Recensioni
26 Novembre 2019

ILVA Football Club

Ai piedi degli altiforni il pallone è un inno alla vita.

È il 1965 quando viene inaugurato il nuovo polo siderurgico di Taranto, al quartiere Tamburi. Nato Italsider, dopo appena qualche anno passa alla cronaca nera con la ben più famigerata nomea di ILVA. Diverrà il più grande complesso per la produzione di acciaio nel continente, ma le promesse di benessere saranno presto dimenticate. Dalla fiaba alla tragedia il passo è stato breve, e da oltre cinquant’anni un mostro esala morte sugli abitanti di un quartiere tradito e maledetto.

Ai piedi degli altiforni, un ragazzino, uno dei tanti figli della classe operaia, gioca nel campetto dell’oratorio della chiesa Gesù Divin Lavoratore, sognando Mazzola e Ruud Krol. Le sfide con i coetanei sono eterne, le uniche pause sono concesse per medicare le ginocchia sbucciate e per recuperare il pallone finito tra i lumini dell’adiacente cimitero. Qui le tombe sono ricoperte dal polveroso catarro rossiccio del mostro, che perseguita anche nell’al di là.

Nel quartiere il calcio è vitale aggregazione, ancora di salvezza tra le acque torbide del crimine. Lo sa bene Don Franco che allestisce la formazione della “Labor” per conquistare la Coppa Natale. Mentre l’acciaieria sbuffa fumo grigio, i giovani scendono in campo vestendo una maglia dello stesso colore. ILVA sulla pelle, nei polmoni e sulle lapidi.

“ILVA Football Club. Perché giocavano a calcio e finirono quasi tutti in fabbrica. Perché sono morti di cancro. Tutti” (1)

Così spiega Antonio Cavallo, meglio noto nel quartiere come “Ciccio”, scandendo una delle tante e troppe formazioni di ragazzi che hanno dato il cuore al pallone e la vita alla fabbrica. Nel suo negozio sono custodite le memorie del calcio nel quartiere Tamburi. La sua voce è stata seccata dall’aria velenosa, eppure non può trattenersi dal raccontare. Gol e morti, vita e rigori, nomi e volti che cercavano la libertà correndo dietro ad un sogno sferico, in attesa del prossimo turno di lavoro. Reliquie e fotografie, ma la maglia grigia non si trova più. Allora non rimane che riannodare il filo dei ricordi sulla carta.

Il lutto dei Tarantini riecheggia sugli spalti dello stadio Erasmo Iacovone (da tuttosulcalcio1.blogspot.com)

Senza dubbio Gino Vinci è la massima autorità calcistica del rione. Da quando la tubercolosi ha spezzato la sua carriera dal principio, si è votato alla panchina guadagnandosi l’appellativo di “Maestro”, massima onorificenza per chiunque si dedichi ad insegnare il calcio.

Di generazione in generazione ha coltivato i talenti locali, separando i semi dall’erbaccia, come Gramsci. Rivoluzione ed immaginazione sono le basi del suo credo calcistico, secondo cui la tecnica deve essere affinata contro i muretti e sull’asfalto irregolare dei vicoli e delle piazze. Oggi, i ragazzi che sopravvivono all’inquinamento se li porta via il crimine e sono sempre meno i fortunati che possono seguire le sue lezioni.

Nello scorso gennaio la Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia per non avere adottato tutti gli strumenti giuridici e normativi volti a garantire la tutela della salute e dell’ambiente. Mentre i genitori affrontano il drammatico dilemma che contrappone salute e lavoro, i ragazzini continuano ad inseguire il pallone lungo le strade del quartiere Tamburi, noncuranti dell’alito cancerogeno della fabbrica. “ILVA Football club” celebra le loro partite e storie. Perché il calcio è libertà, vita e aggregazione, anche quando è l’aria stessa a mancare.


Nota bibliografica: 

(1) Citazione tratta da “ILVA Football Club” di Fulvio Colucci e Lorenzo D’Alò (Edizioni Kurumuny, 2016)


SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Alberto Fabbri

80 articoli
Tifare alla giapponese
Tifo
Alberto Fabbri
23 Novembre 2022

Tifare alla giapponese

Come adattare il modello da stadio nel Paese del Sol Levante.
Lutz Eigendorf, la morte del traditore
Ritratti
Alberto Fabbri
16 Luglio 2022

Lutz Eigendorf, la morte del traditore

Il Kaiser dell'Est ucciso dalla STASI.
Massimo Osti, C.P. Company e genio futurista
Ritratti
Alberto Fabbri
17 Giugno 2022

Massimo Osti, C.P. Company e genio futurista

Omaggio a un grande erede dell'avanguardia italiana.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Giacinto Facchetti, capitano mio capitano
Ritratti
Andrea Catalano
18 Luglio 2020

Giacinto Facchetti, capitano mio capitano

Il 18 Luglio del '42 nasceva una leggenda dell'Inter e colonna della Nazionale.
Edmondo Fabbri, il controritratto
Ritratti
Alberto Fabbri
16 Novembre 2021

Edmondo Fabbri, il controritratto

Verità e bugie sull'allenatore della Nazionale eliminata dalla Corea del Nord.
Sebino Nela, il mio miglior nemico
Papelitos
Guy Chiappaventi
12 Febbraio 2020

Sebino Nela, il mio miglior nemico

Il pensiero di un laziale nei confronti di un avversario, detestato ma rispettato, nella sua ora più difficile.
Nel nome di Antonio De Falchi
Tifo
Domenico Rocca
04 Giugno 2022

Nel nome di Antonio De Falchi

04/06/1989: il buio a San Siro.
Lo sport è politica, non propaganda
Editoriali
Valerio Santori
24 Marzo 2021

Lo sport è politica, non propaganda

Gli atleti impegnati non sono tutti uguali.