Altri Sport
01 Novembre 2017

Il cielo sopra Murrayfield

Rovinare la festa agli scozzesi.

Touch, crouch, set. La mischia azzurra va giù quasi subito, Clancy fischia punizione per la Scozia. Greig Laidlaw dalla panchina non se ne rende conto e alza il braccio per maledire qualcuno. Poi realizza che la palla è loro e rotea il pugno. Murrayfield esulta, producendo un boato trattenuto per un lungo istante. Sa di sollievo, di paure  andate via, di spettri dileguatisi. Non si sa dove. Forse nel cielo, di un grigio non troppo grigio a cui non siamo (e non saremo mai) troppo abituati. Quello di Murrayfield, ad Edimburgo. Il match riprende, la palla ce l’ha Peter Horne, centro dei Glasgow Warriors. A lui il compito di calciare e cacciare via quel pallone. Fuori, il più lontano possibile. Via da casa loro, verso il campo dell’Italia, che non ha i mezzi per giocarsi il match ma che è ancora lì. Prendere la touche e vendere la metà campo. Copione scontato, ma per vincere a volte non servono gli effetti speciali. È che nessuno forse si aspettava che l’Italia, che quest’Italia, riuscisse a scombinare così tanto le sorti dell’incontro. Pazienza per l’Italia del 2013, la più forte mai vista al Sei Nazioni, che a Murrayfield comunque ne prese 34. Pazienza per quella del 2007, meno profonda ma abile a sfruttare un gameplan scozzese a dir poco scriteriato. Quella del 2015 no però. Non questa. Frenata dalle beghe della Federazione, da un paio di stagioni magre di Benetton e Zebre e da un Sei Nazioni 2014 disastroso.

Laidlaw mentre fa quello che gli riesce meglio
Laidlaw mentre fa quello che gli riesce meglio

E non è che nelle prime due giornate abbiano tanto invertito la rotta: un’ora di Piave contro l’Irlanda, 47 punti dall’Inghilterra. E la stampa anglosassone che la vorrebbe fuori dal Sei Nazioni. Senza almeno 5 giocatori in gradi di essere titolari fissi. Con due esordienti e un mediano di apertura autore di due buoni match a novembre, ma che fino a due stagioni fa giocava pur sempre nella seconda serie italiana. Certo, manca qualcuno pure alla Scozia. Finn Russell, per esempio. Da cesellatore ai vertici del rugby scozzese in pochi anni. Non è un’apertura da figurine, non è un Jonny Wilkinson in quanto a stile, ma risulta devastante negli spazi e sa tutto quel che c’è da fare, ovunque ed in ogni momento. Solo che nella sua ubiquità ha placcato un gallese in volo beccandosi la squalifica dalla Commissione Internazionale. A Vern Cotter, neozelandese da poco sulla panca segnata dalla Croce di Sant’Andrea, non mancherebbero alternative: ci sarebbero Duncan Weir e Tom Heathcote. Perfino Laidlaw sarebbe un buon 10. La scelta ricade invece su Peter Horne, che è un signor centro. È meno performante in cabina di regia rispetto ad altri suoi colleghi, ma è di Glasgow, come tutta la linea dei trequarti che si ritrova alle spalle. Come altri nove compagni titolari. Vern Cotter sa quello che fa (per referenze citofonare Clermont), punta tutto sull’ossatura dei Warriors che a maggio vinceranno il Pro 12. I risultati gli danno ragione: in meno di una stagione prende in mano una squadra di cilindrata inferiore e la fa rendere al massimo, sfruttando un ricambio generazionale che finalmente gli mette a disposizione una quantità di talento che, tra i trequarti, non si vedeva da tempo. A cominciare da una freccia come Tommy Seymour, passando per Mark Bennett e Alex Dunbar. E, dulcis in fundo, Stuart Hogg. Ventitrè anni che su quel viso da britannico abbruttito da qualche serata di troppo al pub sembrano almeno almeno 28. Sì, certo, ma due gambe e un cervello che a Melrose, patria storica del Seven, non erano abituati a vedere da un bel po’. A tanti ricorda Gavin Hastings, leggendario estremo di Edimburgo, solo che Hogg corre il doppio. Lo sanno bene i gallesi, che l’hanno visto scattare a metà campo. L’abbiamo visto noi nel 2013, nei suoi 22, intercettarci nel nostro momento migliore. Differenze? Nessuna. Corsa a cannone e meta.

