Calcio
23 Aprile 2021

La Brexit nel calcio di Boris Johnson

Il primo ministro britannico ha deciso la partita.

Sul carro dei vincitori c’è qualcuno che gongola più degli altri. È Boris Johnson, decisivo nel fallimento della Superlega. Il premier britannico si è fatto paladino degli interessi della Premier League, la lega più ricca del continente. Le pressioni del governo si sono aggiunte a quelle dei tifosi. Ne è nata un’alleanza: da un lato le minacce di Johnson, dall’altro le proteste di Anfield e Stamford Bridge. Un coro unanime: il campionato nazionale non si tocca.

 

 

I club ribelli – Manchester City, Manchester United, Chelsea, Liverpool, Arsenal e Tottenham – non hanno resistito, e la levata di scudi ha partorito il dietrofront: il City ha capeggiato la ritirata, attirando le critiche di Florentino Perez. Il presidente del Real Madrid, ideatore del progetto insieme ad Andrea Agnelli, ha parlato non a caso di pressione dei Citizens sugli altri club di Sua Maestà per uscire dalla (neo- e mai nata) lega.

 

 

Ma a rivelarsi decisivo è stato il ruolo di Boris Johnson. Il premier ha calato l’asso nella manica: la Brexit. Fuori dall’Unione Europea, il governo inglese avrebbe infatti avuto il potere di negare i visti ai calciatori stranieri. Così Johnson si sarebbe messo di traverso nel florido calciomercato prospettato dai ‘super club’, intimorendo i ribelli con pressioni pesanti e fondate: dall’arrembaggio, si è dunque passati alla ritirata.

 

boris johnson
Boris Johnson si cimenta in un’improbabile parata (Toby Melville – WPA Pool/Getty Images)

 

 

I tifosi hanno fatto il resto. Le proteste dei fan sono state rinvigorite dalle dure prese di posizione di calciatori e leggende del calcio d’Oltremanica (Gary Neville, Rio Ferdinand e Gary Lineker su tutti). Klopp e Guardiola hanno acceso la miccia della rivolta. Il capitano del Liverpool, Jordan Henderson, ha aperto il dialogo con i calciatori della Premier League. Chiaro anche il messaggio delle ‘piccole’, o per meglio dire le altre: dal Wolverhampton al Leicester passando per il Leeds, tutti contro la Super League.

 

 

Ma a tessere la ragnatela che ha soffocato le velleità di Superlega è stato lui, Boris Johnson. Il suo governo, nel frattempo, è cresciuto nei sondaggi. Dopo aver vissuto fasi convulse all’alba della pandemia, il piano vaccinale è decollato (in Inghilterra sono state vaccinate oltre 37 milioni di persone), e nella semifinale di FA Cup tra Leicester e Southampton lo stadio di Wembley ha ospitato quattromila tifosi: un test-match in vista della riapertura del 17 maggio. Sprazzi di normalità che hanno fatto impennare l’indice di gradimento del governo.

 

Le mosse di Johnson hanno sconfinato il mondo del calcio: è sempre il vento della politica a portare tempeste.

 

La Superlega ha rappresentato l’assist perfetto per la propaganda antieuropeista. A Downing Street hanno colto la palla al balzo: Johnson ne ha fatto una battaglia nazionale, riuscendo a strappare consensi specie tra le fasce più giovani.

 

Dopo il comunicato nottetempo che annunciava la Superlega, Johnson ha minacciato leggi ad hoc per ostacolare il progetto, trovando alleanze lungo il cammino: la Premier, poi Uefa e Fifa. Con Čeferin e Infantino si è aperto un canale anti Super League. Nell’incontro con l’amministratore delegato della Premier poi, Richard Mastersad, Johnson ha ribadito la propria posizione: mosse politiche sorrette a livelli plebiscitari da stampa, tifosi e opinione pubblica. Secondo un sondaggio dell’istituto YouGov, su oltre 1730 britannici il 68% degli appassionati di calcio si è detto contrario alla Superlega. Soltanto il 4% è risultato a favore, con l’11% ancora indeciso.

 

gary neville
Estasiato dal football: Gary Neville, semplicemente il numero uno (Michael Regan/Getty Images)

 

Johnson, ingolosito dalla sommossa popolare, si è unito al tavolo degli indignati:

 

«Non c’è bisogno di essere un esperto per non provare orrore per un progetto simile, gestito da un piccolo numero di club. Il calcio non è un marchio o un prodotto. Anzi, è molto di più di uno sport».

