Papelitos
30 Novembre 2018

I tifosi non hanno diritto di parola

Dal “Vangelo” secondo Kolarov.

“Il tifoso deve essere consapevole che di calcio capisce poco”: signore e signori, Aleksandar Kolarov. Senza dilungarci troppo sulle dichiarazioni del terzino serbo – non vale neanche la pena – vogliamo qui riflettere brevemente sui presupposti e le conseguenze di frasi simili. Intanto, a livello prettamente utilitaristico, Kolarov non ha dimostrato grande intelligenza: con una squadra priva di carattere, in crisi di gioco e risultati, denigrare i tifosi che ogni settimana pagano il biglietto o che anche solo si avvelenano, come si dice a Roma, non sembra una gran mossa.

 

Ma arriviamo al punto: sì perché già li sento, quegli sfigati nerd del calcio che finalmente hanno trovato un loro degno rappresentante. In fondo è vero, il popolaccio, brutto, sporco e puzzolente, che parla in dialetto e non sa articolare frasi di senso compiuto, andava rimesso al proprio posto. Non capisce nulla di calcio e per di più osa anche parlare… una cosa incredibile! Bisognerebbe far disquisire di tattica solo chi ha fatto il corso a Coverciano o giù di lì, ecco questa potrebbe essere un’idea.

 

L’opinione di Kolarov per esteso

 

Il punto vero della questione è che con tali dichiarazioni Kolarov asseconda una deriva elitaria, anzi elitista, che sta toccando anche il calcio. Ma il pallone non è certo l’unico ambito interessato, considerato che negli ultimi anni, soprattutto in seguito al referendum sulla Brexit o all’elezione di Trump, sono saltati fuori dei dementi con proposte come gli “esami di cittadinanza” e robe simili per partecipare al processo democratico (d’altronde ci vuole poco perché il popolo passi dall’essere “soggetto rivoluzionario” a massa di analfabeti, basta che sbagli come votare). Il calcio come detto non è esente da questa deriva, che anzi al contrario è già in corso: basta vedere i siti, i blog, le pagine che si scervellano e si lambiccano su moduli, schemi, periodizzazioni, diagonali oblique e chi più ne ha più ne metta.

 

Il calcio si è trasformato in scienza anche nella narrazione, e laddove la scienza prende il posto dell’epica, beh, ci sta la società contemporanea (auguri!). Kolarov può anche avere ragione – come può anche avere torto, e sono centinaia i casi in cui i tifosi c’avevano capito più dell’allenatore, basti pensare a 60 milioni di italiani contro Ventura – ma non è questa la cosa importante: come diceva Nietzsche, a volte la verità serve a un bel niente e anzi, è preferibile la non verità. 

 

Immagine muta

In sostanza per il terzino serbo un tifoso deve sostenere la squadra ma non può avventurarsi oltre. Al massimo può contestare se le cose vanno male, anche se, a quanto pare, non ha idea del perché. Il tifoso non può e non deve addentrarsi in discorsi tattici ma nemmeno in giudizi tecnici: non può certo dire che deve giocare questo al posto di quell’altro, perché di base non comprende l’apporto che i giocatori possono fornire agli schemi dell’allenatore. Ma a parte ciò, noi ci domandiamo: che cos’altro volete levarci? E di politica non si può parlare se non si ha studiato, di calcio neanche, di fi*a benché meno perché c’è sempre qualcuno che si offende, che siano le donne stesse o gli LGBTQ+. Cosa ci resta? Argomenti di cui non frega niente a nessuno, come il lavoro, le carriere universitarie, la famiglia etc.? Cosa dovremmo fare durante una partita vista con gli amici, stare in silenzio per 90 minuti? E di cosa dovremmo parlare durante la settimana, di quanto facciano schifo le nostre vite segnate dall’economia di mercato o dai ritmi post-umani del capitalismo finanziario?

 

Mio caro Kolarov e miei cari scienziati del calcio, ma perché ci volete tanto male? Già siamo sfruttati, repressi, derisi e malpagati, sempre in affanno, come criceti nelle ruote che corrono corrono e non vanno da nessuna parte. Lasciateci almeno quell’oasi, quella terra selvaggia rappresentata dal pallone con tutto il contorno del caso, che tra l’altro per fare i populisti fino in fondo a voi – calciatori, allenatori etc – frutta milioni di euro, a noi invece costa economicamente ma soprattutto in salute che, si sa, le delusioni son ben più frequenti delle gioie (a meno che non si sia della Juventus). Lasciateci il Bar Sport, le contestazioni, gli insulti, fingete almeno di comprendere e apprezzare il nostro amore e la nostra passione. O sennò facciamo come in quel film, come si chiamava Cambio vita o qualcosa del genere: vedreste allora che noi, se domani mattina dovessimo svegliarci al posto vostro, ringrazieremmo i tifosi “ogni giorno che il buon Dio ha mandato in terra”.

 


SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Andrea Antonioli

92 articoli
Considerazioni impolitiche sullo sport
Editoriali
Andrea Antonioli
20 Dicembre 2022

Considerazioni impolitiche sullo sport

(Non) tutto è politica: di regole ed eccezioni.
L’ideologia dietro al tempo effettivo
Editoriali
Andrea Antonioli
05 Dicembre 2022

L’ideologia dietro al tempo effettivo

È quella del nostro tempo.
La Rai è diventata Radio Buenos Aires
Papelitos
Andrea Antonioli
04 Dicembre 2022

La Rai è diventata Radio Buenos Aires

Radio Argentina Italiana, con Lele Adani.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il calcio o cambia o muore
Editoriali
Niccolò Maria de Vincenti
30 Aprile 2020

Il calcio o cambia o muore

Il nostro manifesto per una rinascita del pallone.
Si scrive Serie A, si legge WWE
Editoriali
Lorenzo Santucci
01 Marzo 2020

Si scrive Serie A, si legge WWE

Il rinvio delle partite è la decisione tardiva di un sistema ipocrita.
The TED Inside: tifare Roma uccide
Interviste
Gianluca Palamidessi
21 Novembre 2021

The TED Inside: tifare Roma uccide

Il vero tifoso non vince mai.
Se il calcio è mero spettacolo, noi tifosi siamo dei guardoni
Papelitos
Jacopo Benefico
22 Agosto 2020

Se il calcio è mero spettacolo, noi tifosi siamo dei guardoni

Il nuovo pallone ha avuto la meglio sulla nostra umanità.
Ragazzi di stadio
Interviste
La Redazione
17 Aprile 2020

Ragazzi di stadio

Intervista a Daniele Segre, il regista che ha raccontato la nascita dei gruppi ultras italiani.