Alla vigilia il nostro spauracchio, su tutti, è lui. A questo però va aggiunto che arriviamo in Scozia con due o tre pesi mica da ridere. Martin Castrogiovanni si è infortunato giocando con un cane, Zanni e Sgarbi sono in infermeria da tempo. Nelle settimane precedenti si sono fermati Masi e Campagnaro. Se non è emergenza totale poco ci manca. Jacques Brunel fa debuttare allora Enrico Bacchin come primo centro e Michele Visentin all’ala. In prima linea a destra siamo abbastanza coperti, con Chistolini e Cittadini in panca. In mediana la scelta ricade ancora su Kelly Haimona, ventinovenne di Hawke’s Bay in forza alle Zebre. Ha debuttato a novembre contro Samoa e Pumas giocando due signori match e alimentando il mito del successore di Diego Dominguez, poi il nulla o poco più. Avrebbe un gioco al piede che non dispiace, ma è lento e prevedibile, e se già dietro soffri di tuo la superiore qualità altrui figurarsi se si finisce in moviola. In panchina c’è Allan, che non è Dan Carter ma è comunque tutta un’altra cosa, solo che la fiducia va al neozelandese, che in Federazione hanno già detto ci porterà alla Coppa del Mondo. Poi, nel 2016, si vedrà. Sarà, ma dopo sette minuti Haimona telefona un passaggio all’esterno e Mark Bennett capisce al volo. 50 metri di corsa, meta in mezzo ai pali. 10 a 0, perché i primi punti li regaliamo su possesso nostro nei primi secondi del match, Laidlaw ha già ringraziato. Il match per noi è un dramma vero, gli scozzesi ci attaccano alla mano e fanno sempre strada. Murrayfield ruggisce, sa che è la volta buona per vedere i suoi ragazzi portare a casa la partita. Sul calcio di avvio di Haimona, Lamont mette un piede fuori, touche nostra nei loro 22. In campo aperto Hogg e compagni ci stanno facendo a fette, è vero, ma appena Biagi porta giù il pallone decidono di esagerare. Vogliono umiliarci in maul. Ci spingono fuori lateralmente, ma non si curano del fatto che noi siamo già passati. È un peccato di superbia di una gravità incalcolabile, e se ne renderanno conto molto presto. Andiamo oltre di prepotenza, è Furno a schiacciare. Potremmo tornare a tre punti, Haimona sventa la minaccia. Ma ci siamo, ci attacchiamo alla difesa e all’orgoglio. Non sapremo mai se gli azzurri qui si sono ricordati della Francia di Lievremont alla Coppa del Mondo del 2011, di quelli che dopo un girone disastroso hanno lasciato perdere tutto e ne hanno fatto un affare da uomini, piacerebbe tanto fosse così. Sta di fatto che la partita cambia. Non abbiamo le gambe per reggerli, ma ci mettiamo i placcaggi di George Biagi, che ha mamma scozzese e quindi sente parecchio il match, la ferocia agonistica di Simone Favaro, le corse scapigliate di Joshua Furno. E Sua Maestà Sergio Parisse, amato da noi, amatissimo all’estero, in tutta la sua sostanza. In tanti nel Bel Paese reputano troppo vezzoso il suo trattamento dell’ovale, tutti quei sottomano, quelle finte. Bene, provate ad andare oltre il Vallo di Adriano a fare un discorso del genere. Rideranno. La verità è che per avere un giocatore del genere farebbero carte false ovunque, pure in nuova Zelanda, pure in casa di Kieran Read. E non è solo quello che lascia sul campo, è proprio il modo di prendere per il coppino i suoi e metterseli in spalla, sia a parole che coi placcaggi. In caso di necessità lo trovate a recuperare le palle alte, a ricevere il pallone del mediano di mischia al posto dell’apertura. Ovunque. Anche a Murrayfield. La Scozia non si aspettava la reazione italiana e piano piano si placa. Va a segno con Laidlaw dalla piazzola, risponde Haimona, poi ancora Laidlaw. Gli scozzesi provano ancora a farci male alla mano, ma noi in difesa ci siamo dati una sistemata e reggiamo. E da questo momento in poi bisogna togliersi tanto di cappello davanti al nipote della signora Elsa, nata ad Odolo in provincia di Brescia e trasferitasi in Australia in cerca di lavoro negli anni ’30. Il nipote all’anagrafe è registrato come Luke Joseph McLean, gli piace il calcio ma ad un certo punto è “costretto” a giocare a rugby. È campione del mondo under 19 con l’Australia nel 2006 (la stessa nidiata di David Pocock e Christian Leali’ifano), poi nel 2008 viene chiamato in Italia dal Calvisano, provincia di Brescia. Da lì in poi i colori azzurri trovano un giocatore mai troppo amato dal pubblico, ma glaciale nei momenti topici e sicuro nella gestione dell’ovale, al piede e alla mano. È lui a mettersi spesso alle spalle di Gori e a dettare i ritmi, con Haimona che spesso scala a primo centro. Non sarà una svolta epocale, ma ogni volta che tocca palla gli scozzesi non sono più così irreprensibili.

