Tifo
24 Aprile 2023

Semper Fidelis, soprattutto nelle difficoltà

L'amore dei tifosi dell'Andria non conosce retrocessione.

Per l’ultima partita del campionato di Serie C erano partiti da Andria circa 800 tifosi alla volta di Latina (distante quasi 450 chilometri) per sostenere la Fidelis sul campo dei pontini. Un esodo con cifre da categorie ben superiori di quelle che si possono trovare solitamente in terza serie. L’Andria si recava sul campo laziale da penultima in classifica alla ricerca del raggiungimento dei play-out per la permanenza in C. La trasferta era stata preceduta da una febbre pre-partita che si era creata in città durante la settimana, culmine di due mesi di puro amore: il 4 marzo l’Andria si trovava a 5 punti di distanza dalla soglia minima per gli spareggi salvezza, ma con una rincorsa affannosa i biancazzurri avevano conquistato 12 punti in 7 partite, mettendosi a +3 sulla Viterbese ultima e arrivando all’ultima partita col destino tra le proprie mani.



Se questo è stato possibile è stato anche e soprattutto grazie ad un pubblico di alto spessore, che aveva spinto la squadra sia numericamente che come ritmo, sia in casa che in trasferta: poco meno di 3000 in casa contro la Turris, 250 sul campo di Castellammare di Stabia, poco meno di 4000 in casa contro l’Avellino, solo per citare le ultime sfide. Tra slogan, partecipazione di vecchie glorie sia in video che sul campo (tra tutti, da segnalare il saluto di Papadopulo e la presenza di Petrachi al “Degli Ulivi” contro l’Avellino) e tanta passione, l’Andria si approcciava all’ultima sfida della stagione regolare al meglio.

Durante la partita del “Francioni” di Latina il supporto dei tifosi è stato incessante e coloratissimo: tra sciarpe, bandiera e vessilli vari, gli andriesi, accompagnati dai gemellati barlettani, hanno sostenuto la loro squadra facendosi valere anche da ospiti. Passati in vantaggio dopo 7 minuti, i ragazzi di Cudini si sono fatti riagganciare dopo altrettanti minuti. Tutto sotto controllo fino all’ora di gioco, quando con il gol di Carissoni è arrivata la doccia gelata: le contemporanee vittorie di Viterbese e Monterosi hanno condannato la Fidelis all’ultima posizione in classifica e alla conseguente retrocessione in Serie D.

La condanna al dilettantismo arriva dopo due anni di calvario, in cui l’Andria ha stazionato costantemente nei bassifondi della classifica, accumulando allenatori, direttori sportivi e dirigenti a vario titolo come figurine. Se nel comparto societario regnava la confusione, i sostenitori federiciani (chiamati così perché eredi della tradizione storica di Federico II di Svevia, che qui fece costruire il meraviglioso Castel del Monte) sono stati sempre decisi e vivissimi nel loro tifo, regalando momenti di grande spettacolo sugli spalti e gran maturità lontano di essi, sostenendo sempre con quel pizzico di goliardia che non guasta mai.

Tifoseria particolarmente impegnata nel sociale, in prima fila quando si tratta di sostenere associazioni di volontariato e aiutare sul campo in prima persona, la tifoseria dell’Andria è una realtà che, nonostante le vicissitudini sul campo, non retrocede, rimanendo un gruppo storico e rilevante. Tramandando anche nel proprio nome il motto ereditato da una tradizione millenaria che nasce dall’Imperatore che fu stupor mundi: semper Fidelis.


FOTO DI COPERTINA: Vincenzo Fasanella

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Gianluca Losito

13 articoli
Barletta e Austria Salzburg, storia di un’amicizia
Tifo
Gianluca Losito
04 Gennaio 2023

Barletta e Austria Salzburg, storia di un’amicizia

Una giornata di calcio vero, antico, profondo.
Dana White sembra uscito da una serie americana
Ritratti
Gianluca Losito
05 Ottobre 2021

Dana White sembra uscito da una serie americana

Il presidente della UFC è una delle figure più influenti dell’intrattenimento sportivo moderno.
L’Atletico Madrid non muore mai
Calcio
Gianluca Losito
23 Maggio 2021

L’Atletico Madrid non muore mai

Gli uomini di Simeone hanno vinto l'undicesimo titolo.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Francesco Ghirelli, è ora delle dimissioni
Editoriali
Michelangelo Freda
16 Dicembre 2022

Francesco Ghirelli, è ora delle dimissioni

Con la riforma naufraga anche un sistema di potere.
Ghirelli e la Serie C come NBA dei poveri
Editoriali
Michelangelo Freda
09 Novembre 2022

Ghirelli e la Serie C come NBA dei poveri

Una riforma che aumenterebbe solo le contraddizioni.
Lo strano caso del Campobasso
Calcio
Michelangelo Freda
28 Luglio 2022

Lo strano caso del Campobasso

L'ennesima nota stonata in Serie C.
Pro Piacenza, la partita della vergogna
Papelitos
Michelangelo Freda
18 Febbraio 2019

Pro Piacenza, la partita della vergogna

Il 20-0 incassato dal Pro Piacenza grida letteralmente allo scandalo, ed evidenzia un calcio minore sull'orlo del collasso.
Il modello AlbinoLeffe tra futuro e distopia
Calcio
Gianluca Palamidessi
14 Marzo 2021

Il modello AlbinoLeffe tra futuro e distopia

Luci e ombre della società bergamasca.