Papelitos
19 Marzo 2017

Perché il Leicester dovrebbe vincere la Champions League

Il Leicester è l'ultima squadra inglese sopravvissuta in Champions League ed è anche la nostra unica speranza di veder trionfare il vero calcio inglese, quello delle vecchie abitudini, di una classe operaia ormai stuprata da soldi e idealisti del pallone.

Claudio Ranieri non c’è più e per noi italiani questa è una macchia, un’onta che ci ha trasformato in semplici spettatori di quella che l’anno scorso è stata la seconda squadra del cuore un po’ per tutti. Eppure dobbiamo scindere la nostra italianità – e il clamore dell’impresa – da quello che rappresenta ad oggi il Leicester in Champions League, soprattutto ora che il quadro delle otto più forti d’Europa si è delineato.

 

17358702_1521340607912396_6033681536875261678_o
Le otto pretendenti alla coppa dalle grandi orecchie

Quindi perché il Leicester dovrebbe vincere la Champions League?

Per dimostrare che il calcio inglese è da sempre uno dei più efficaci ed entusiasmanti, quello dei padri fondatori, non adatto a tutti i palati ma capace in patria di riunire donne, anziani e bambini. Il fallimento recente delle inglesi in Europa è legato proprio a questa globalizzazione sportiva sfrenata, nella quale a comandare sono i procuratori e le sperimentazioni tattiche si trasformano in vere e proprie contaminazioni culturali, poi velenose. Il Manchester City arabo, con allenatore catalano fondamentalista, viene buttato fuori dal piccolo Monaco pieno di giovani francesi scalmanati (Bakayoko, Mendy, Lemar, Mbappé), che non a caso occupa la testa della Ligue 1 davanti al Psg, finanziato dagli sceicchi e prigioniero di giocatori strapagati e inspiegabilmente incedibili. L’Arsenal degli americani, con questo eterno approccio da bohemien, fa una figuraccia clamorosa, mentre i cugini del Tottenham perdono ogni anno contro chiunque.

Il Leicester invece contro il Siviglia decide di impostare la partita su muscoli, lanci lunghi, seconde palle e vince con merito contro una squadra troppo sofisticata e spericolata per reggere una stagione sempre al massimo del rendimento. A questo punto ci si chiede cosa potrebbe accadere se le foxes incontrassero ad esempio il Barcellona; forse la risposta è semplice, o forse no.

17349806_1520335454679578_468699914901549822_o
La sincera e ingenua passione dei tifosi delle Foxes è rimasta la stessa

Un Monaco farcito di giovani francesi, un Bayern quadrato e tutto spinta sulle fasce (alla tedesca), una Juventus catenacciara ma efficace, un Barcellona scuola catalana e un Madrid tipicamente spagnolo (tecnico, noioso, ma vincente). Chi rispetta la propria identità va avanti ed è proprio per questo che Il Leicester dovrebbe vincere la competizione, per salvare l’identità calcistica inglese, così amata da risultare inflazionata e diventare altro, diventare di altri. La storia ci dice che le ultime due inglesi ad aver vinto in Champions erano, seppur in maniera diversa, espressione di un calcio ben lontano dal tiqui-taca, dalle sperimentazioni e dai calciatori comprati a grappolo in base al proprio procuratore. Il Manchester United della stagione 07/08 con il suo tipico 4-4-2 riassumeva al meglio l’essenza del football: spettacolarità non nella forma ma nei contenuti, e soprattutto un agonismo che immancabilmente si percepiva nei momenti chiave, grazie ad una rosa con più di 20 calciatori britannici. Non a caso i Red Devils erano guidati dall’uomo che meglio di chiunque altro ha rappresentato il calcio nel Regno Unito: Sir Alex Ferguson.

2893847.main_image
Alex Ferguson alza al cielo la sua seconda Champions League

Non cambia il risultato quando a guidare una grande d’Inghilterra c’è invece un giovane allenatore italiano come Roberto Di Matteo, cresciuto nel Regno Unito e stabilitosi lì sin dal 1996. Arrivato al Chelsea per sostituire il precisino e nobile Villas Boas, Roberto si ritrovò una squadra senza più grandi sogni, che però ebbe bisogno di pochi piccoli accorgimenti per vincere la Champions League a casa dell’invincibile Bayern Monaco. Principalmente Di Matteo decise che Il suo Chelsea doveva difendersi meglio, giocare più verticale – mettendo ad esempio Ramires sulla fascia sinistra (senza piede invertito) – e sfruttare ogni possibile contropiede. Un esempio lampante è il gol di Drogba nella semifinale contro il Barcellona. Nessun tiqui-taca ma un triangolo che porta dalla metà campo al gol in pochissimi secondi. Il calcio inglese è rimasto tale finché qualcuno non ha cercato di eliminare le vecchie abitudini della classe operaia britannica che appartenevano anche al calcio professionistico, fatto di diete completamente sbagliate (per uno sportivo) e di giorni di pausa dove dedicarsi non più al campo ma al pub e alla bottiglia. Impossibile vincere questa lotta di classe, o quantomeno uscirne indenni. Salviamo il calcio inglese, God save the Premier League.

Gruppo MAGOG

Il calcio è un gioco semplice
Calcio
Matteo D'Argenio
16 Luglio 2018

Il calcio è un gioco semplice

Vincere senza impressionare.
Quel pomeriggio di un giorno da Inter
Papelitos
Matteo D'Argenio
05 Dicembre 2017

Quel pomeriggio di un giorno da Inter

La via nazionale dell'Inter alla ricostruzione, ovvero come adattarsi perfettamente al nostro campionato.
I calciatori che non esistono
Calcio
Matteo D'Argenio
21 Ottobre 2017

I calciatori che non esistono

Molti calciatori esistono solo nella memoria dei social, e altri hanno visto la loro immagine stravolta da nuove dinamiche contemporanee. Attenzione però a dare le colpe al nuovo mezzo.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il Subbuteo ci ricorda che il calcio non è solo un gioco
Calcio
Simone Galeotti
08 Dicembre 2019

Il Subbuteo ci ricorda che il calcio non è solo un gioco

Prima della Playstation, c'è stato il Subbuteo.
L’Inghilterra non convince, ma vince
Altro
Luca Pulsoni
30 Giugno 2021

L’Inghilterra non convince, ma vince

E può sfruttare un tabellone favorevolissimo.
Concilio et Labore
Calcio
Luca Giorgi
02 Ottobre 2017

Concilio et Labore

Manchester è tornata più forte che mai.
6 Nazioni 2019, secondo atto
Altri Sport
Cristian Lovisetto
10 Febbraio 2019

6 Nazioni 2019, secondo atto

Inghilterra dominatrice. Irlanda, Galles e Scozia in scia. Francia e Italia in affanno.
Dove sono finiti quelli di Rangnick?
Papelitos
Federico Brasile
29 Novembre 2020

Dove sono finiti quelli di Rangnick?

Il Milan comanda senza aver ceduto all'esterofilia.