Papelitos
30 Marzo 2020

Scommettere sulla crisi

Non sarà certo il betting a salvare il calcio italiano.

Anche il nostro calcio, in questi giorni frenetici, è impegnato in discussioni, liti, proposte e smentite; a partire dalla Lega Calcio, divisa tra chi vorrebbe tornare a giocare appena possibile e chi, invece, preferirebbe l’annullamento della stagione. Ma il termine del campionato non è l’unico tema all’ordine del giorno, e nemmeno il più importante: è prioritario infatti valutare le ripercussioni dell’emergenza sull’economia dei club, e più in generale sul sistema-calcio.

 

In questo scenario, come riporta il Corriere dello Sport-Stadio, la FIGC ha presentato a CONI e Governo un documento per riconoscere e fronteggiare lo stato di crisi: dalla sospensione del canone per gli affitti all’estensione della cassa integrazione per i giocatori di Serie B e Serie C, fino ad arrivare alla costituzione del cosiddetto Fondo salva calcio, sostenuto in un primo tempo dalla stessa Federazione per aiutare le società. Sono questi i punti fondamentali, più che condivisibili, proposti per gestire la situazione d’emergenza.

 

Ma ecco che, dal “mondo del calcio”, è arrivata un’altra proposta quasi in zona Cesarini, il colpo di coda di un sistema che non vedeva l’ora di mettere in discussione una misura da tempo indigesta. Parliamo della famosa legge del 15 luglio 2019 contenuta nel “Decreto Dignità”, e fortemente voluta dal M5S, che vieta alle società sportive di stringere qualsiasi accordo di sponsorizzazione con le multinazionali delle scommesse sportive. Indovinate poi chi si è fatto capofila di questa crociata di “civiltà”?

“Il Presidente del CONI ha parlato anche di calcio, condividendo lo spirito delle altre richieste avanzate dal mondo del calcio in queste ore: cancellare lo stop al divieto di pubblicità e di sponsorizzazione delle aziende del comparto delle scommesse sportive e approvare una nuova legge per gli stadi” (dal Corriere dello Sport-Stadio)

 

Il vecchio e caro Malagò, che difende un sistema calcio che ormai da tempo ha rinunciato all’etica per inseguire l’economia e la concorrenza. Si tratterebbe di una moratoria per un periodo di tempo determinato, un anno per la precisione, ma la volontà è chiara anche a lungo termine: cancellare una misura che “in Europa non ha nessuno” e “che indebolisce i club italiani”. Per una volta che dovrebbero essere gli altri a prendere esempio da noi, ma lasciamo perdere.

 

I gialloverdi, all’epoca coraggiosi, che avevano messo all’angolo Malagò e soci: 5Stelle e Giorgetti (Lega) su tutti

 

Parliamo comunque di un danno stimato attorno ai cento milioni di euro, e che al mondo del calcio non è mai andato giù, a partire dallo stesso Malagò. Già, perché altrimenti come potremmo spiegare che il presidente del CONI, organo che stando allo statuto ufficiale è inteso come «elemento essenziale della formazione fisica e morale dell’individuo e parte integrante dell’educazione e della cultura nazionale», si sia sempre dichiarato contrario a una legge che, almeno sulla carta, dovrebbe contrastare il gioco d’azzardo legato al mondo del calcio?

 

Insomma, se da una parte è più che comprensibile il dissenso delle società sportive penalizzate da grosse perdite – come nel caso di Roma e Lazio, che avevano stretto accordi di sponsorizzazione rispettivamente con BetWay (4,5 milioni nella stagione 2019/2020) e Marathon Bet (4,2 milioni che sono poi finiti invece nelle casse del Siviglia, nuovo sponsor della società) – avremmo tutti sperato in un atteggiamento più eticamente responsabile da parte di istituzioni come il “Comitato Olimpico”.

 

Al contrario, dopo aver perso la battaglia, si è aspettato il momento propizio per tornare all’assalto, per provare a far sospendere quel decreto che tanti malumori aveva creato quando i gialloverdi – all’epoca ancora decisi a combattere i potenti in questo Paese – lo annunciarono al mondo del calcio. Si è così valutato che i tempi fossero ormai maturi per spingere sull’acceleratore: ri-legalizzare in toto il gioco d’azzardo e la sua macchina di spietata propaganda.

 

Come direbbe Giorgio Gaber, basta!

 

Per concludere, il punto sta proprio qui: deve il calcio aggrapparsi al gioco d’azzardo sportivo per uscire da questo difficile momento (e non solo)? Si può seriamente pensare di assecondare ad libitum un modello drogato, secondo cui quelli provenienti da tali sponsorizzazioni sono pur sempre soldi necessari?

 

Così fan tutti, viene quasi da dire: ebbene così sbagliano tutti. Bisognerebbe pensare ad altre entrate, a differenti modelli di “sviluppo”Certo il gioco d’azzardo è legale, ma quelle entrate derivano dalla dipendenza e dalla sofferenza di milioni di persone: se queste sono le fondamenta per “ripartire”, beh, forse è meglio che ci si fermi per una lunga pausa di riflessione. 

 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Matteo Paniccia

19 articoli
Kylian Mbappé ormai è un capo di Stato
Estero
Matteo Paniccia
08 Ottobre 2022

Kylian Mbappé ormai è un capo di Stato

E sa di esserlo.
Dopo l’ultimo Tour, che qualcuno salvi il Giro
Altri Sport
Matteo Paniccia
11 Settembre 2022

Dopo l’ultimo Tour, che qualcuno salvi il Giro

Diagnosi di una crisi.
Antony Iannarilli: quella per la Ternana è una fede speciale
Interviste
Matteo Paniccia
03 Maggio 2022

Antony Iannarilli: quella per la Ternana è una fede speciale

Intervista al portierone delle Fere.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il boomerang del Decreto Crescita
Papelitos
Luca Pulsoni
19 Luglio 2021

Il boomerang del Decreto Crescita

Il capolavoro di Mancini rischia di essere un episodio isolato.
Quando si fermò la storia
Calcio
Filippo Peci
08 Dicembre 2016

Quando si fermò la storia

Nel 1974 si affrontano Germania Ovest (BRD) e Germania Est (DDR). Inutile dire che, quindici anni prima della caduta del muro, non poteva essere solo una partita di calcio.
Beppe Signori merita rispetto
Calcio
Matteo Paniccia
12 Marzo 2021

Beppe Signori merita rispetto

Last bet e la caduta in disgrazia di un innocente.
One love, Bob Marley e il calcio
Cultura
Giuseppe Gerardi
20 Marzo 2017

One love, Bob Marley e il calcio

Bob Marley non è stato solo un grande artista. L'amore per il calcio ha guidato le sue note musicali.
Support your local team!
Calcio
Lorenzo Ottone
04 Maggio 2020

Support your local team!

Un viaggio nell'utopia dei nuovi ultras del calcio amatoriale britannico.