Ritratti
17 Ottobre 2019

Il carisma intramontabile di Kimi Raikkonen

Iceman è basso profilo, amore puro per la guida di auto da corsa e passione smodata per gli alcolici.

Kimi Raikkonen: “Good times” come cantavano gli Chic. Classe 1979, il più anziano del circus rimane per velocità, voglia di vincere e capacità di coinvolgere il pubblico, lo stesso ragazzo che nel 2001 si presentò senza famiglia e senza CV in Formula 1, nell’anno del debutto di Fernando Alonso e Juan Pablo Montoya. Un personaggio senza tempo.

Kimi è l’unica personalità in grado, grazie ad un distacco emotivo leggendario, a collegare epoche di motorsport vicine e insieme lontanissime, dalle botte da orbi dei piloti liberi e carismatici di ieri ai post di Instagram dei piloti politicamente corretti e digitalizzati di oggi, Kimi vive e regna ancora da protagonista (non volontario), perché l’unica cosa che gli importa è impugnare il suo steering wheel e guidare.

raikkonen
Il trionfo di Kimi su McLaren-Mercedes a Suzuka nel 2005

Se possiamo festeggiare in pista il neoquarantenne di Espoo, non fisicamente in sua compagnia – purtroppo o per fortuna – è grazie al fatto che nel 2000 non si facessero i test social-network agli aspiranti piloti, più di tutto contava la lungimiranza dei manager. Quella che ebbe Peter Sauber nell’avere la meglio sulle strategie di marketing di Helmut Marko dopo un test sulla pista del Mugello.

Difficile immaginare un giovane Kimi passare il test di valutazione media-influencer, infatti, ma l’intuito di Sauber gli permise di debuttare al Gran Premio di Australia 2001 con una Superlicenza provvisoria e dopo un solo test al Mugello in cui, tra le altre cose, la presenza del team Ferrari e Michael Schumacher non fu ininfluente, anzi, decisivo fu il fil rouge che nacque in quella occasione e che lo portò qualche anno dopo alla corte di Maranello.

L’ignoto esordiente venuto dal nulla iniziò immediatamente a dimostrare di sapere esattamente cosa stava facendo: guidare un’auto di Formula 1 il più velocemente possibile.

Il finlandese è riuscito a far parte di un triumvirato di debuttanti tra i più importanti della storia della Formula 1, insidiare il Kaiser negli anni d’oro, vincere un Mondiale piloti al volante di una Ferrari, decidere di smettere con la stessa Formula 1 per concorrere nello sport nazionale per eccellenza in Finlandia, i rally “più divertenti e meno pressanti”, fare il compagno di squadra di un certo Sebastien Ogier, correre con le motoslitte, e quindi ritornare in F1 con la Lotus e poi farsi riprendere dalla Ferrari, portandola in trionfo. Il tutto con lo stesso disinteresse apparente con cui le persone ordinano un caffè al bar.

Kimi Raikkonen appare, per il suo carattere e per la forma in cui lo esprime, contrario alle regole del buon costume. Un paradosso vivente, uno che sotto a quella ben celata riservatezza ha un mondo fatto di benzina (con valori di alcool e ottani variabili) e velocità, uno che si è iscritto ai social l’altro ieri perchè l’hanno costretto. E il suo primo post è già iscritto nella antologia letteraria moderna: “this time I don’t know what I’m doing” – autocitando il già suo “leave me alone, I know what I’m doing”.

Notoriamente inanimato e poco comunicativo, la sua espressione gelata maschera profonde caratteristiche distintive in uno dei personaggi più fighi e originali della Formula 1: basso profilo, amore puro per la guida di auto da corsa, passione per gli alcolici. E poi c’è l’indifferenza verso qualsiasi cosa al di fuori del suo mondo, lontano anni luce dal divo Lewis Hamilton da questo punto di vista.

Tuttavia, possiede qualcosa che manca a molti sportivi moderni: il carattere. È a lui e a Fernando che si deve il valore di entertainment dei team radio moderni, ma prima ancora dei momenti salienti – non per meriti sportivi – presenti in centinaia di video su youtube: il ritiro e la passeggiata direttamente verso lo yacht a Montecarlo nel 2006 con la McLaren, il gelato mangiato in Malesia dopo il ritiro con la Ferrari nel 2009 fino alla escursione fuori pista a Interlagos 2012 con la Lotus. Epico perché umano, autentico. Kimi Raikkonen è l’esaltazione della normalità della vita vissuta nella straordinarietà di un talento, quello per la guida, e nell’elitarismo di uno sport, quello della Formula 1.


Copertina Rivista Contrasti


Gruppo MAGOG

Giacomo Cunial

55 articoli
Vietato criticare la F1 a Las Vegas
Critica
Giacomo Cunial
20 Novembre 2023

Vietato criticare la F1 a Las Vegas

1% sport, 99% show. Parola di Max Verstappen.
Gran Turismo, storia di una rivoluzione
Altri Sport
Giacomo Cunial
04 Ottobre 2023

Gran Turismo, storia di una rivoluzione

È in sala il film che racconta il golpe bianco del 2008 di Sony e Nissan nel mondo del motorsport: la GT Academy.
Alla Ferrari manca una guida
Motori
Giacomo Cunial
28 Settembre 2023

Alla Ferrari manca una guida

Una crisi che parte dalla punta (distaccata) della piramide.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Clay Regazzoni
Motori
Nicola Ventura
09 Marzo 2017

Clay Regazzoni

Grandi gioie e grandi amarezze. Le due vite di Clay Regazzoni, un pilota simbolo degli anni settanta.
È andata come volevamo
Altri Sport
Luca Pulsoni
12 Dicembre 2021

È andata come volevamo

Max Verstappen è campione del mondo dopo una stagione rocambolesca.
Il D’Annunzio sportivo
Cultura
Alberto Fabbri
12 Marzo 2020

Il D’Annunzio sportivo

Un ritratto del Vate attraverso lo sport.
Cosa significa amare un pilota
Altri Sport
Giacomo Cunial
16 Marzo 2021

Cosa significa amare un pilota

L'amore irrazionale delle compagne dei piloti da corsa.
Se la tecnologia può comprare il talento
Altri Sport
Giacomo Cunial
12 Dicembre 2020

Se la tecnologia può comprare il talento

Che ne sarà del motorsport?