Altri Sport
15 Febbraio 2017

Nient'altro che l'Olimpia. Il punto sul basket italiano

Uno sguardo alla situazione della pallacanestro di casa nostra, fra campionato, Eurolega e nazionale

Per chi se ne fosse dimenticato, ogni domenica va in scena anche il campionato italiano di basket. Imperterrito, puntuale, senza troppi fronzoli, il rito della regular season si sta svolgendo da ottobre senza grandi acuti. Per questi, forse, dovremo attendere maggio, momento di play-off. Anche per quest’anno tutto sembra nelle mani di Milano, purtroppo o per fortuna. La squadra più odiata al di là del Ticino e del Seveso tiene ben salde le sorti della massima competizione italiana di pallacanestro, volente o nolente. All’orizzonte non sembrano presentarsi eredi al trono, tant’è che il più grande nemico della Pallacanestro Olimpia Milano è proprio l’Olimpia stessa. Senza fratelli e sorelle con cui giocare, finisce con l’interpretare tutti i ruoli, dall’eroe al cattivo. Avellino, Reggio Emilia, Venezia sono distanti chilometri e punti, ma non solo. Un abisso mentale ed economico separa Milano dalle sue rivali: 6 punti è la differenza fra l’Olimpia e la Sidigas, seconda in classifica, 6 punti è la distanza fra Venezia e la Pasta Reggia Caserta, dodicesima. E potremmo chiudere qua. In aggiunta, l’Olimpia è l’unica italiana ammessa nella nuova Eurolega, l’elitario campionato europeo per squadre di club. Un circolo esclusivo cui si accede solo tramite invito, condannando le altre grandi società nostrane alla mediocrità della Basketball Champions League. Non fatevi ingannare dal nome, l’arrosto è ben coperto dal fumo. Tutte le migliori squadre sulla piazza, difatti, sono confluite in Eurolega, ora modellata appunto secondo lo stile della NBA dove le franchigie sono fisse, senza promozione né retrocessione. L’idea è quella ovviamente di arrivare a disputare un unico grande campionato europeo, ma ciò, finché esisteranno i tornei nazionali, non farà altro che impoverire le squadre escluse.

Davide Pascolo, 26 anni, è uno dei migli
Davide Pascolo, 26 anni, è nel team dell’EA7 Olimpia Milano dal 2016

La crisi del basket italiano non è certo iniziata l’altro ieri. Palazzetti inadeguati e scarse risorse economiche sono due caratteristiche riscontrabili in quasi tutte le società dell’attuale serie A. Il “quasi” sapete già chi è. Se non fosse per il Forum (12.700 posti a sedere) e la prodigalità di re Giorgio Armani, proprietario del team, staremmo narrando un’altra storia. Sono lontani i tempi in cui la Virtus Bologna e la Benetton Treviso dominavano in Italia e in Europa. Entrambe ora militano in A2 assieme a un’altra grande società della nostra pallacanestro quale la Fortitudo Bologna. Gli allenatori e i giocatori che le fecero grandi o si sono ritirati (alcuni giusto pochi giorni fa, tipo Basile) o militano altrove. Coach Messina continua il suo sogno americano così come Marco Belinelli, bandiera bolognese. Di Siena, l’ultima grande potenza, nulla è rimasto. Il suo ectoplasma vaga ancora nella serie cadetta, ma la bacheca dei trofei è stata ripulita dalle indagini giudiziarie. Dei suoi ex, solo Daniel Hackett è rimasto nel giro della nazionale; Simone Pianigiani e Luca Banchi, gli ultimi due allenatori, sono spariti dalla circolazione. Milano, insomma, è grande perché non può essere altrimenti. È grande nonostante la sua discontinuità e il suo autolesionismo. Una regina per forza di cose, fosse anche solo per la sua disponibilità finanziaria.

In questi giorni si sta disputando la 41esima edizione delle Final Eight di Coppa Italia e ovviamente l’Olimpia gioca da favorita, nonché da campione in carica. La modalità “in or out” può senz’altro favorire inattesi colpi di scena, ma non contiamoci troppo. Avellino-Sassari sarà un bel match: il suo esito potrà fornire una chiave di lettura interessante per l’intera manifestazione. La Sidigas infatti è seconda in classifica e di recente ha battuto Milano (68-80). Il Banco di Sardegna invece viene da un periodo positivo: 3 vittorie e 1 sola sconfitta nel girone di ritorno. E poi i sardi sono avvezzi alle sorprese: cosa ci si può aspettare da una squadra che due anni fa ha vinto lo scudetto partendo sesta nella griglia dei play-off?

