Calcio
24 Agosto 2021

La Serie A non par(l)a più italiano

Su 20 squadre di A, 13 hanno il portiere titolare straniero.

Per Eduardo Galeano avrebbero potuto chiamarlo «martire, paganini, penitente, pagliaccio da circo». Il ruolo del portiere, «spettatore, ma con occhi da protagonista, felino che ha bisogno di pazienza», parafrasando Jorge Valdano, sublima la solitudine ed esalta l’imperfezione. Il portiere si pone in una dimensione interlocutoria: ondeggia tra errore e prodezza per inebriarsi di un’aura di invincibilità o sprofondare nella voragine del peccato.

L’Italia ne ha creato una scuola, la migliore del mondo: Albertosi, Sarti, Zoff, Tancredi, Zenga, Buffon, Donnarumma. L’arte della parata, estetica del prodigio. Una bottega preziosa saccheggiata dal calcio globalizzato: i brasiliani hanno aggiunto tecnica, gli argentini classe, gli scandinavi una rigida disciplina. Ne deriva un volto trasfigurato: il portiere regista e prima fonte di gioco per costruire l’azione ed eludere il pressing avversario.



L’Italia ha seguito la via del cambiamento ma ne è uscita ridimensionata. La partenza di Donnarumma, alfiere della Nazionale di Mancini come lo fu Zoff per Bearzot e Buffon per Lippi, ha lasciato un vuoto tecnico e simbolico. La prima giornata di Serie A ha segnato il sorpasso dei portieri stranieri su quelli italiani: 13 a 7. Ma c’è di più: delle prime sette squadre dello scorso campionato, soltanto il Napoli ha schierato un portiere italiano titolare, il friulano Meret. La porta delle grandi parla polacco (Szczesny alla Juventus), sloveno (Handanovic all’Inter), francese (Maignan al Milan), portoghese (Rui Patricio alla Roma), argentino (Musso all’Atalanta) e spagnolo (Reina alla Lazio).

Insieme al Napoli, restano fedeli alla tradizione italiana Sassuolo (Consigli), Cagliari (Cragno), Genoa (Sirigu), Sampdoria (Audero), Udinese (Silvestri) ed Empoli (Vicario). Nella nuova geografia dei numeri uno, la nazione straniera più rappresentata è la Polonia con lo juventino Szczesny (disastroso contro l’Udinese), il viola Dragowski (espulso contro la Roma) e il bolognese Skorupski. Due gli sloveni (Handanovic e il salernitano Belec), a seguire il serbo Milinkovic-Savic del Torino, il croato Pandur dell’Hellas Verona e il filandese Mäenpää del Venezia.

Uno scenario impoverito dalla triste fuga parigina di Donnarumma e da una reiterata miopia nei confronti degli estremi difensori nostrani. Un esempio su tutti: Marco Carnesecchi, 21enne di proprietà dell’Atalanta e già portiere italiano agli europei Under 21 – oltre che nell’ultima sfida di Coppa Italia tra Torino e Cremonese -, destinato a militare per un’altra stagione con i grigiorossi in Serie B. Qualità sprecata.

Eppure c’era un tempo in cui regnava l’abbondanza. La concorrenza italiana era soffocante e qualcuno trovò asilo in lidi stranieri. Due i simboli della più o meno nutrita pattuglia di portieri italiani all’estero: Flavio Roma, passato dalla periferia piacentina al Principato di Monaco, e Carlo Cudicini, balzato dal miracolo Castel di Sangro al Chelsea di Gianfranco Zola. Erano i tempi in cui la qualità sgorgava persino dalla modesta provincia. Per i portieri italiani era una consolidata epifania. «Ma in Italia era difficile», ricorda Roma, che da esiliato accarezzò il sogno Champions piegandosi al Porto di Mourinho nel 2004. Per lui il Monaco non fu riscatto «ma un’occasione presa al volo».

Imporsi nella patria dei portieri fu arduo anche per Cudicini, figlio di Fabio, mitico ‘Ragno Nero’ del Milan campione di tutto tra gli anni ’60 e ’70. Cudicini diventò idolo di Stamford Bridge negli anni di Vialli, Zola e Ranieri, ancor prima di Ancelotti, Conte e Sarri. La rivista FourFourTwo lo ha eletto sesto miglior portiere di sempre della storia della Premier League, con ben 64 clean sheets in 161 gare. A dimostrazione che per un portiere italiano c’era vita oltre la Serie A.