 

Insomma Boris Johnson non ha resistito al proprio impulso populista. Si è trovato di fronte a una scelta: l’élite o il popolo. Simon Kuper ad esempio, editorialista del Financial Times e grande giornalista e scrittore di sport, il suo parere lo ha espresso chiaramente: «Johnson non ha guidato la rivolta, l’ha seguita. Era una rivolta popolare e l’istinto populista di Johnson è scattato».

 

 

L’endorsement di Johnson nei confronti della Uefa non è però da leggersi in chiave europeista bensì nazionalista. Il premier – nell’ottica del suo “Global Britain” post Brexit – ha infatti difeso a spada tratta gli interessi della Premier League, le cui ricche finanze sarebbero state messe a repentaglio dalla Superlega.

 

Mansour, lo sceicco proprietario del Manchester City (Francois Nel/Getty Images)

 

 

L’obiettivo di Boris Johnson era chiaro, difendere il campionato della Regina a tutti i costi: secondo il Times il premier – tramite il fidato consigliere personale Eddie Lister – avrebbe addirittura fatto pressioni sul governo degli Emirati Arabi Uniti per convincere il Manchester City, il cui proprietario è lo sceicco Mansour bin Zayed Al-Nahyan (membro della famiglia reale), ad abbandonare la Superlega. Con il rischio di una pesante crisi diplomatica tra l’Inghilterra e il Golfo. «La discesa in campo nella questione di uno dei consiglieri più storici e fidati di Johnson – sottolinea il Times – fa capire quanta pressione il governo Johnson abbia scatenato per far fallire la Superlega».

 

 

Da uno dei vincitori a uno dei vinti. Andrea Agnelli ha ammesso la resa: il presidente bianconero, ex numero uno dell’Eca, si è ritrovato isolato dopo la fuga delle inglesi e dell’Inter a meno di 48 ore dall’annuncio della Superlega. Nell’intervista concessa alla Reuters, il patron bianconero ha puntato l’indice contro la Brexit, riconoscendo la forte pressione esercitata dal governo Johnson: «Ho ipotizzato a tal punto che se sei squadre si fossero staccate e avrebbero minacciato la Premier League, la politica l’avrebbe visto come un attacco alla Brexit e al loro schema politico».

 

 

Qualcuno ha azzardato: l’Inghilterra, patria in cui è nato il football, ha salvato il calcio. Ma il pericolo sembra soltanto scampato. Certamente, se gli indici di gradimento di UEFA e FIFA restano sempre gli stessi (bassi), quelli di BoJo sono schizzati alle stelle: è servito un conservatore pop, sottovalutato dai più, a segnare una vittoria politica nel vuoto cosmico del calcio internazionale.

 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Luca Pulsoni

82 articoli
Zhang-Inter: il tempo è scaduto
Italia
Luca Pulsoni
04 Ottobre 2022

Zhang-Inter: il tempo è scaduto

Siamo all'epilogo di un rapporto mai davvero sbocciato: quello tra i tifosi nerazzurri e il giovanissimo patron cinese.
Date una scuderia a Charles Leclerc
Motori
Luca Pulsoni
04 Luglio 2022

Date una scuderia a Charles Leclerc

Ancora una strategia sbagliata della Ferrai per il pilota migliore.
Per la Ferrari è finito il tempo dei regali
Motori
Luca Pulsoni
30 Maggio 2022

Per la Ferrari è finito il tempo dei regali

A Monaco tanta isteria e un altro assist alla Red Bull.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il calcio del futuro è con i confini
Editoriali
Andrea Antonioli
09 Luglio 2020

Il calcio del futuro è con i confini

Nulla è irreversibile, nemmeno la globalizzazione.
Nella culla del Football: intervista all’autore Stefano Faccendini
Calcio
Alberto Fabbri
04 Aprile 2019

Nella culla del Football: intervista all’autore Stefano Faccendini

Un viaggio sentimentale nella FA Cup.
Griezmann l’eterno indeciso
Papelitos
Eduardo Accorroni
06 Settembre 2021

Griezmann l’eterno indeciso

Dallo strappo con la Cina (Huawei) al ritorno all'Atletico (Wanda Metropolitano).
Harry Maguire, ultimo baluardo di Britannia
Calcio
Lorenzo Ottone
26 Agosto 2020

Harry Maguire, ultimo baluardo di Britannia

Una scazzottata in stile british gli è costata tantissimo.
La carne è forte, ma lo spirito è debole
Papelitos
Gianluca Palamidessi
26 Febbraio 2022

La carne è forte, ma lo spirito è debole

Antonio Conte è sempre lo stesso, non i risultati della sua squadra.