ti guarda!

De Siervo vuole introdurre il sistema di riconoscimento facciale negli stadi.
La mixed zone non è più un luogo libero e per tutti
Papelitos
Matteo Paniccia
15 Settembre 2023

La mixed zone non è più un luogo libero e per tutti

Una notizia di cui si sta parlando troppo poco.
Settori popolari, prezzi impopolari
Papelitos
Matteo Paniccia
27 Agosto 2023

Settori popolari, prezzi impopolari

Tra pay tv e aumenti, il tifoso non ha più scampo.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Nulla di nuovo sotto il sole
Papelitos
Andrea Antonioli
19 Dicembre 2016

Nulla di nuovo sotto il sole

Gli spietati bianconeri ci hanno detto ancora una volta che Babbo Natale non esiste, e che sotto l'albero non troveremo nessun campionato aperto.
Antonio Cassano
Calcio
Marco Metelli
02 Novembre 2018

Antonio Cassano

Il ragazzo che non voleva crescere.
Più segnano, più ci annoiamo
Papelitos
Andrea Antonioli
27 Ottobre 2020

Più segnano, più ci annoiamo

Un paradosso che svuota la propaganda dello spettacolo.
Il canto del cigno del grande Ajax
Storie
Sergio Taccone
12 Febbraio 2020

Il canto del cigno del grande Ajax

Supercoppa europea 1974, Ajax v Milan 6-0: l'ultima esibizione di una squadra rivoluzionaria.
Il calcio europeo si è arreso al modello americano
Editoriali
Lorenzo Ottone
20 Settembre 2020

Il calcio europeo si è arreso al modello americano

L'americanismo ha vinto anche nel football.