Luke McLean e le sue incursioni in quel di Edimburgo
Luke McLean e le sue incursioni in quel di Edimburgo

No, non premono più come all’inizio, ma nemmeno noi riusciamo a metterli in grossa difficoltà. Siamo sotto 16 a 8, la partita è ancora lunga, ma serve l’episodio che dia coraggio alla compagnia. Guadagniamo un calcio piazzato da mischia nei 22 scozzesi. La posizione è defilata, ma non sono più di 25 metri. L’ovale resta praticamente nella tomaia di Haimona. La palla sale, ma ha poca benzina e cade prima di arrivare ai pali. Il sottoscritto, che quella partita l’ha vista in televisione, ha tirato fuori dalla propria personale faretra delle frecce avvelenate contro l’umanità che non pensava di avere. Poi è un lampo: Giovambattista Venditti, all’ala, ha visto il volo spezzato e ha capito tutto. Brucia tre scozzesi nello scatto, si avventa sul pallone aereo e prova a schiacciare in un groviglio talmente ben riuscito che Laocoonte non avesse le mani impegnate applaudirebbe di gusto. L’arbitro chiama il TMO, dalle telecamere si vedono i 100 e passa chili di Venditti intrufolarsi nella selva di muscoli scozzesi e schiacciare la palla. Meta italiana, e inizia ufficialmente un’altra partita. I padroni di casa accusano il colpo, la baldanza dei primi minuti lascia spazio sempre di più al cielo grigio di Edimburgo. Poche idee, tanta paura. Non che l’Italia faccia chissà cosa, ma i placcaggi di Favaro cominciano a farsi sentire, così come le catapulte di McLean e l’esempio di Parisse. I nuovi si sacrificano, soprattutto Bacchin, che mette a segno 11 placcaggi. Minto ne mette giù 13, Ghiraldini 14. La mischia inizia a macinare terreno. Solo che non facciamo punti nei primi 20 minuti della ripresa. Si, ma mica è così facile: tra di loro sta facendo un partitone Blair Cowan, terza linea neozelandese naturalizzata, Rob Harley, flanker pel di carota e abrasivo come pochi altri giocatori in Europa, e Jonny Gray, fratello di Richie, mostruoso in touche e nei placcaggi. Allan, che è entrato al posto di un claudicante Haimona, ad un certo punto avrebbe la possibilità di portarci avanti, ma non centra i pali da posizione comoda. Lo fa Laidlaw poco dopo in una delle nostre poche sbavature della ripresa, la Scozia va a più 4. A ben vedere, però, i padroni di casa non hanno molta birra nelle gambe. Li abbiamo cotti a puntino, sono avanti solo per via di un nostro risveglio tardivo, sanno che ogni fase statica potrebbe essere un problema serio. Gli azzurri vincono bene una mischia a metà campo, calcio, andiamo nei loro 22. Il pallone viene tenuto alto, mischia azzurra ancora. Cittadini, entrato nella ripresa, sta facendo diventar matto Dickinson, Lovotti contro Murray tira fuori i denti. Li buttiamo indietro un paio di volte, l’arbitro Clancy ravvisa un solo fallo. Gli scozzesi sono più scafati di noi in queste occasioni, perdono tempo, fanno un paio di cambi e ci riprovano. Ancora un reset.

