Papelitos
07 Marzo 2017

Sognare è lecito

La leggerezza di una dimensione onirica, posta a metà strada tra la realtà e l'impossibilità.

Il 12 dicembre scorso, a Nyon, si è consumato una sorta di risarcimento. Già. Ruud Gullit, che tra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90 non poche volte ha disturbato la qualità del sonno dei napoletani, per una volta ha indossato i panni dell’intermediario assicurativo: estraendo la pallina Real Madrid CF ha messo direttamente in comunicazione la Napoli calcistica con il mondo dei sogni. Di fatto sono quasi tre mesi che i napoletani sognano. Neanche il 3-1 del Bernabeu è riuscito a svegliarli. Tutt’altro. Il divario di due lunghezze ha iniettato un’ulteriore dose di beatitudine nella testa e nel cuore dei partenopei, mettendoli al riparo dal pericolo di un aggancio alla realtà. Cosa che sarebbe avvenuta con un risultato migliore.

.

Un 2-1, ad esempio, avrebbe alimentato delle speranze troppo concrete e insinuato in giocatori e tifosi – magari a livello inconscio – una prospettiva di fattibilità che mal si sarebbe conciliata con la dimensione onirica in cui deve essere confinata una sfida con il Real Madrid. L’esposizione al rischio di docce gelate sarebbe stata elevatissima, con annesso il corollario di depressione che storicamente nella città di Napoli segue ad un momento di grande esaltazione. Compromettendo con alta probabilità il cammino in campionato. Così come un passivo più largo avrebbe avuto l’effetto di interrompere il sogno già il 15 febbraio, con uno sconto di ben venti giorni di beatitudine, un arco di tempo sufficiente a decidere in negativo l’intera stagione del Napoli: la controprova non c’è, ma forse senza il pensiero Real gli uomini di Sarri non avrebbero superato in breve tempo la cocente sconfitta interna con l’Atalanta e, soprattutto, disputato un sontuoso match all’Olimpico contro la Roma. Ecco che allora il 3-1 della gara di andata è stato un risultato perfetto. Né esaltante né deprimente. Ma che autorizza a sognare, senza pressioni e con la leggerezza di chi non ha nulla da perdere ma eventualmente, insieme alla “tifoseria campione del mondo”, qualcosa da guadagnare.

“La pressione deve essere tutta dalla parte del Real Madrid, i campioni del mondo sono loro, i campioni d’Europa sono loro, la squadra più ricca del mondo sono loro, è normale che il turno lo passino loro”

Ha ragione Sarri su tutta la linea, è normale che il turno lo passi il Real. Al Napoli resta però una dimensione onirica, posta a metà strada tra la realtà e l’impossibilità. Ed è quanto di più rassicurante possa esserci per liberare la mente in vista della partita del San Paolo. Che sarà, neanche a dirlo, una sfida da sogno.

Gruppo MAGOG

Luigi Fattore

45 articoli
Ayrton Senna, l’immortale
Altri Sport
Luigi Fattore
01 Maggio 2021

Ayrton Senna, l’immortale

Da ben prima di quel dannato 1 maggio 1994.
I 3/5/10 motivi per cui… ma basta!
Papelitos
Luigi Fattore
22 Dicembre 2020

I 3/5/10 motivi per cui… ma basta!

Un modello di “informazione” devastante.
Cicciolina e Moana hanno previsto il calcio di oggi
Recensioni
Luigi Fattore
06 Giugno 2020

Cicciolina e Moana hanno previsto il calcio di oggi

Può un film hard denunciare e prevedere le storture del calcio?

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Una stella incanta l’Europa
Altri Sport
Andrea Petricca
06 Aprile 2017

Una stella incanta l’Europa

L'ascesa di Luka Dončić: un campione in divenire di cui si parlerà molto.
L’importanza del simbolo
Calcio
Gianluca Palamidessi
12 Luglio 2017

L’importanza del simbolo

Ricordare se stessi.
Lezioni
Papelitos
Niccolò Maria de Vincenti
16 Ottobre 2017

Lezioni

Cosa ci ha insegnato l'8a giornata di campionato con il triplice incontro tra le prime (presunte) sei forze del campionato.
Italia senza palle
Calcio
Alberto Fabbri
27 Maggio 2019

Italia senza palle

Perché l'uscita dalle coppe è stata una questione di attributi.
Achille Lauro, ‘O Comandante
Ritratti
Mattia Di Lorenzo
27 Aprile 2021

Achille Lauro, ‘O Comandante

Governa Napoli e poi muori.