Ultra
02 Febbraio 2024

La Triestina è storia d'Italia

Nasceva 105 anni fa un club che ha riassunto la storia del ‘900.

Lo stadio Giuseppe Grezar di Trieste, intitolato al concittadino morto nella strage di Superga – già ribattezzato “Del Littorio” durante il ventennio -, è ubicato nella zona di Valmaura e rappresenta l’impianto storico della città. Nel 1946, però, si chiamava solamente “Comunale”, e con i suoi poco più di seimila posti a sedere ebbe il primato di ospitare, tra le proprie mura, incontri di due campionati di nazioni diverse.

All’epoca infatti la Triestina non era la sola squadra che vi giocava le partite casalinghe, ma era paradossalmente in compagnia dell’Amatori Ponziana, compagine cittadina che però militava nella dirimpettaia lega jugoslava grazie ai finanziamenti di Belgrado. Così, per tre anni, il pubblico passò dal poter assistere alle prodezze del Milan a quelle della Stella Rossa, dai campioni della Juventus a quelli del Vojvodina di un giovanissimo Vujadin Boskov. Ecco solo un assaggio della intensa e controversa storia che ha coinvolto questa parte di territorio, fortemente contesa ed al centro di fragili dinamiche fra alleati e blocco sovietico.


LA STORIA


La città di Trieste aveva assunto, già da alcuni secoli, un ruolo nevralgico nello scacchiere europeo. La sua posizione così caratteristica, ultimo baluardo europeo prima di catapultarsi tra i Balcani, ha fatto sì che venisse spesso coinvolta nelle strategie geopolitiche delle varie potenze (il principale oggetto del contendere è sempre stato l’ampio porto, che affaccia sull’Adriatico). Di conseguenza, come capita alle importanti zone marittime, ci fu un’invasione di popoli, lingue e religioni che contribuì a creare un fervente centro cosmopolita formato da comunità slovene, serbe, croate, ungheresi, inglesi, ebraiche e greche, per citare solo le principali…


Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

L’ultimo scudetto del Genoa, datato 1924
Calcio
Massimiliano Vino
01 Ottobre 2019

L’ultimo scudetto del Genoa, datato 1924

Tra la conquista del potere di Benito Mussolini e la rivoluzione calcistica in Italia, il Genoa riuscì nel 1924 a vincere il suo ultimo scudetto.
Cento anni di Salernitana
Calcio
Domenico Rocca
19 Giugno 2019

Cento anni di Salernitana

La Salernitana è sopravvissuta un secolo a tanti bassi e pochi alti ma risultati, categorie, presidenti e dirigenti non hanno minimamente scalfito l'autentica passione di tutta una città.
Giorgio Vaccaro, lo Sport come religione
Ritratti
Alessandro Imperiali
25 Settembre 2024

Giorgio Vaccaro, lo Sport come religione

Storia del generale che fece grande l'Italia nel mondo.
Lo sport in Libia per capire il Fascismo
Altri Sport
Massimiliano Vino
14 Ottobre 2020

Lo sport in Libia per capire il Fascismo

Calcio, ciclismo e motori per forgiare l'uomo nuovo fascista.
La Fiumana, orgoglio del Carnaro
Cultura
Massimiliano Vino
12 Settembre 2024

La Fiumana, orgoglio del Carnaro

Da D'Annunzio all'annessione alla Jugoslavia: la storia di Fiume nel pallone.