Epilogo inaspettato
Epilogo inaspettato

Touch, crouch, set. La mischia azzurra si allunga e va giù quasi subito, Clancy fischia ancora. Punizione, stavolta per la Scozia. Murrayfield esulta, produce un boato che senti che lo tiene dentro da un po’. Sa di sollievo, di paure  andate via, di spettri dileguatisi non si sa dove, ma via di qui. Forse nel cielo di Murrayfield, che ora è grigio solo per noi che non ci siamo abituati. Ci abituiamo poco, a dire il vero, a quei colori. Meno di loro di sicuro. Il match riprende, la palla ce l’ha Peter Horne, che sembrava dovesse essere l’arma in più e invece non ha fatto giocare i suoi come poteva. Né come doveva. Via da casa loro, verso il campo dell’Italia, che non ha i mezzi per giocarsi ancora il match ma che è ancora lì. Dai, fuori, si dicono in tanti, prendiamo la touche e vendiamo la metà campo. Horne calcia, ma fa subito una smorfia. Forse un crampo, forse una bella cazzata. La palla non esce e arriva a Vunisa che sfonda. Gli scozzesi lo prendono, ma fanno fallo. Avremmo un vantaggio, ma Parisse non vuole azioni gratis e ferma il gioco. Vuole la touche, McLean lo accontenta. Furno prende una palla vitale e forma la maul, gli scozzesi non hanno le armi per fermarci legalmente, né si possono permettere di farci altri regali come quello del primo tempo. Fanno crollare la maul, Clancy fischia e manda fuori Toolis, seconda di origine australiana. Andiamo ancora in touche, Manici lancia, Furno la prende ancora. Loro provano a metterci giù con le buone e con le cattive. Riparte Cittadini, ma è da solo. Siamo ai 5 metri. Gori apre a sinistra, riceve Manici, che si gira e con gli altri forma la maul. Spingono tutti, avanti e non: Parisse e la sua leadership, Furno e i suoi muscoli scapigliati, il sangue non più freddo (e vorrei ben vedere) di McLean, la meglio gioventù di Bacchin. Tutti. La maul sa essere democratica, quando ci si mette. Il pack scozzese crolla, Clancy fischia e va sotto i pali. Meta tecnica. Mani nei capelli, arriva un altro giallo per loro, Capitan Sergio è a terra, sfiancato e in lacrime, Allan è già in piazzola e firma altri due punti, il tempo è già scaduto. Murrayfield lentamente si spopola, a poco a poco rimangono solamente gli italiani. Vince a mani basse sugli spalti lo striscione “Braveheart è il mio film preferito”.

Spicca nel silenzio e nelle facce grigie di Murrayfield, il cui cielo non perdona e resta lì, imparziale ed incurante di gioie e dolori umani. Gioie che ti devi guadagnare minuto per minuto, placcaggio per placcaggio, punto per punto. Gioie che per noi sono rimaste lì, forse non ci stavano nel bagaglio a mano. Forse le abbiamo lasciate noi di proposito, per ricordare ai posteri che lì abbiamo gioito ed esultato. Chissà se il firmamento scozzese, quello sopra Murrayfield, ce le conserverà finché non avremo le forze (e la voglia) di andarcele a riprendere.

Ti potrebbe interessare

Paolo Villaggio e lo sport come commedia sociale
Cultura
Lorenzo Ottone
03 Luglio 2020

Paolo Villaggio e lo sport come commedia sociale

Il ragionier Fantozzi alle prese con l'Italia sportiva.
Derby d’Europa
Calcio
Francesco Polizzotto
17 Giugno 2017

Derby d’Europa

Italia contro Germania, cronache della sfida più importante del calcio europeo.
Ragazzi di stadio
Interviste
La Redazione
17 Aprile 2020

Ragazzi di stadio

Intervista a Daniele Segre, il regista che ha raccontato la nascita dei gruppi ultras italiani.
Il rosso e il nero
Altri Sport
Cristian Lovisetto
21 Giugno 2017

Il rosso e il nero

I British and Irish Lions alle prese con il tour 2017.
Nicolò Carosio e il razzismo inesistente
Calcio
Mattia Di Lorenzo
10 Giugno 2020

Nicolò Carosio e il razzismo inesistente

Un insulto razzista mai pronunciato può costare l'epurazione.