Ultra
02 Ottobre 2025

Nel sole e nel vento, nel sorriso e nel pianto

Storia degli Eagles Supportes, anima e spirito della Lazio.

È il 1977 e, nelle case di tanti ragazzi romani, vengono consumati dalla puntina del giradischi due vinili su tutti: Io tu noi tutti di Lucio Battisti e Hotel California degli Eagles. Amarsi un po’, Sì, viaggiare e Neanche un minuto di non amore si alternano alle più rock Hotel California, Life in the Fast Lane e alla ballata Wasted Time. Battisti e gli Eagles diventeranno per quella generazione dei veri e propri punti di riferimento ed ispirazione.

Il primo per stile riservato e profondità dei testi. In un periodo storico che esige di schierarsi, soprattutto a sinistra, Battisti evade la polarizzazione (politica sì, ma anche sociale). Gli Eagles invece, insieme ai Clash e ai Pink Floyd, con le melodie delle loro canzoni fotografano il ritmo su cui viaggiano tanti ragazzi che scandiscono la propria esistenza tra curva e sezione politica. Proprio da loro prenderà il nome uno dei gruppi più rappresentativi nella storia del tifo laziale: appunto, gli “Eagles Supporters”.

All’inizio degli anni ’70 la curva è fortemente parcellizzata. I primi ultras, sicuramente lontani da ciò che questa parola significa oggi ma certamente ben organizzati per i tempi, compaiono nel 1971 con il CML ’74 (Commandos Monteverde Lazio). Questi manterranno sempre una loro indipendenza tanto che, ancora oggi, sono presenti al Gate 49 della Curva Nord, staccati tanto dagli Irriducibili prima quanto dagli Ultras Lazio poi.

Ma i primi ultras laziali si trovano anche in Curva Sud, dove troviamo gli Ultras, i Golden Boys, i Leopard di Ciampino, la Folgore, i C.A.S.T., i N.A.B., le Brigate S. Giovanni, la Falange, i Vigilantes, i Boys, i Tupamaros, i Marines, i Panthers e le Brigate Portuense.

«Il Vecchio Olimpico – racconta Stefano Greco, negli anni ‘70 agitato ragazzo di curva e tra i fondatori degli Eagles Supporters, oggi giornalista irriverente nel mondo Lazio – aveva tanti piccoli muretti che corrispondevano agli ingressi. Sopra ogni ingresso c’era un muretto e ogni gruppetto aveva il suo muretto. Non era un mondo unito, ognuno tifava a modo suo» . . .

.

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Gabriele Sandri, storia di un omicidio
Tifo
Alessandro Imperiali
11 Novembre 2020

Gabriele Sandri, storia di un omicidio

Tredici anni fa veniva ucciso un cittadino italiano.
Clonate i tifosi della Sampdoria
Tifo
Andrea Renzi
08 Febbraio 2025

Clonate i tifosi della Sampdoria

La protesta sul divieto trasferte prosegue senza sosta.
Sport USA e getta
Calcio
Luca Giorgi
06 Febbraio 2017

Sport USA e getta

Dobbiamo essere chiari, per come intendiamo noi lo sport gli Stati Uniti non hanno una cultura sportiva.
Enea tra violenza, ultras e mondo di mezzo
Cultura
Patrizio Bati
04 Marzo 2024

Enea tra violenza, ultras e mondo di mezzo

Il film di Castellitto è la parabola di una torcia lanciata dalla curva.
Caccia alle streghe
Calcio
Domenico Rocca
17 Giugno 2019

Caccia alle streghe

Nel modello che punta agli stadi-teatro, gli ultras rappresentano una minaccia e un ostacolo da eliminare nella loro interezza.