Papelitos
03 Luglio 2020

Riaprite lo stramaledetto calcetto

Non sarà il covid ad ucciderci ma il tedio.

Durante la pandemia, con i compari si è detta soltanto una cosa: non ci manca tanto guardarlo o tifare, ci manca prima di tutto giocarci a pallone. E nell’anno primo della pandemia, quello dove abbiamo riscoperto i lieviti, la famiglia, le mura di casa e le cose umane tutte, è col necessario che siamo dovuti scendere a patti. E giocare a calcetto per noi è più necessario di ogni cosa.

 

I baciapile del CTS, che vanno a dormire con il buonsenso della scienza e si svegliano con le teorie della nonna, perseverano a non dare il benestare al ritorno sui prati verdi. Tutto questo mentre in ogni angolo di isole e penisola il fiume della vita ha rotto la diga della paura. Bar pieni, spiagge prese d’assalto, ristoranti affollati, persino gli uffici—per chi ci è tornato—non rispettano più il decalogo minimo di regole razionali o meno che fossero. Tutto sta tornando alla nuova normalità e le sventure promesse evaporano al solleone di questo luglio rovente. Tutto, tranne il nostro amatissimo.

 

alba, calcio, campo
Calcio, calcetto, calcio a 7 o calciotto: riaprite qualunque posto in cui si possa giocare (Photo Pexels)

 

L’unità nazionale che si disgrega per e con il coronavirus, con Roma e governo che guardano basiti sceriffi-sindaco e governatori-ducetti appropriarsi di competenza legislativa, nel tragicomico romanzo collettivo che il Paese ha scritto in questi mesi. Allora l’Abruzzo, per primo a depenalizzare il calcio a 5, a patto che non ci siano contrasti né marcature ad uomo e che siano ben oliate le barre del biliardino che trapassano il ventre dei poveri ragazzi che torneranno a giocare. Poi è stato il turno del doge Zaia, della Liguria, di Sicilia e Puglia di Emiliano, che prima però ha consultato Lopalco, che di mestiere non fa il virologo ma il profeta di disgrazie. Persino l’Imperatore di tutte le Campanie De Luca ieri ha dato il via libera al calcetto.

 

Regione Lazio ha graziato oggi i propri amatori, si dovrebbe scendere in campo già dallo stesso 2 luglio. Attilio Fontana, gatto accompagnato dalla volpe Gallera, ha promesso, dopo un rinvio, che il 10 pv si torna a calciare anche sotto la Madonnina. Le Regioni, che a nostro umile avviso non dovrebbero neanche esistere, godono di questa rinnovata importanza finché possono. Ma a noi serve ora una risposta nazionale che non venga dall’insipido Ministro della Noia Spadafora. Il presidente del consiglio avochi a sé gli strapoteri attribuiti al Gabinetto di Guerra degli Scienziati e ci conceda la totale riapertura del calcetto prima che sia troppo tardi.

 

 

Gruppo MAGOG

Super Santos, il pallone degli Italiani
Altro
Niccolò Maria de Vincenti
20 Giugno 2023

Super Santos, il pallone degli Italiani

Lode al simbolo della nostra estate.
L’Inno della Champions
Cultura
Niccolò Maria de Vincenti
09 Dicembre 2021

L’Inno della Champions

Storia della melica più celebre del Calcio.
Francia, perdere e morire
Papelitos
Niccolò Maria de Vincenti
29 Giugno 2021

Francia, perdere e morire

Fuori dagli Europei e sull'orlo del collasso, il paese fa i conti con se stesso.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Giro Covid
Altri Sport
Luca Pulsoni
14 Ottobre 2020

Giro Covid

8 positivi alla Corsa Rosa. Perché la bolla anti Covid non funziona.
La fattoria degli animali
Papelitos
Gianluca Palamidessi
30 Giugno 2020

La fattoria degli animali

Questo calcio mette a rischio la salute dei giocatori.
La lezione del calcio sudamericano
Papelitos
Gianluca Palamidessi
19 Maggio 2021

La lezione del calcio sudamericano

E la brutta figura del nostro calcio.
Il calcio o cambia o muore
Editoriali
Niccolò Maria de Vincenti
30 Aprile 2020

Il calcio o cambia o muore

Il nostro manifesto per una rinascita del pallone.
Il miglior vaccino contro il Covid è stato il calcio
Papelitos
Valerio Santori
23 Febbraio 2021

Il miglior vaccino contro il Covid è stato il calcio

Sembra una provocazione, ma riflettiamoci.