Interviste
30 Giugno 2025

Per amore del tennis

Intervista a Stefano Meloccaro, una vita sui campi (in)seguendo le palline gialle.

Passione autentica e mestiere vissuto con entusiasmo: Stefano Meloccaro ci ha aperto le porte del suo mondo; accompagnandoci dolcemente, con una semplice signorilità, come sempre ha fatto con telespettatori e radioascoltatori. Voce inconfondibile di Sky Sport, Meloccaro è un commentatore che con competenza sa come rivolgersi a diverse generazioni di spettatori. Dai primi colpi di racchetta ai grandi tornei internazionali, tra emozioni e ricordi indelebili, ci ha restituito attraverso le sue parole l’impegno di chi ha legato al tennis non solo la propria carriera, ma un’intera vita.

Stefano, quando ti sei innamorato del tennis?

Io appartengo alla generazione degli italiani nati negli anni 60. Ci siamo innamorati del gioco seguendo le vicende della squadra di Coppa Davis capitanata da Nicola Pietrangeli. Se il tennis nel nostro Paese è diventato uno sport popolare è merito di quei campioni. Li guardavamo giocare con occhi sognanti e, una volta finiti i match in televisione, correvamo in strada a emulare i loro colpi battendo le palline contro i muri. Eravamo come i ragazzi della via Pál. Noi, per la precisione, eravamo i ragazzi di via Amatrice. Prendevamo i mattoni e alla buona tracciavamo sull’asfalto le linee del campo mettendo un filo, di quelli che si usano per stendere i panni, da una parte all’altra a mo’ di rete. Era una via chiusa al traffico perché in fondo passava la ferrovia. L’amore per il tennis è nato in modo romanzesco.

Chi era il mito, o i miti, della tua giovinezza?

I miei miti assoluti sono stati Adriano Panatta, Paolo Bertolucci, Corrado Barazzutti, Tonino Zugarelli e Nicola Pietrangeli. La finale di Coppa Davis in Cile è il mio primo ricordo tennistico. L’idea di essere finito a lavorare assieme ad Adriano dopo averlo venerato in giovinezza mi fa sempre emozionare. Lui e Nicola sono i miei due numi tutelari. Il capitano lo difendo sempre. Per me rimane il più saggio di tutti. Nonostante gli rompano le palle per le esternazioni su Sinner, io rimarrò sempre dalla sua parte. Degli stranieri, invece, sono stato affascinato da Borg, McEnroe e Connors. Impossibile non rimanerne stregati in quegli anni.

Cosa ne pensi del racconto realizzato nella docu-serie in sei episodi di Domenico Procacci?

Tutto il bene del mondo. Ho dato anche un piccolo contributo con alcune idee. È stato fatto un grande lavoro di valorizzazione di un capitolo importante della storia dello sport italiano ingiustamente trascurato per troppo tempo. I grandi tennisti che vantiamo oggi sono tutti nipotini dei membri di quella squadra.

C’è un giocatore che ti ha segnato, pur senza mai vincere uno Slam?

A me piacciono quelli che nel bene o nel male giocano un po’ all’antica. Dopo essermeli passati velocemente in rassegna come al jukebox, ti dico Tim Henman. Un vero perdente di successo. È sempre arrivato fino in fondo senza mai riuscire a vincere Wimbledon. Ha sbattuto contro l’ultimo Sampras e il primo Federer. E di mezzo c’è stato anche il muro Ivanišević. Un paperino. In molti lo considerano uno sfigato ma a tennis sapeva giocare eccome: è uno degli ultimi classici. E oggi, lavorandoci spesso in televisione, mi sta molto simpatico.

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Roger e Stan, un’altra battaglia fratricida
Altri Sport
Francesco Albizzati
23 Marzo 2017

Roger e Stan, un’altra battaglia fratricida

Come Roger Federer ha vinto Indian Wells, confermandosi il più forte del 2017. Come ha portato alle lacrime il valoroso Stan Wawrinka, l'eterno secondo svizzero vissuto due volte.
Caravaggio, violenza e pallacorda
Altri Sport
Niccolò Maria de Vincenti
31 Agosto 2020

Caravaggio, violenza e pallacorda

E di come l'antenato del tennis ha segnato la vita del genio.
È iniziata l’era di Jannik Sinner
Altri Sport
Vito Alberto Amendolara
29 Gennaio 2024

È iniziata l’era di Jannik Sinner

E potrebbe durare molto a lungo.
Alcaraz ci ha mostrato il futuro
Altri Sport
Vito Alberto Amendolara
15 Luglio 2024

Alcaraz ci ha mostrato il futuro

Carlitos ha vinto, dominando, il suo secondo titolo a Wimbledon.
Boris Becker, sempre al massimo
Ritratti
Luca Capponi
30 Aprile 2022

Boris Becker, sempre al massimo

Bum-Bum è stato il prodigio del tennis mondiale, ora è sull'orlo della bancarotta.