Tifo
30 Luglio 2024

Ultras d'Italia: i sanguinosi anni Ottanta

I sanguinosi anni Ottanta.

Teschi alati, crani sfondati e ghigni beffardi sopra ossa incrociate. Felini e bulldogs, lupi, aquile ed altre belve feroci. Asce, spade, cacciaviti e martelli. Paperino, Corto Maltese, Andy Capp, il navajo Hamal e Ranxerox. Bambulè e foglie di Maria. Negli anni Ottanta l’iconocografia Ultras adorna gli stadi di tutto lo Stivale e migliaia di giovani sottoscrivono il tesseramento nei vari gruppi. Ormai il movimento ha abbandonato la nicchia ed è esondato tra la gente, come testimoniano i palazzetti della palla a spicchi, già da qualche tempo.

Archiviato lo scandalo del “Totonero”, il Mundial di Spagna preannuncia il decennio più fulgido del pallone nostrano e gli occhi del mondo volgono all’Italia, dove i protagonisti strabiliano in campo e sugli spalti.

Innanzitutto i settori popolari offrono una verace rappresentazione della nuova mutazione affrontata dalla società italiana, dopo il boom economico ed i plumbei Settanta. Il Movimento del 77′ infiamma nuovamente le strade, dove disordini e turbolenze non sono più soltanto conseguenza delle rivendicazioni studentesche, bensì estremo disagio delle frange del sottoproletariato e della piccola borghesia. Così, quando l’alba del decennio sancisce l’abbandono definitivo della pratica politica, da un lato la violenza diviene l’extrema ratio delle cellule terroristiche, mentre dall’altro apre un nuovo fronte presso le arene sportive. Intanto il terremoto d’Irpinia, la strage di Ustica e l’attentato alla stazione di Bologna mettono alla prova la saldezza delle Istituzioni che, una volta pacificate le piazze, si illudevano di poter tirare il fiato.



Nel frattempo le sirene della pubblicità, propugnata dall’esordio della televisione commerciale, offrono l’illusione di un benessere economico alla portata di tutte le classi e di qualsiasi portafoglio. Durante gli indimenticabili sabato sera, ogni sogno diviene realizzabile ed ogni desiderio appagabile, seguendo le note della discomusic. Eppure, al risveglio della domenica, ai giovani non rimane altro che l’amaro in bocca delle promesse non mantenute e delle nuove droghe, miniera d’oro della malavita.

Eroina e cocaina affiancano in fretta cannabis e LSD nei consumi in strada, in discoteca e allo stadio. Il ricambio generazionale e l’arruolamento di nuove leve contribuiscono alla frammentazione interna delle curve, dove “cani sciolti”, lontani dalle logiche e dal controllo dei gruppi tradizionali, costituiscono le autentiche mine vaganti domenicali.

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Ultras vuol dire Comunità
Calcio
Matteo Paniccia
28 Marzo 2020

Ultras vuol dire Comunità

Tantissime sono le curve che, da Nord a Sud, si sono attivate durante l'emergenza.
Fedayn Roma: storia (vera) di un sacco pianificato
Tifo
La Redazione
03 Marzo 2025

Fedayn Roma: storia (vera) di un sacco pianificato

La procura fa finalmente luce su quanto accaduto il 4 febbraio 2023.
In curva non sventola bandiera bianca
Tifo
Alberto Fabbri
18 Agosto 2020

In curva non sventola bandiera bianca

Malgrado il periodo più buio di sempre, i tifosi non si arrendono.
L’estate del buonismo
Calcio
Domenico Rocca
04 Agosto 2018

L’estate del buonismo

Dopo il codice etico, il daspo digitale. La direzione intrapresa dal calcio in Italia da un lato si allontana sempre di più dai tifosi, dall'altro si avvicina notevolmente ai consumatori.
Perché gli italiani non tifano la Nazionale?
Editoriali
Gianluca Palamidessi
18 Giugno 2024

Perché gli italiani non tifano la Nazionale?

Una questione insieme storica e culturale, che va ben al di là del calcio.