Calcio
04 Dicembre 2022

Godersi Messi al di là di Maradona

Se anche l'elogio del mito diventa motivo di dibattito (social).

Non è vero che il mondo si distingue in buoni e cattivi. Chi tifa Argentina non è migliore di chi tifa Brasile o Portogallo, anche se è bello e giusto che il tifoso argentino, brasiliano o portoghese di turno si convinca del contrario. È sano che il tifo per il proprio club e la propria nazionale/nazione valichi i limiti del buonsenso e sfugga alle normali leggi del vivere quotidiano, sfociando spesso e volentieri in dogmatiche e arbitrarie prese di posizione – tutte volte chiaramente all’esaltazione del proprio feudo. Meno sano è che il tifo, per noia, frustrazione o egocentrismo, sfoci sul versante del generico dibattito calcistico.

Prendete la dicotomia Ronaldo/Messi, che è la riproposizione in epoca social – si salvi chi può! – di quella targata Pelé/Maradona. Certo, se ne può e se ne deve discutere: magari però con serenità e allegria, senza quell’esasperazione che poi si riverbera sulle telecronache teoricamente istituzionali di fu mamma Rai. La nostra domanda, destinata come altre a cadere nel vuoto, è se sia possibile godersi Lionel Messi a prescindere dai paragoni, dalle elezioni messianiche e da una narrazione incapace di creare miti ma sempre pronta ad aprire la scatola del mistero con numeri e percentuali, eventualmente rompendola.

Quello che stai leggendo è un contenuto esclusivo per gli abbonati alla newsletter. Oggi abbiamo deciso di caricarlo integralmente sul sito, anche per i non iscritti. Sfrutta questo assist à la Messi e iscriviti subito al nostro gazzettino domenicale!


Nei confronti del mito, per principio, non bisognerebbe mai imbastire tabelle di comparazione – specialmente di natura statistica, vade retro! Lionel Messi è un mito vivente, e noi viviamo nella stessa epoca di questo mito. Tanto ci basta per essere felici, persino estasiati. Come quando ieri contro l’Australia il 10 è partito dalla propria metà campo, ne ha saltati un paio e poi ha rischiato di farci piangere per la troppa emozione. Subito Adani ha citato Diego Armando Maradona, che dal cielo scruterebbe ogni singola mossa della Pulce. Non c’è bisogno di paragoni, i paragoni sono come i toscani per il nostro paese: hanno rovinato questo sport. E infatti Luigi Garlando su Gazzetta stamattina come volete che abbia parlato dello scintillio goduto iersera? «Naturalmente è Maradona che Leo vuole agganciare: regalare il mondo al suo popolo, come fece lui nell’86. Per rendersi degno di Diego, nel secondo tempo, è partito in dribbling e ha dribblato mezza Australia, come fossero inglesi» (corsivo nostro).

Davvero, siamo stanchi di questo giornalismo social, sempre teso non al di-battito ma al click-bait, non alla discussione da bar, sana e purificante, ma alla chiacchiera da Bobo-TV, presuntuosa, egocentrica ed elettorale. Sì, c’è questa puzza da clima elettorale quando si parla di Messi (e Maradona): ma non ce la fate a godervi l’atto? Perché per una volta non provate a dimenticare l’azione? Pure da morti, direbbe CB, dovete fare i cittadini! «Perché anche se non ha segnato il gol del secolo, vuole essere lui quello che conduce per mano una squadra ‘normale’ sul tetto del mondo», scrive Arianna Ravelli sul CorSera. È questo, padre Nietzsche, l’eterno ritorno dell’uguale?

Per fortuna c’è chi, uscendo dallo Stivale, ha esaltato la poesia in movimento del 10 albiceleste senza cadere in facili e grigi paragoni: «Forse non è stato il Messi più brillante visto in Nazionale, […] ma è stata la sua partita più intelligente di sempre. Meglio: la più saggia», ha scritto Juan Manuel Trenado su La Nacion. Ecco, ieri Messi ha aggiunto questo al suo infinito repertorio futbolistico: la saggezza. Forse galvanizzato dal suo primo gol di sempre nella fase finale di un mondiale, ha compreso con enorme lucidità cosa servisse ai suoi compagni di squadra. Ieri Messi in campo sembrava un re saggio, eroico ed epico, più Aragorn che Elrond, più Solone che Agamennone. In una parola: ieri Messi è davvero diventato leader. Per ora, a noi basta sapere che scalando di una ventina di metri sulla linea di metà campo la sua carriera potrebbe allungarsi per altri quattro o cinque anni. In fondo, come i bimbi in cortile durante la ricreazione, il nostro sogno è che la campanella non suoni mai.

Gruppo MAGOG

Il calcio dei momenti e delle giocate estemporanee
Calcio
Gianluca Palamidessi
29 Ottobre 2023

Il calcio dei momenti e delle giocate estemporanee

Cosa ci ha detto la 10a giornata di Serie A.
Sacchi e il sessismo immaginario
Papelitos
Gianluca Palamidessi
10 Ottobre 2023

Sacchi e il sessismo immaginario

L'ennesimo caso basato sul nulla e tanto più pericoloso.
Dammi un solo minuto
Papelitos
Gianluca Palamidessi
04 Ottobre 2023

Dammi un solo minuto

La differenza tra Napoli e Real è stata nei dettagli.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Perché guarderemo il Mondiale in Qatar
Editoriali
Federico Brasile
20 Novembre 2022

Perché guarderemo il Mondiale in Qatar

Peggio del Qatar c'è solo l'ipocrisia sul Qatar.
Entrenamos en suelo argentino!
Cultura
Diego Mariottini
02 Aprile 2022

Entrenamos en suelo argentino!

Lo sport argentino nel conflitto delle Malvinas.
Il tempo del Kun
Calcio
Vito Alberto Amendolara
17 Novembre 2021

Il tempo del Kun

Una carriera vissuta in un attimo.
La cabala del numero 7
Calcio
Carlo Brigante
19 Dicembre 2020

La cabala del numero 7

Da Garrincha a Cristiano, passando per Best e Cantona.
Andare in guerra con Marcelo Gallardo
Calcio
Remo Gandolfi
26 Aprile 2020

Andare in guerra con Marcelo Gallardo

Il Muñeco è figlio della più pura tradizione River Plate.