Papelitos
13 Aprile 2018

Miss Sarajevo

Il calcio porta speranze in una terra falcidiata dal genocidio. Memorie.

Primo marzo 1992, un aspirante Stato, che canta a Occidente e sogna a La Mecca, è costretto a combattere per cucire la propria bandiera. La Bosnia Erzegovina è odiata dai fratelli slavi e croati poiché sostenitrice tra Balcani di un’alba nuova. Il conflitto dura più di tre anni, miete oltre centomila vittime, dissangua Sarajevo e tutto circondario. Guerra funzionale alle super potenze mondiali, che per senso di pietas, portano la pace nell’accordo di Dayton, in Ohio.

Gli orrori del genocidio bosniaco

Novembre 1995, USA e Germania i cerimonieri, Richard Shepard nella pellicola The Hunting Party, il narratore che diffonde la verità sugli eventi. 6 novembre 1996, a Sarajevo si cammina ancora sulle macerie, il ronzio sordo delle bombe tormenta gli slanci di poesia. Ma come cantano gli U2 e Pavarotti in Miss Sarajevo, «C’è un tempo per correre al riparo, c’è un tempo per baciare, c’è un tempo per colori diversi»: sono quelli strabilianti dello Stadio Kosevo, teatro di una festa calcistica, l’amichevole tra Bosnia-Italia.

 

Il resoconto dell’amichevole di Sarajevo

 

È ora di pranzo, la nazionale di casa ha un fascino illuminante, come le giovani donne dipinte da Mersad Barber. Hasan Salihamidzić ed Elvir Bolić, dopo aver vestito i panni di calciatori combattenti, regalano un ideale storico alle anime bosniache:

«Se possiamo battere i vicecampioni del mondo per 2-1, i migliori talenti d’Europa, immaginate che risultati incredibili possiamo raggiungere uniti in democrazia». Il poeta Izet Sarajlić sposava i gesti stoici dei due calciatori, e invitava i giovani conterranei a non avere fretta, cantando così:

«La poesia sono le disfatte.

Alla fine vi hanno aspettato, forse, davvero le rose,

ma per molto tempo – a destra e a sinistra – ci sono le spine».

Gruppo MAGOG

Craxi e il Toro, un amore da Prima Repubblica
Cultura
Annibale Gagliani
24 Febbraio 2023

Craxi e il Toro, un amore da Prima Repubblica

Il Bettino calciofilo, presidente ombra dei granata.
Morten Hjulmand, il duca di Lecce
Ritratti
Annibale Gagliani
21 Febbraio 2023

Morten Hjulmand, il duca di Lecce

Un capitano che incarna i valori di una squadra.
Il testamento di Stradivialli
Altro
Annibale Gagliani
06 Gennaio 2023

Il testamento di Stradivialli

Un modello da imitare per gli sportivi senza personalità.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Fausto Coppi, ribelle e traditore
Ritratti
Luca Pulsoni
15 Settembre 2021

Fausto Coppi, ribelle e traditore

Vivere intensamente fino a bruciarsi.
Un popolo di santi, poeti e giocatori
Altri Sport
Alberto Fabbri
04 Settembre 2020

Un popolo di santi, poeti e giocatori

Le carte, eterna passione arcitaliana.
Il Cile in rivolta si unisce nel calcio
Papelitos
Vito Alberto Amendolara
08 Novembre 2019

Il Cile in rivolta si unisce nel calcio

La finale di Copa Libertadores cambia sede: ma nel momento in cui il Cile si è fermato, il calcio è un elemento ricorrente negli scontri in strada.
Cosa ci rimane del 6 Nazioni
Altri Sport
Cristian Lovisetto
26 Marzo 2017

Cosa ci rimane del 6 Nazioni

Sono state settimane di rugby appassionanti. E' ora di tirare le somme.
Ho scelto Mandorlini per amico
Ritratti
Francesco Andreose
19 Ottobre 2020

Ho scelto Mandorlini per amico

Un allenatore tanto bravo quanto controverso.