Oggi lo scenario sembra capovolto. Roma e Cudicini erano le deroghe al potere italiano, eccezioni che esaltavano la nostra scuola all’estero. Ambasciatori del Made in Italy, Roma e Cudicini sono stati anche precursori, tra meteore (Mannone all’Arsenal e Padelli al Liverpool), vecchie volpi in cerca di riscatto (Sorrentino tra AEK Atene e Recreativo Huelva e Storari al Levante) e miti affamati di gloria (la sfortunata parentesi al PSG di Buffon dopo il primo divorzio con la Juve).

La giornata no di Szczesny negli highlights della sfida contro l’Udinese

Il mercato interno, invece, ha voltato sempre più le spalle al talento italiano. «Ma resto convinto che la scuola italiana dei portieri sia ancora la migliore», ha detto alla Gazzetta dello Sport Walter Zenga. Dello stesso avviso anche Luca Marchegiani, che al Corriere della Sera aggiunge: «Semplicemente sta accadendo con i portieri quello che da tempo succede già in altri ruoli: a parità di qualità, i dirigenti scelgono uno straniero». Qual è allora il problema? «Incomprensibile – spiega l’ex portiere della Lazio scudettata – come in troppe squadre di media e bassa classifica giochino portieri che nulla hanno in più rispetto ai nostri, anzi».

Il portiere moderno ha guadagnato centralità nel gioco completando il processo che lo ha trasformato in un giocatore di movimento. Se vogliamo, la figura del vecchio numero uno si è appiattita quanto basta per perdere un pizzico del proprio fascino originario. Anche nel mercato segnato dal Covid, il portiere rimane comunque una delle basi solide su cui plasmare il resto della squadra. Basti pensare – rimanendo in Serie A – agli investimenti di Atalanta (20 milioni all’Udinese per Musso), Roma (11,5 al Wolverhampton per Rui Patricio) e Milan (13 al Lille per Maignan). D’altronde, in un contesto segnato dalla ricerca ossessiva di un calcio sempre più offensivo, la figura del portiere resta focale negli equilibri difensivi. Quasi a voler confermare la teoria del mito Zoff, secondo il quale «non esiste alcuna evoluzione del portiere, quanto un’evoluzione del gioco».

«È cambiato qualcosa, – ha spiegato in una vecchia intervista – di certo ora una squadra di calcio si rifugia più spesso dalle sue parti, fa in modo che la costruzione del gioco possa passare anche da lui. Però per me la cosa fondamentale resta la sua capacità di parare. È questa la differenza tra un portiere bravo e un portiere che non lo è».

Gruppo MAGOG

Luca Pulsoni

82 articoli
Zhang-Inter: il tempo è scaduto
Italia
Luca Pulsoni
04 Ottobre 2022

Zhang-Inter: il tempo è scaduto

Siamo all'epilogo di un rapporto mai davvero sbocciato: quello tra i tifosi nerazzurri e il giovanissimo patron cinese.
Date una scuderia a Charles Leclerc
Motori
Luca Pulsoni
04 Luglio 2022

Date una scuderia a Charles Leclerc

Ancora una strategia sbagliata della Ferrai per il pilota migliore.
Per la Ferrari è finito il tempo dei regali
Motori
Luca Pulsoni
30 Maggio 2022

Per la Ferrari è finito il tempo dei regali

A Monaco tanta isteria e un altro assist alla Red Bull.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Cosa ci rimane del 6 Nazioni
Altri Sport
Cristian Lovisetto
26 Marzo 2017

Cosa ci rimane del 6 Nazioni

Sono state settimane di rugby appassionanti. E' ora di tirare le somme.
Colpo di stato in Serie A
Calcio
Michelangelo Freda
21 Novembre 2019

Colpo di stato in Serie A

La guerra intestina nel mondo del calcio italiano continua a mietere vittime.
Alberto Malesani, l’ultimo degli umani
Calcio
Marco Metelli
05 Giugno 2021

Alberto Malesani, l’ultimo degli umani

Sorridere in faccia al fallimento.
Non chiamatelo calcetto
Altri Sport
Alessandro Ribaldi
18 Giugno 2023

Non chiamatelo calcetto

Alla scoperta dell’Italia del calcio a 5: tre milioni e mezzo di praticanti, centomila tesserati e oltre duemilacinquecento società.
La rivoluzione dei bravi ragazzi
Calcio
Alberto Girardello
31 Marzo 2017

La rivoluzione dei bravi ragazzi

Come l'eccezione della normalità sta conquistando il calcio italiano.