Papelitos
08 Settembre 2021

Ci son Cassano di nuovo!

Antonio pensa sia un gioco.

Scrivendo questo articolo, probabilmente consegniamo a Cassano l’ennesima facile vittoria. Quale altro significato avrebbero, altrimenti, certe sensazionali affermazioni di Fantantonio alla Bobo TV, se non di far parlare di sé a tutti i costi? Giocatore sublime a livello tecnico, quando apre bocca Cassano torna quello delle cassanate. L’ultima sparata è quella che ha coinvolto Ciro Immobile, sorta di gatto nero del calcio italiano:

«Immobile non sa giocare a calcio».

Ora, a prescindere dal contenuto della frase – davvero non ci interessa, non è questo il problema –, a spaventare è come una frase pronunciata da Antonio Cassano alla Bobo TV (sic!) possa diventare nel giro di poche ore il main topic del “dibattito” calcistico nazionale. I giornali non moriranno perché la gente non va più in edicola, perché la carta è un altro sinonimo del patriarcato e pure l’ennesimo smacco al nostro pianeta stanco e sofferente. No, i giornali moriranno – meglio, sono già morti, ma come gli zombie non lo sanno – perché l’opinione di Antonio Cassano conta più (ha più risonanza) di quella di Jack O’Malley o Giancarlo Dotto. In fondo conta la sparata e trovare lo strumento più efficace per gettarla sulla lunga distanza. Cosa può mai essere così esplosivo come Antonio Cassano che prende l’argomento del momento – Ciro Immobile che fatica in nazionale – e lo “analizza” per migliaia e migliaia di ragazzi e ragazzini che vogliono esattamente questo: masturbarsi sulla sparata di Fantantonio?



Perché poi, sia chiaro, quello che dice Cassano rispondendo alle timide proteste di Vieri – mentre Ventola guarda il vuoto e Adani si muove sulla sedia leggermente imbarazzato – non è neanche troppo sbagliato: «gioca con la paura, ha paura proprio e si vede. E quando gli dai palla non la vuole, lo avverto io che sono stato ex giocatore, sembra che scotti». Il buon senso ci dice che in fondo Cassano non stia dicendo una scemenza. Il punto è l’esordio, la frase ad effetto che, ripresa da tutte le testate nazionali, finisce per puntare i riflettori su Cassano e non su Immobile – paradossalmente l’unico al quale ancora nessuno ha chiesto un’opinione.

Riccardo Cucchi, non di certo un laziale con la sciarpa, ha scritto esattamente questo, puntando il dito non sulle critiche ma sui modi: «Non ricordo precedenti di un linciaggio mediatico come quello che ha subito #Immobile. Ho scritto “linciaggio mediatico” non critica. La critica è, ovviamente, sempre legittima». Le parole forse più azzeccate, comunque, le ha dette Alfredo Pedullà in un video-editoriale che riassumiamo in poche righe:

«Quella di Cassano è la repressione della depressione. Come molti ha smesso di giocare diventando opinionista. Va bene, a patto che tu abbia un minimo di rispetto nei riguardi degli altri. […] A Cassano non piace Lukaku, Lukaku è scarso. Non gli piace Jorginho, Jorginho è scarso. Non gli piace Immobile, Immobile è scarso. Ma non è che questa repressione della depressione porterà Cassano ad avere un delirio di onnipotenza?».

Il futuro è d’obbligo, caro Alfredo. A meno che non parli già al presente.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Il cuore è il nostro tamburo
Critica
Gianluca Palamidessi
19 Maggio 2023

Il cuore è il nostro tamburo

Dopo trent'anni, tre italiane si giocheranno tre finali europee.
L’Inter è più forte e lo ha voluto dimostrare
Altro
Gianluca Palamidessi
10 Maggio 2023

L’Inter è più forte e lo ha voluto dimostrare

Inzaghi vince il derby. Di nuovo.
Caro Giannis, lo sport è innanzitutto fallimento
Critica
Gianluca Palamidessi
28 Aprile 2023

Caro Giannis, lo sport è innanzitutto fallimento

Che senso ha la vittoria, se non si è disposti a perdere?

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

La crisi profonda del calcio nel Sud-Italia
Calcio
Gianluca Palamidessi
13 Novembre 2019

La crisi profonda del calcio nel Sud-Italia

Indagine di un problema storico e culturale.
A tu per tu con Dino Zoff
Interviste
Leonardo Aresi
21 Settembre 2021

A tu per tu con Dino Zoff

Conversazione con il campione friulano.
Errare è umano, perseverare…
Calcio
Gianluca Palamidessi
16 Maggio 2021

Errare è umano, perseverare…

La classe arbitrale italiana ha bisogno di una rivoluzione.
A nessuno frega più niente della nazionale
Papelitos
Gianluca Palamidessi
12 Novembre 2021

A nessuno frega più niente della nazionale

E forse a nessuno gliene è mai importato davvero.
Luca Toni, tu sei per me il Numero Uno
Ritratti
Gianluca Palamidessi
27 Marzo 2020

Luca Toni, tu sei per me il Numero Uno

L'italiano perfetto era pure un attaccante straordinario.