Tifo
04 Settembre 2024

Dinamo Dresda, la marcia dell'est

Viaggio in una delle tifoserie più calde di Germania.

«Il bombardamento di Dresda è stato un crimine di guerra, paragonabile alle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. I bombardamenti su Dresda e su altre città tedesche non volevano altro che distruggere la nostra identità collettiva». Così parlava Björn Höcke, uno dei massimi leader della destra populista e nazionalconservatrice di Alternative für Deutschland (AfD), nel lontano, o forse no, febbraio 2017 per la commemorazione delle vittime. Parole pronunciate di fronte a una plaudente folla nel centro di Dresda per un’occasione che ancora, a distanza di ottant’anni, porta in piazza migliaia di persone e scava nelle coscienze collettive.

All’epoca Höcke era ormai il maggior esponente di una corrente del partito, Der Flügel (‘L’Ala’), “movimento di resistenza contro l’erosione dell’identità tedesca” (poi sciolta nel 2020), AfD non raggiungeva nemmeno il 5% dei voti e quelle parole erano state bollate come inutili, figlie di un movimento estremista che non avrebbe mai trovato spazio in Germania. Oggi AfD è invece stabilmente il secondo partito in Germania e Björn Höcke, la personalità più radicale di Alternative für Deutschland, condannato per aver ripetutamente usato slogan nazisti, attenzionato dai servizi interni, ha trascinato il movimento a una schiacciante vittoria nelle elezioni regionali in Turingia: primo partito e circa il 33% dei voti, quasi dieci punti percentuali in più della CDU (centro-destra per semplificare), saldamente in testa nelle preferenze nazionali.

Domenica però non si è votato solo in Turingia ma anche in Sassonia, laddove AfD per poco non è riuscita a sopravanzare tutti ma ha incassato un clamoroso 30.6%, dietro alla CDU con il 31.9%.

E proprio a Dresda, capitale del land sassone, nella notte post-elettorale sono scoppiati disordini e proteste. In strada si sono ritrovati dimostranti mascherati e non al grido di “Siamo tutti antifascisti”, tra slogan, cartelli, striscioni di protesta e pure qualche bandiera israeliana. Eppure, quando un partito radicale come AfD incassa milioni e milioni di voti in tutto il Paese e sbanca ad est (il tutto con un’affluenza elettorale altissima, quasi il 75% sia in Turnigia che Sassonia e il 65% alle europee) significa che qualcosa di profondo si sta muovendo. Un qualcosa che si radica e si fonda nella ex DDR, la Germania dell’est, la quale negli ultimi decenni ha chiesto a gran voce di essere vista, ascoltata, protetta. E un qualcosa che si è gia espresso nella forma di quel fenomeno noto come ‘Ostalgie’, la nostalgia per la DDR. Nostalgia che, a suo modo, trova spazio anche negli spalti e nei cori dei tifosi.

Qui i tifosi del Dinamo Dresda in trasferta ad Amburgo che dimostrano il proprio oroglio per l’est, cantando ‘Ost, ost, ost Deutchland’: nell’incredibile mondo dei tifosi gialloneri ci addentreremo qualche paragrafo più sotto

La situazione economica non spiega mai del tutto i fenomeni, ma di certo incide nelle dinamiche e nelle reazioni popolari. Nonostante i milioni di investimenti l’economia degli stati dell’ex DDR rimane arretrata rispetto a quella dell’ovest: i grandi centri orientali come Lipsia e Potsdam stanno crescendo velocemente, Dresda è diventata una sorta di capitale tecnologica (tanto che si parla di Silicon Saxony) ma le aree più provinciali vivono una sostanziale depressione economica e sociale. Una ‘arretratezza’ strutturale che si riscontra anche nel calcio, con pochissime realtà della ex Germania sovietica capaci di gareggiare in Bundesliga.

Solo la città di Lipsia ha rappresentanza nella massima serie tedesca ma conosciamo tutti la particolarità del progetto targato Redbull, che anzi rilevò il club in quinta divisione. Prendiamo però le altre: il Magdeburgo (FC Magdeburg), squadra della capitale del land Sassonia-Anhalt, si trova nella Serie B tedesca; il Dinamo Dresda e l’Hansa Rostock (rispettivamente Sassonia e Meclemburgo-Pomerania Anteriore), militano entrambe nella 3 Bundesliga, l’equivalente della nostra Serie C.

Per non parlare delle capitali, fuori dai radar del calcio professionistico tedesco: Erfurt, maggiore centro della Turingia, ha la propria squadra nella quarta divisione tedesca; Schwerin, capitale del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, addirittura nella quinta serie. Insomma, una chiara fotografia della differenza tedesca attraverso il calcio, che taglia nettamente in due il territorio nazionale . . .

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Arte e calcio, un amore lungo un secolo
Calcio
Alberto Fabbri
06 Ottobre 2020

Arte e calcio, un amore lungo un secolo

Gli artisti hanno usato il pallone per raccontare la storia d'Italia nel '900.
Lo Shakhtar a Kiev non è di casa
Calcio
Michelangelo Freda
16 Dicembre 2018

Lo Shakhtar a Kiev non è di casa

Uno striscione apparso durante il match di Champions League evidenzia la tensione interna allo stato ucraino.
Nel nome del VAR
Calcio
Michele Di Virgilio
24 Gennaio 2018

Nel nome del VAR

C'è ancora posto per l'uomo (e per il pallone) nell'età della tecnica?
Quando lo Stadio (Olimpico) vince la partita
Calcio
Federico Brasile
10 Marzo 2023

Quando lo Stadio (Olimpico) vince la partita

L'importanza del dodicesimo uomo, soprattutto a Roma.
La Serie A ti guarda!
Papelitos
Matteo Paniccia
22 Settembre 2023

La Serie A ti guarda!

De Siervo vuole introdurre il sistema di riconoscimento facciale negli stadi.