Papelitos
02 Gennaio 2022

Perché l'Olimpico non va intitolato a Paolo Rossi

Con il massimo del rispetto per Pablito, ma anche per lo stadio.

Se Paolo Rossi fosse stato ancora vivo nessuno avrebbe proposto di intitolargli lo Stadio Olimpico. Non solo perché queste cose accadono postume anche per i semi-dei (Maradona a Napoli), ma anche perché la grande maggioranza dei romani – e non solo – avrebbe avanzato legittimi riserve. Chiariamo: Paolo Rossi è stato un eroe del calcio italiano, su questo non ci piove; di più, un uomo onesto e rispettabile, amico sincero di tanti, “eccezionalmente normale” come lo ha definito uno speciale di Sky Sport. Ma con tutto il rispetto per Pablito, toscano di nascita e bandiera della Juve, con lo Stadio Olimpico c’entra poco e niente.

Certo il trionfo mondiale, in uno Stadio che dobbiamo ricordarlo appartiene a Sport e Salute (partecipata dal Ministero di Economia e Finanze). Eppure si potrebbero sollevare diverse obiezioni: la prima è che l’Olimpico non nasce per la Nazionale di calcio, anzi viene realizzato per le Olimpiadi del 1960 ed è un riferimento anche per altre discipline. Come scrive Andrea Managò su AGI:

«È lo stadio della finale di Coppa Italia, delle partite del Sei Nazioni di Rugby, di grandi concerti, del Golden Gala di Atletica. Ma non è l’impianto per elezione della nazionale di calcio, come avviene ad esempio per l’Inghilterra a Wembley».

E qui arriviamo al punto due: non è lo stadio d’elezione della Nazionale, anzi nel calcio lo è innanzitutto di Roma e Lazio. Sicuramente sarebbe pretestuoso negare che il cuore dello Stadio Olimpico sia rappresentato dal pallone, ma anche far finta che questo non batta principalmente per le due squadre capitoline. E se la storia, l’identità e il radicamento valgono ancora qualcosa, dobbiamo accettare che quell’impianto “appartenga” molto più ai biancocelesti e ai giallorossi piuttosto che agli azzurri. Malgrado non ne siano proprietari.


Così suona quasi spiacevole, a tratti provocatorio, “bocciare” l’ordine del giorno della Camera dei Deputati, che con 387 voti a favore ha impegnato il governo a valutare l’intitolazione dello stadio a Rossi. Nell’ipocrisia che oggi regna verso chi non c’è più, anche la critica ad un’indicazione sembra una mancanza di rispetto verso l’uomo, di cui abbiamo la massima stima. Ciò non toglie che Rossi non sia un simbolo dello Stadio Olimpico e nemmeno di Roma, come in ogni caso hanno fatto notare – seppur timidamente – diversi rappresentanti delle due tifoserie. Rivendichiamo di poterlo dire apertamente, senza frasi di circostanza o timore di offendere qualcuno.

Paolo Rossi è invece un’icona di Prato, luogo di nascita, ma anche di Vicenza, laddove si è formato come calciatore e come uomo: ecco perché, per eventuali intitolazioni, bisognerebbe guardare altrove. Con il massimo del rispetto per il grande Paolo Rossi, lo ripetiamo ancora una volta, ma anche per la storia dello Stadio Olimpico.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Federico Brasile

73 articoli
Se un lapsus condanna un uomo e una carriera
Papelitos
Federico Brasile
03 Dicembre 2022

Se un lapsus condanna un uomo e una carriera

Siamo una societa isterica e terrorizzata.
Perché guarderemo il Mondiale in Qatar
Editoriali
Federico Brasile
20 Novembre 2022

Perché guarderemo il Mondiale in Qatar

Peggio del Qatar c'è solo l'ipocrisia sul Qatar.
L’Ucraina: “FIFA, escludi l’Iran!” (e magari ripescaci)
Papelitos
Federico Brasile
01 Novembre 2022

L’Ucraina: “FIFA, escludi l’Iran!” (e magari ripescaci)

La richiesta ufficiale per Qatar 2022.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Dare calci al Caffè Borghetti e fregarsene della partita
Editoriali
Gianluca Palamidessi
24 Gennaio 2020

Dare calci al Caffè Borghetti e fregarsene della partita

Cos'è un sapore antico?
Osvaldo Casanova e l’arte di disegnare il calcio
Interviste
Vito Alberto Amendolara
23 Settembre 2021

Osvaldo Casanova e l’arte di disegnare il calcio

Come far convivere arte e sport.
Paolo Rossi vuol dire Italia
Ritratti
Vito Alberto Amendolara
24 Settembre 2018

Paolo Rossi vuol dire Italia

Icona popolare e nazionale.