Papelitos
30 Marzo 2020

Scommettere sulla crisi

Non sarà certo il betting a salvare il calcio italiano.

Anche il nostro calcio, in questi giorni frenetici, è impegnato in discussioni, liti, proposte e smentite; a partire dalla Lega Calcio, divisa tra chi vorrebbe tornare a giocare appena possibile e chi, invece, preferirebbe l’annullamento della stagione. Ma il termine del campionato non è l’unico tema all’ordine del giorno, e nemmeno il più importante: è prioritario infatti valutare le ripercussioni dell’emergenza sull’economia dei club, e più in generale sul sistema-calcio.

 

In questo scenario, come riporta il Corriere dello Sport-Stadio, la FIGC ha presentato a CONI e Governo un documento per riconoscere e fronteggiare lo stato di crisi: dalla sospensione del canone per gli affitti all’estensione della cassa integrazione per i giocatori di Serie B e Serie C, fino ad arrivare alla costituzione del cosiddetto Fondo salva calcio, sostenuto in un primo tempo dalla stessa Federazione per aiutare le società. Sono questi i punti fondamentali, più che condivisibili, proposti per gestire la situazione d’emergenza.

 

Ma ecco che, dal “mondo del calcio”, è arrivata un’altra proposta quasi in zona Cesarini, il colpo di coda di un sistema che non vedeva l’ora di mettere in discussione una misura da tempo indigesta. Parliamo della famosa legge del 15 luglio 2019 contenuta nel “Decreto Dignità”, e fortemente voluta dal M5S, che vieta alle società sportive di stringere qualsiasi accordo di sponsorizzazione con le multinazionali delle scommesse sportive. Indovinate poi chi si è fatto capofila di questa crociata di “civiltà”?

“Il Presidente del CONI ha parlato anche di calcio, condividendo lo spirito delle altre richieste avanzate dal mondo del calcio in queste ore: cancellare lo stop al divieto di pubblicità e di sponsorizzazione delle aziende del comparto delle scommesse sportive e approvare una nuova legge per gli stadi” (dal Corriere dello Sport-Stadio)

 

Il vecchio e caro Malagò, che difende un sistema calcio che ormai da tempo ha rinunciato all’etica per inseguire l’economia e la concorrenza. Si tratterebbe di una moratoria per un periodo di tempo determinato, un anno per la precisione, ma la volontà è chiara anche a lungo termine: cancellare una misura che “in Europa non ha nessuno” e “che indebolisce i club italiani”. Per una volta che dovrebbero essere gli altri a prendere esempio da noi, ma lasciamo perdere.

 

I gialloverdi, all’epoca coraggiosi, che avevano messo all’angolo Malagò e soci: 5Stelle e Giorgetti (Lega) su tutti

 

Parliamo comunque di un danno stimato attorno ai cento milioni di euro, e che al mondo del calcio non è mai andato giù, a partire dallo stesso Malagò. Già, perché altrimenti come potremmo spiegare che il presidente del CONI, organo che stando allo statuto ufficiale è inteso come «elemento essenziale della formazione fisica e morale dell’individuo e parte integrante dell’educazione e della cultura nazionale», si sia sempre dichiarato contrario a una legge che, almeno sulla carta, dovrebbe contrastare il gioco d’azzardo legato al mondo del calcio?

 

Insomma, se da una parte è più che comprensibile il dissenso delle società sportive penalizzate da grosse perdite – come nel caso di Roma e Lazio, che avevano stretto accordi di sponsorizzazione rispettivamente con BetWay (4,5 milioni nella stagione 2019/2020) e Marathon Bet (4,2 milioni che sono poi finiti invece nelle casse del Siviglia, nuovo sponsor della società) – avremmo tutti sperato in un atteggiamento più eticamente responsabile da parte di istituzioni come il “Comitato Olimpico”.

 

Al contrario, dopo aver perso la battaglia, si è aspettato il momento propizio per tornare all’assalto, per provare a far sospendere quel decreto che tanti malumori aveva creato quando i gialloverdi – all’epoca ancora decisi a combattere i potenti in questo Paese – lo annunciarono al mondo del calcio. Si è così valutato che i tempi fossero ormai maturi per spingere sull’acceleratore: ri-legalizzare in toto il gioco d’azzardo e la sua macchina di spietata propaganda.

 

Come direbbe Giorgio Gaber, basta!

 

Per concludere, il punto sta proprio qui: deve il calcio aggrapparsi al gioco d’azzardo sportivo per uscire da questo difficile momento (e non solo)? Si può seriamente pensare di assecondare ad libitum un modello drogato, secondo cui quelli provenienti da tali sponsorizzazioni sono pur sempre soldi necessari?

 

Così fan tutti, viene quasi da dire: ebbene così sbagliano tutti. Bisognerebbe pensare ad altre entrate, a differenti modelli di “sviluppo”Certo il gioco d’azzardo è legale, ma quelle entrate derivano dalla dipendenza e dalla sofferenza di milioni di persone: se queste sono le fondamenta per “ripartire”, beh, forse è meglio che ci si fermi per una lunga pausa di riflessione. 

 

 

Gruppo MAGOG

Matteo Paniccia

32 articoli
La mixed zone non è più un luogo libero e per tutti
Papelitos
Matteo Paniccia
15 Settembre 2023

La mixed zone non è più un luogo libero e per tutti

Una notizia di cui si sta parlando troppo poco.
Settori popolari, prezzi impopolari
Papelitos
Matteo Paniccia
27 Agosto 2023

Settori popolari, prezzi impopolari

Tra pay tv e aumenti, il tifoso non ha più scampo.
Ferrero-Bandecchi-Guida: a Terni si salvi chi può!
Papelitos
Matteo Paniccia
17 Agosto 2023

Ferrero-Bandecchi-Guida: a Terni si salvi chi può!

Tra colpi di sole e di teatro, preghiamo per la Ternana.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Sport USA e getta
Calcio
Luca Giorgi
06 Febbraio 2017

Sport USA e getta

Dobbiamo essere chiari, per come intendiamo noi lo sport gli Stati Uniti non hanno una cultura sportiva.
Il Basaksehir sancisce lo strapotere di Erdogan
Calcio
Alessio Giussani
19 Luglio 2020

Il Basaksehir sancisce lo strapotere di Erdogan

Il club di Istanbul ha vinto ieri il campionato, inaugurando una nuova fase del calcio turco.
Sulla nostalgia
Calcio
Alberto Girardello
30 Giugno 2017

Sulla nostalgia

Perché dobbiamo rimanere nel Tempo.
L’onnipotenza delle radio romane
Calcio
Gianluca Palamidessi
01 Febbraio 2021

L’onnipotenza delle radio romane

L'amico/nemico di Roma e Lazio.
Dalla fotografia alla moviola in campo
Calcio
Claudio Davini
21 Dicembre 2016

Dalla fotografia alla moviola in campo

Un’opportunità perché non vi siano più "ingiustizie", o piuttosto uno snaturamento del gioco più bello del mondo?