L’Armani pare essersi ritrovata, ma le crisi di nervi sono dietro l’angolo. In Eurolega le ultime prestazioni ne hanno riscattato l’orgoglio, ferito da un mese di dicembre da film horror. Le dieci sconfitte consecutive non solo hanno condannato la squadra italiana all’ultimo posto, ma hanno spento qualsiasi velleità di play-off in ambito europeo. L’assenza di Kruno Simon, motore immobile del roster, e la crisi di spogliatoio sorta dalla vicenda Gentile sono ormai alle spalle. Altra buona notizia è la fiducia incondizionata data da coach Repesa agli italiani del gruppo, veri trascinatori nell’ultimo periodo. Davide “Dada” Pascolo è sicuramente la più bella fra le notizie: corre, segna, carica compagni e pubblico.

https://www.youtube.com/watch?v=upr1vMQ9aGk

C.T. Messina è avvisato e non ha più scuse: anche per la nazionale è giunto il momento delle scelte coraggiose. Lasciare a casa Bargnani e portare Pascolo ai prossimi europei di settembre potrebbe essere un’idea. Dopo la disavventura del pre-Olimpico datata luglio 2016, l’Italia ha bisogno di scrollarsi via l’etichetta del “vorrei ma non posso” e diventare finalmente una squadra matura. I nostri cervelli in fuga fanno ben sperare, Nicolò Melli su tutti. La sua stagione al Brose Bamberg di coach Trinchieri è stata fin qui da incorniciare. Di Daniel Hackett si è già detto; confidiamo poi nella salute di Danilo Gallinari e nelle triple di Belinelli, uniti dal carisma di Gigi Datome, da due anni stella al Fenerbahce. Gentile dovrà ritrovarsi e il Panathinaikos potrebbe essere la scelta più azzeccata: l’erasmus in un top club dovrebbe solo farlo crescere, mentalmente più che tecnicamente.

Insomma, il basket italiano sarà anche in cattive acque, ma almeno ha qualcosa su cui navigare verso lidi migliori. Certo, coi galeoni era più facile farsi strada, ma è anche vero che l’America l’hanno scoperta tre piccole caravelle.

melli
Il reggiano Nicolò Melli, uno dei ‘talenti in fuga’ del basket azzurro: da due anni gioca nella tedesca Brose Bamberg

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Stefan Edberg era estetica allo stato puro
Altri Sport
Francesco Albizzati
19 Gennaio 2021

Stefan Edberg era estetica allo stato puro

Un genio del tennis in giacca e cravatta.
Matto in cinque mosse: come l’Aquila ha travolto l’Olimpia
Altri Sport
Francesco Albizzati
06 Giugno 2017

Matto in cinque mosse: come l’Aquila ha travolto l’Olimpia

Tra rimpianti e frustrazione, la squadra di Milano ha perso in casa contro l'Aquila Trento, ora alla ricerca del suo primo scudetto
Roger e Stan, un’altra battaglia fratricida
Altri Sport
Francesco Albizzati
23 Marzo 2017

Roger e Stan, un’altra battaglia fratricida

Come Roger Federer ha vinto Indian Wells, confermandosi il più forte del 2017. Come ha portato alle lacrime il valoroso Stan Wawrinka, l'eterno secondo svizzero vissuto due volte.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

In memoriam di Alberto Bucci
Altri Sport
Matteo Fontana
11 Marzo 2019

In memoriam di Alberto Bucci

Se n'è andato un grande maestro di pallacanestro.
Bob Morse aveva l’Italia dentro
Altri Sport
Diego Mariottini
04 Maggio 2021

Bob Morse aveva l’Italia dentro

Il biologo (e professore) più vincente della pallacanestro italiana.
Bentornata Fortitudo
Altri Sport
Alberto Fabbri
04 Ottobre 2019

Bentornata Fortitudo

Il ritorno in A della Fortitudo non poteva passare inosservato
Basket italiano, la rinascita passa dalla Nazionale
Altri Sport
Simone Spada
21 Giugno 2018

Basket italiano, la rinascita passa dalla Nazionale

Chiuso il campionato con la vittoria dell'Olimpia Milano, i tifosi italiani hanno potuto applaudire le affermazioni di Niccolò Melli e Gigi Datome in Turchia. Ora tocca alla Nazionale Italiana confermare le buone premesse di una stagione positiva.
Tim Duncan, The Big Fundamental
Basket
Francesca Lezzi
28 Agosto 2021

Tim Duncan, The Big Fundamental

Quando la normalità è extra-ordinaria.